Libri di C. Bourgeois
Bruce Nauman. Contrapposto Studies. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 320
Bruce Nauman (Indiana - USA, 1941) è una delle figure più significative del panorama dell'arte contemporanea con una costante attività di ricerca tuttora prolifica e multiforme. A partire dagli anni sessanta fino a oggi, Nauman ha esplorato linguaggi artistici diversi, dalla fotografia alla performance, dalla scultura al video, sperimentandone le potenzialità concettuali e indagando la definizione stessa di pratica artistica. Vincitore del Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 2009, Nauman presenta in questa occasione la sua produzione più recente e in particolare la serie di opere video che l'artista ha realizzato negli ultimi cinque anni a partire dalla rivisitazione di uno dei suoi primi lavori, il celebre Walk with Contrapposto del 1968. Il catalogo, composto da due volumi e disegnato dallo studio grafico londinese Zak Group, si sviluppa in linea con il percorso espositivo affiancando alle opere della serie Contrapposto i lavori storici, e ripercorre le tappe della ricerca dell'artista sui temi del suono, della performance e dello spazio grazie ai testi di Carlos Basualdo, Erica Battle, Caroline Bourgeois, Jean-Pierre Criqui, Damon Krukowsi, Noé Soulier, Michael Taylor e a una imprescindibile conversazione tra Basualdo e lo stesso Nauman.
Martial Raysse. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 504
L'arte è un linguaggio universale. Questo potrebbe essere il motto di Martial Raysse, maestro francese dell'arte pop e neorealista, celebrato oggi con una nuova grande personale a Palazzo Grassi, la prima in Italia, dopo quella recente del Centre Pompidou che l'ha definitivamente consacrato. Oltre 350 opere, che spaziano in tutti i campi esplorati dal grande artista visionario (pittura, scultura, video, fotografie e disegni), ci consentono di apprezzare e conoscere il percorso artistico di Raysse, singolare, indipendente e sempre ai margini dei grandi trend artistici degli ultimi 50 anni.
L'illusione della luce. Catalogo della mostra (Venezia, 13 aprile-31 dicembre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 231
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Palazzo Grassi, 13 aprile 31 dicembre 2014). La mostra raccoglie le opere di: Eija-Liisa Ahtila, Troy Brauntuch, Marcel Broodthaers, David Claerbout, Bruce Conner, Latifa Echakhch, Dan Flavin, Vidya Gastaldon, General Idea, Gilbert & George, Robert Irwin, Bertrand Lavier, Julio Le Parc, Antoni Muntadas, Philippe Parreno, Sturtevant, Claire Tabouret, Danh Vo, Doug Wheeler e Robert Whitman.
Il mondo vi appartiene. Catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 2 giugno-31 dicembre 2011). Ediz. italiana, inglese, francese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 343
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Palazzo Grazzi, 2 giugno 2011 - 31 dicembre 2011). L'esposizione mette in discussione i limiti tradizionali della geografia e dell'arte e il nostro rapporto tra l'altro e il mondo. Le opere esposte sono di diciotto artisti - Ahmed Alsoudani, Sergey Bratkov, Bouabré Bruly, Matthew Day Jackson, El Anatsui, Nicholas Hlobo, Thomas Houseago,Huang Yong Ping, Kami, Friedrich Kunath, Boris Mikhailov, Farhad Moshiri, Giuseppe Penone, Rudolf Stingel, Sun Yuan e Peng Yu, Ufan Lee, Yang Jiechang, Zhang Huan - provenienti da tutto il mondo, Francia, Stati Uniti, Germania, Italia, ma anche Sudafrica, Iran, Romania, Ucraina, compresi i Paesi al di fuori dei circuiti artistici ufficiali quali l'Iraq, il Kosovo, l'Ucraina, la Costa d'Avorio e il Ghana.
Elogio del dubbio. Catalogo della mostra (Venezia, 10 aprile 2011-31 dicembre 2011). Ediz. italiana, inglese, francese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 285
Abbiamo proposto agli artisti viventi presentati in "Elogio del dubbio" di accompagnare le immagini di questo catalogo con un'intervista, lasciando a ognuno la libertà di rispondere alla nostra richiesta nel modo che gli sembrasse più appropriato. Ogni artista ha potuto scegliere (se lo desiderava) il personaggio - critico d'arte, curatore, storico 0 giornalista - con cui dialogare. Più in generale, ognuno è stato libero di stabilire le proprie regole: rispondere in modo conciso oppure dilungandosi, riproporre un'intervista già pubblicata ma non più disponibile, riorganizzare dichiarazioni fatte in precedenza, prestarsi al gioco del questionario di Proust.