Libri di C. Castellano
Storia dei Balcani
Edgar Hösch
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 126
In questa sintesi, Hösch traccia l'evoluzione storica dei Balcani a partire dall'età antica; dopo averne tratteggiato i caratteri generali, il volume si sofferma in particolare sulla secolare presenza nella regione dell'impero ottomano. Il fuoco del volume è tuttavia fondamentalmente sull'età contemporanea, sul groviglio di conflitti che trovano nei Balcani l'innesco della Grande Guerra, sugli assetti dell'area decisi a Versailles, e sulle vicende del secondo dopoguerra.
Storia della mia vita
Fadhma Aït Mansour Amrouche
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il valore della testimonianza di Fadhma è senz'altro etnografico, sociologico, antropologico-culturale e antropologico-giuridico. Fa luce, con disarmante onestà, sull'universo culturale kabylo, con le sue crudeltà e i suoi sentimenti, sulla condizione delle donne, la cui identità di genere è perpetuamente costruita e decostruita dallo sguardo comunitario, sulle consuetudini berbere, in equilibrio fra patriarcato e matriarcato, segnate da commistioni inattese, a livello locale e personale, fra islam e cristianità (i marabutti consigliano di recitare i rosari, il culto mariano non è sconosciuto a quelle contrade, sui tappeti berberi si ricamano i segni della tradizione giudaico-cristiana); "Storia della mia vita" fa luce anche sulla condizione di esilio in cui versarono migliaia di altri magrebini, sulle complicazioni etniche, biografiche, geopolitiche e intime che possono condizionare gli attori sociali in quanto locutori e sul senso, infine, di una scelta espressiva precisa: la scrittura.
La spiritualità coniugale secondo Giovanni Paolo II
Yves Semen
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 204
Durante i suoi primi anni di pontificato, Giovanni Paolo Il ha offerto alla Chiesa e al mondo un ricchissimo insegnamento sul corpo e sul matrimonio. La sua "teologia del corpo" riprende le belle affermazioni del Concilio Vaticano II sul matrimonio cristiano, presentato come una vocazione a pieno titolo, in grado di orientare gli sposi su un cammino di santità. Proprio per questo i coniugi cristiani hanno il diritto di ricevere e di poter dispiegare una spiritualità in piena consonanza con la vocazione matrimoniale. In questo volume ci viene offerto un magnifico percorso dal quale emana il profumo evangelico di una certa novità sul corpo, sul matrimonio, sull'amore, sulla sessualità. La persona umana è considerata integralmente, in sintonia con la illuminante espressione di san Paolo: "Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo" (1Ts 5,23).
Stati di donna. Il femminile nella narrativa occidentale
Nathalie Heinich
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 300
Nathalie Heinich ricostruisce il destino letterario del femminile in occidente. Destino che si articola attorno a pochi, ben definiti stati, icone identitarie di un immaginario che è al contempo determinante e risultante della nostra civiltà, in bilico fra disponibilità sessuale e sussistenza economica, lungo il tortuoso percorso dell'emancipazione psicologica, sociale, giuridica e culturale della donna.
Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato
Robert Castel
Libro
editore: Sellino Editore
anno edizione: 2007
Polis e panico. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Sellino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 288
Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza
Bernard Sesboüé
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 336
Se la fede è in crisi, nelle Chiese d'Occidente, la pratica sacramentale lo è ancora di più. Ma quali sono le ragioni di questa difficoltà di "praticare", molto più grande della difficoltà di credere? Probabilmente si possono spiegare ponendo l'accento su come la fede rinvii innanzitutto alla persona del Cristo, assai generalmente rispettata, mentre la pratica sacramentale rinvii invece alla Chiesa, più volentieri criticata, quando non rigettata. In questo volume Sesboüé ci invita a credere e a "praticare" attraverso una comprensione più alta dei sacramenti, sacramenti che - ci spiega - sono legati alla sfera del sacro, al rito che inscrive i suoi partecipanti in un ordine simbolico delle cose, estraneo forse al modo di fare e di pensare del nostro mondo pratico, efficiente e secolarizzato, ma essenziale per vivere appieno la pienezza della fede.
Magistratura e potere nella storia europea
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 272
Il volume getta uno sguardo storico e comparato sul rapporto tra potere giudiziario e potere politico nella storia europea degli ultimi due secoli.