Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Mazzetti (cur.)

La religione fai da te. Il fascino del sacro nel postmoderno

Marco Gallizioli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 112

"Religione fai da te" è il tentativo di descrivere il magmatico mondo dell'opzione religiosa postmoderna, quella che vira decisamente verso lo spirituale e il mistico per cercare in queste dimensioni delle risposte alle nevrosi dell'uomo contemporaneo, alle sue insoddisfazioni e alle sue incertezze. Il quadro d'insieme che ne emerge è quello di una religiosità soggettiva, svincolata dalle istituzioni e libera al punto di ritenere che ogni credente possa assemblare insieme frammenti di tradizioni diverse creandosi una rete di connessioni simboliche che lo aiutino ad attraversare con leggerezza la nebulosa della vita. Si tratta, quindi, di una sensibilità a sfondo religioso più che di una religione nel vero senso della parola.
13,00 12,35

Biotecnologie. Scienza e nuove tecniche biomediche

Pietro Greco

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 128

Ricerca scientifica, sperimentazione, biotecnologie umane, ambiente, ogm, scelte economiche, allocazione delle risorse: tematiche che pongono politica, diritto e società di fronte a scelte dall'esito non scientificamente ed eticamente certo. Diventa allora fondamentale conoscere i termini scientifici delle questioni e gli esiti delle sperimentazioni per operare su queste basi un sano confronto che rifugga da presunte sicurezze facili proibizionismi, lassismo o inerzie. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, lavora per l'agenzia Zadig Roma. È direttore del "Master in comunicazione della scienza" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con il quotidiano L'Unità, con Rocca e altre riviste.
15,00 14,25

Le idee che diventano politica. Linee di storia dalla polis alla democrazia partecipativa

Romolo Menighetti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il presente volume intende, a grandi linee, presentare l'evoluzione (e l'involuzione) della politica, considerando le idee che l'hanno sottesa e che la sottendono. Questa carrellata attraverso i secoli sulla tracce delle idee che hanno dato corpo alle diverse politiche prende le mosse dalla democrazia greca e approda alla democrazia moderna. Quest'ultima viene sfrondata dalle ipocrisie da cui è stata avvolta ed esaminata criticamente sul versante delle tante promesse non mantenute. Il tutto finalizzato a rivitalizzarla e reinventarla, a partire da una rinnovata partecipazione di tutti i cittadini alla gestione della cosa pubblica.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.