Libri di C. Rendina (cur.)
Enciclopedia di Roma. Personaggi, curiosità, monumenti, storia, arte e folclore della città eterna dalle origini ai nostri giorni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 1377
Dall'arte alla religione, dalla letteratura alla politica, dalla scienza al folclore, dallo sport allo spettacolo: 2760 anni di vita di Roma scorrono, con oltre 12.000 voci, in questa enciclopedia concepita per soddisfare tutte le possibili curiosità dei lettori, romani o turisti che siano. Uno strumento prezioso e insostituibile per scoprire o riscoprire protagonisti di ieri e di oggi - re e imperatori, papi e antipapi, capi di governo e presidenti della Repubblica, santi e cardinali, campioni dello sport e cortigiane, attori e registi, cantanti e musicisti, artisti e scrittori, patrioti e briganti romani di nascita o di adozione, per orientarsi tra ospedali e ministeri, aziende e banche, enti e partiti politici, mass media e università, uffici giudiziari e pubbliche istituzioni, alberghi e locali caratteristici; per conoscere tutto ciò che la città ha prodotto nella sua lunga storia nei vari campi dell'attività umana. Questa opera in quattro volumi risponde a ogni interrogativo relativo alla Città Eterna, ai suoi servizi, ai suoi monumenti, ai suoi ineguagliabili tesori artistici, alla sua storia, ma anche ai luoghi di divertimento, di svago e di cultura. Non solo, dunque, fornisce tutte le informazioni necessarie su chiese, catacombe, musei, obelischi, fontane, palazzi, ma guida anche tra cinema, teatri, ristoranti, librerie, biblioteche, spazi espositivi, gallerie, centri commerciali, accompagnando il lettore alla scoperta del passato e del presente della città.
Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 954
Questa edizione raccolgie in ordine cronologico tutte le opere pubblicate dal poeta e quelle postume, nonché i numerosi scritti in versi: un itinerario creativo che, partendo dall'elaborazione romantico-simbolista degli elementi costitutivi del mondo infantile e traendo successivamente ispirazione dal folclore gitano-andaluso, approda a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico.