Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico García Lorca

Libro de poemas-Libro di poesie. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2021

pagine: 272

“Libro de poemas” (Libro di poesie) rappresenta l’esordio poetico di Federico García Lorca. Uscito nel 1921, quando il poeta aveva ventitré anni, non ebbe allora una particolare risonanza se non nelle persone a lui più vicine. Eppure, ben oltre i limiti connessi in genere con un'opera giovanile, “Libro de poemas” è già pienamente rappresentativo del mondo poetico di García Lorca e comprende senza alcun dubbio alcune fra le sue più belle poesie. Se dunque, come è stato sostenuto, è ancora in parte un poeta alla ricerca della propria voce, quello che scrive queste poesie, in parte molto più cospicua assistiamo qui al prorompere di un talento poetico straordinario e incontenibile, generoso e profondamente vitale, legatissimo alla musicalità del verso, caratteristica costante, quest'ultima, di tutta l'opera lorchiana; né va dimenticato a questo proposito che proprio la musica è stata alla base della prima formazione artistica di Federico. Un’opera dunque giovanile e «azzardata, una pubblicazione improvvisata a caldo, di quelle che, se non sbocciano a un certo punto, poi non nascono più», come scrive Valerio Nardoni nella prefazione; ma anche e soprattutto il geniale prodotto di un inimitabile stato di grazia che qui diamo nella sua completezza, e che ci permette di osservare da vicino il laboratorio di uno dei più grandi poeti del Novecento.
18,50 17,58

La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese

La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese

Federico García Lorca

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il 19 giugno 1936 Federico García Lorca finisce di comporre la sua ultima opera teatrale, "La casa de Bernarda Alba", da molti considerata l'apice della sua scrittura drammatica. L'autore potrà leggerla più di una volta a ristretti gruppi di amici ma non riuscirà mai a vederla in scena perché vittima inattesa delle violenze scatenate dalla Guerra civile spagnola. Storia di una repressione asfissiante, denuncia di una mentalità retriva ma anche canto alla insopprimibilità delle passioni, "La casa de Bernarda Alba" vede ora la luce in una nuova traduzione, corredata da un penetrante studio introduttivo e da una ricca panoramica dei suoi principali allestimenti scenici. Oggi più che mai, questa pièce ammonisce del pericolo insito in ogni risorgente autoritarismo.
30,00

Granada

Granada

Federico García Lorca

Libro: Libro rilegato

editore: Casimiro

anno edizione: 2020

pagine: 64

8,00

Se ne andrà il nostro amore cantando. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2019

pagine: 84

I grandi classici della poesia di tutti i tempi con testo a fronte. "Se ne andrà il nostro amore cantando la mattina del gran volo. Il reale è il riflesso. Non c'è che un cuore e un solo vento. Non piangere!"
6,90 6,56

Imprevisto amore. Poesie per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nelle poesie di Federico García Lorca (1898-1936) l'amore, più che un tema, è un percorso di ricerca, dentro e fuori di sé. Tocca le esperienze personali più profonde del poeta, invade lo spazio esterno, il paesaggio, suona con nostalgia corde intime e sensuali, racconta situazioni e dipinge immagini con i colori dei suoi versi. Lorca disse in un'intervista nel 1933: «L'artista, e specialmente il poeta, è sempre anarchico nel senso migliore del termine, senza dover essere capace di ascoltare altra chiamata che quella che fluisce dentro lui stesso mediante tre forti voci: la voce della morte, con tutti i suoi presagi; la voce dell'amore e la voce dell'arte».
10,00 9,50

Poema del cante jondo. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 185

Il "cante jondo" (letteralmente: canto profondo) è uno stile vocale del flamenco, tipico della regione dell'Andalusia e dalla forte matrice gitana. Nella riscoperta della tradizione poetica e folklorica nazionale, che fu una delle basi della ricerca della grande generazione della poesia spagnola del '27 (a cui Federico García Lorca apparteneva insieme a Pedro Salinas, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Vicente Aleixandre...), il "cante fondo" assunse un'importanza del tutto particolare: basti pensare che nel 1922 il compositore, e grande amico di Lorca, Manuel De Falla presiedette a Granada all'organizzazione del Concurso de Cante Jondo, cui seguì un'imponente manifestazione tra musica, danza e poesia che si tenne presso la Alhambra. Tra le opere meno frequentate di Federico García Lorca c'è il "Poema del cante fondo", uno straordinario ciclo di poesie che fu ultimato un anno prima di quel Concurso, e che qui presentiamo completo nella traduzione di Valerio Nardoni. Queste poesie vennero pubblicate solo dieci anni dopo la loro stesura, nel 1931, che è anche l'anno in cui il poeta tenne una memorabile conferenza sullo stesso tema, qui presentata in appendice alle poesie, seguita dall'attento ed esauriente studio del suo traduttore, Enrico Di Pastena.
18,50 17,58

Sonetti dell'amore oscuro. Suites. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: LXXV-320

Custoditi gelosamente per anni dalla famiglia del poeta e pubblicati per la prima volta in Spagna solo nel 1984, i Sonetti dell'amore oscuro, opera forse interrotta dalla morte dell'autore, sono tra i lasciti più preziosi di Federico Garcia Lorca. Definiti da Neruda versi di «incredibile bellezza», ci appaiono come una raffinata danza intorno all'amore: una corona di liriche tutte ispirate all'«eros diverso» di Lorca, dove ricordo, lamento, sensazioni sfiorano le cose, dissolvendone i confini. In quest'edizione i Sonetti sono proposti insieme a una scelta di Suites, anch'esse datate agli anni Venti e fortunosamente ritrovate. Introduzione di Carlo Bo.
10,00 9,50

Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2017

pagine: 160

II tema dell'amore si impose nella poesia di Federico Garcia Lorca sin dagli inizi della sua carriera letteraria e ne attraversò tutta la produzione in modo talmente conflittuale e assillante da dare vita, come afferma Piero Menarini nell'Introduzione, «a un percorso di ricerca dentro e fuori di sé che procede e si amplifica entro gli esclusivi registri - a volte espliciti, altre criptici, sempre drammatici - della sofferenza». Fu una ricerca costellata di domande - sulla possibilità dell'amore, su chi amare, su come amare - alle quali però il poeta non sembra mai trovare una risposta positivamente intellegibile. Quelle raccolte in questo volume sono liriche di intensa e rara profondità, che coprono l'intero arco della produzione di Federico Garcia Lorca, dai guizzi individualisti delle prime poesie fino ai sentimenti epici e universali della maturità, mostrandoci forse il lato più sofferto della sua opera.
12,00 11,40

Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 1184

Poche volte la poesia del Novecento ha mostrato una capacità così profonda di mitizzare il paesaggio, la passione erotica, i temi ancestrali del folclore quanto in García Lorca. Nella sua lirica le antitesi natura-civiltà e istinto-ragione sono i cardini attorno a cui ruotano varie linee d'ispirazione e di espressione poetica, spesso intrecciate tra loro: la musica e il canto, la sensibilità pittorica e coloristica, la tradizione popolare e quella colta, la lezione di Jiménez e l'eco del siglo de oro, il surrealismo spontaneo delle prime prove e il gongorismo visionario delle composizioni più mature. Via via una di queste linee sembra prevalere sulle altre, come la tradizione gitana-andalusa nelPoema del cante jondo (1931) o la poesia narrativa nel Romancero gitano (1928). Ma contro ogni facile semplificazione la musa di Lorca sa rivelare accenti inattesi, come inPoeta a New York (1930), dove la materia aspra delle ingiustizie sociali e razziali e delle contraddizioni della grande metropoli ispira una visione rotta e concitata di segno epico-tragico. Introduzione e traduzione di Carlo Bo. Notizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco Felici.
25,00 23,75

Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: 152

Se è vero, come scrive Gaetano Chiappini nella prefazione a questo volume, che "tutta la poesia di Federico Garda Lorca è poesia d'amore, dentro l'amore, sull'amore, per l'amore", è anche vero che è possibile, nell'ambito della sua ricca produzione poetica, scegliere e riunire quelle liriche nelle quali il tema amoroso appare in tutta la sua evidenza e, insieme, viene esemplificato in ogni suo risvolto umano e poetico. Il risultato è quello di un vero e proprio canzoniere amoroso, uno dei grandi canzonieri amorosi del Novecento, e, insieme, una nuova chiave di lettura che ci permette di penetrare in profondità nel mondo poetico del grande poeta spagnolo; un mondo complesso e affascinante, dove l'amore è la verità, la speranza, il bene, ma anche il male della vita. Poesia dell'amore, dunque, ma anche del disamore, che qui si offre ai lettori nella scelta e traduzione di Valerio Nardoni.
10,00 9,50

Poesie: Libro de poemas-Suites. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 416

"Il Libro de poemas" (1921) è il primo libro di poesia pubblicato da García Lorca. Insieme con le "Suites" (1920-1923) qui raccolte, i versi giovanili rivelano l'inizio di un formidabile itinerario creativo, che muove dall'elaborazione di immagini e suggestioni del mondo infantile - il canto della ninna nanna, il mito della favola - e prosegue arricchendosi di elementi del folclore gitano-andaluso, fino ad approdare - con l'esperienza newyorkese - a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico. La realtà con la sua corpulenza, con i suoi violenti contrasti - uno per tutti quello tra amore e morte -, il bisogno di conciliare la tradizione con l'avanguardia rappresentano i principi ispiratori di una parola poetica che non è mai paga di sé.
3,90 3,71

La casa di Bernarda Alba. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2014

pagine: 160

La tragedia racconta la storia di Bernarda Alba che, dopo essere rimasta vedova per la seconda volta a sessant'anni, decide di vivere i seguenti otto anni nel lutto più profondo. Nell'opera si riscontrano i tratti distintivi della Spagna rurale del primo Novecento, una società tradizionalista, molto violenta, in cui il ruolo giocato dalle donne era secondario. Bernarda vive con le sue cinque figlie (Angustias, Magdalena, Amelia, Martirio e Adela) e le sue ancelle, tra le quali Poncia, una cameriera che è da molti anni al servizio della famiglia.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.