Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Ruini

Miscellanea Premio Joseph Ratzinger

Miscellanea Premio Joseph Ratzinger

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 250

Questo agile testo è il primo volume di una collana che la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger inizia a pubblicare. Sono qui raccolti gli scritti dei tre studiosi che hanno ricevuto dalle mani di Benedetto XVI il Premio Ratzinger il 30 giugno 2011, quando tale Premio fu conferito per la prima volta. Scopo di questo testo è presentare ad un pubblico più vasto i profili di questi tre autori, Manlio Simonetti, Oleario Gonzales de Cardedal e Maximilian Haim, già noti agli esperti del settore per i loro studi teologici. In futuro la collana si arricchirà di altri volumi che raccoglieranno non solo i contributi di studiosi insigniti del Premio Ratzinger, ma anche relazioni proposte nell'ambito di convegni promossi dalla Fondazione.
12,00

I manoscritti di canti liturgico di San Benedetto Polirone

I manoscritti di canti liturgico di San Benedetto Polirone

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 328

35,00

Theorica musice

Theorica musice

Franchino Gaffurio

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2005

pagine: XLVIII-32

48,00

Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica

Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica

Giuseppe O. Pitoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1988

pagine: L-390

79,00

Atlante storico della musica nel Medioevo

Atlante storico della musica nel Medioevo

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 287

Si può capire il Medioevo senza la musica? Davvero l'arte, l'architettura, la cultura, la filosofia, la poesia e la letteratura medievali sono comprensibili amputando da esse l'universo sonoro che le ha attraversate? La musica è la grande assente, in genere, dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo, sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell'Occidente. L'assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell'arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il "suono" medievale. Sul versante musicologico, gli specialisti si trovano di fronte al compito non facile di integrare il fenomeno sonoro con le altre espressioni artistiche e con la vita medievale in generale. Lo scopo di questo atlante è quello di proporre tale integrazione e di fornire al lettore, anche non musicologo, una immagine articolata, piana, godibile, e tuttavia scientificamente rigorosa, della musica nel contesto della vita medievale. Per realizzarla, sono stati coinvolti in un'ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell'acustica e dell'architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. Quarantacinque autori per comporre un atlante storico complesso ma di facile lettura, anche perché ogni capitolo può essere consultato direttamente, senza aver letto i precedenti.
85,00

Aspetti del cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell'Ottocento

Aspetti del cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2005

pagine: 240

10,00

Theoricum opus musice discipline (rist. anast. Napoli, 1480)

Theoricum opus musice discipline (rist. anast. Napoli, 1480)

Franchino Gaffurio

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1996

pagine: XXIV-244

La prima opera a stampa del musico umanista lombardo, attento studioso che riuscì a gettare un ponte tra la cultura classica e l’ambiente musicale del suo tempo contribuendo alla diffusione delle opere teoriche dei musicografi dell’antichità.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.