Libri di C. Sala
Lo stupore ritrovato. Photo open up . Festival internazionale di fotografia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume accompagna la quarta edizione di Photo Open Up, il festival internazionale di fotografia ideato e prodotto dal Comune di Padova, che in breve tempo si è affermato come una delle proposte più interessanti del panorama fotografico nazionale. Il tema della rassegna è "Lo stupore ritrovato" e mira a dare forma visiva al sentimento di scoperta e di meraviglia di cui si avverte la necessità di riappropriarsi dopo il lungo periodo di restrizioni dovute alla pandemia, e per vincere il senso di incertezza causato dai nuovi conflitti che si agitano sullo scenario globale. Fin dall'antichità i filosofi hanno dibattuto sulla meraviglia come fattore scatenante della curiosità e quindi della conoscenza: la stessa spinta è alla base dell'agire di ogni fotografo quando posa il suo sguardo e coglie o manipola il reale nelle sue varie manifestazioni. Gli autori qui documentati hanno reso, in vari momenti della storia della fotografia, il loro stupore per tentare "scrivendo con la luce" nuove interpretazioni della realtà.
Nel soffio della storia
Elio Ciol
Libro: Libro rilegato
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 64
Concrete astrazioni
Elio Ciol
Libro: Libro rilegato
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 64
Gianni Ambrogio. La cappella di Gesù
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
Phada Murgania 2008
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Prioritarie
anno edizione: 2008
pagine: 80
Rischi per la salute e la sicurezza nei lavoratori della sanità
Alessandro Peretti, G. Battista Bartolucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pime
anno edizione: 2005
pagine: 138
La civiltà greca
Pierre Lévêque
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 588
Dalle vicende politico-militari e mercantili, alla scienza, alla filosofia, alla letteratura e alle arti figurative, "La civiltà greca" compone l'affresco di un popolo e dei suoi influssi in un lavoro dalle molteplici coordinate. Lévêque fa rivivere il gusto dell'avventura di una civiltà ricca di ingegno e inventiva, che si spinse fino ai limiti estremi dell'Europa e del Mediterraneo, fino all'India e ai deserti dell'Africa.