Libri di C. Sebastiana Nobili
La materia del sogno. Pirandello tra racconto e visione
C. Sebastiana Nobili
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2007
pagine: 172
Nei saggi raccolti in questo volume l'autrice propone una lettura di Pirandello fondata soprattutto sui legami dello scrittore con il cinema ed il teatro a lui contemporanei, nel tentativo, attraverso un'opera di 'storicizzazione', di ricollocare Pirandello nel proprio tempo, restituendolo al dibattito, ai fenomeni artistici ed alle teorie della sua epoca. Nella prima parte del libro si ripercorrono le tappe della vicenda di Pirandello spettatore di cinema, del suo lavoro di sceneggiatore e del suo rapporto con i registi, ponendo anche l'accento sugli aspetti teorici di questa attività, soprattutto su quelli riguardanti il cinema muto. La seconda parte del volume prende invece le mosse dal teatro, e soprattutto da Questa sera si recita a soggetto, l'opera che più riflette il problema della traduzione sulla scena di un testo narrato. L'autrice studia le soluzioni che Pirandello propone, misurandosi con i maggiori registi dell'epoca e con il loro pensiero.
La materia del sogno. Pirandello tra racconto e visione
C. Sebastiana Nobili
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2007
pagine: 172
Nei saggi raccolti in questo volume l'autrice propone una lettura di Pirandello fondata soprattutto sui legami dello scrittore con il cinema ed il teatro a lui contemporanei, nel tentativo, attraverso un'opera di 'storicizzazione', di ricollocare Pirandello nel proprio tempo, restituendolo al dibattito, ai fenomeni artistici ed alle teorie della sua epoca. Nella prima parte del libro si ripercorrono le tappe della vicenda di Pirandello spettatore di cinema, del suo lavoro di sceneggiatore e del suo rapporto con i registi, ponendo anche l'accento sugli aspetti teorici di questa attività, soprattutto su quelli riguardanti il cinema muto. La seconda parte del volume prende invece le mosse dal teatro, e soprattutto da Questa sera si recita a soggetto, l'opera che più riflette il problema della traduzione sulla scena di un testo narrato. L'autrice studia le soluzioni che Pirandello propone, misurandosi con i maggiori registi dell'epoca e con il loro pensiero.
Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal
C. Sebastiana Nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
Le edizioni commentate del 'Fu Mattia Pascal' sono oggi numerose, e così i saggi critici e i percorsi di lettura. Questa nuova guida nasce dal proposito di analizzare il romanzo in sé ma anche di collocarlo nel contesto nel quale nasce e di studiarne la genesi, dall'edizione in rivista fino alle realizzazioni cinematografiche cui Pirandello partecipò in prima persona. All'esame dell'intreccio e dei personaggi si aggiunge un'analisi dei temi principali del romanzo - da quello del gioco d'azzardo a quello della metropoli - che permette infine di ripercorrere trasversalmente il 'Mattia Pascal', per collocarlo nella tradizione del romanzo europeo.