Libri di C. Zangarini
Ul nostar Natàl. Tradizioni e immagini del varesotto
Mauro Luoni, Patrizia Passerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nel Varesotto è Natale la festa più grande, che per fascino, inventiva, ricchezza cromatica, partecipazione religiosa e sociale, supera ogni altra ricorrenza. Così, il fervore nel preparare presepi, alberi di Natale, addobbi, piatti speciali, intrattenimenti e quant'altro, non ha eguali ed è sorprendente e confortante registrare come il passare del tempo non cancelli le tradizioni popolari, mentre nel contempo se ne aggiungono di nuove. Fondamentale rimane il tema degli affetti, vuoi per la tenerezza che ispira il Bambinello, vuoi perché Natale viene associato agli affetti familiari che in questa occasione si ricongiungono o si stringono. Mauro Luoni ha percorso il territorio realizzando una grande quantità di immagini delle quali nel volume viene proposta un'ampia e suggestiva scelta. Patrizia Passerotti ha invece rintracciato una messe di usanze e tradizioni, non mancando di cimentarsi nella preparazione di tutta una serie di ricette tipiche molto popolari. Numerosi sono infine i testi letterari messi a disposizione dagli autori locali, da Busto Arsizo a Varese, da Saronno a Gallarate, passando per le valli e i paesi.
Lissago e dintorni. Una storia per non dimenticare
Rosangela Pagani Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Chi dimentica il passato non ha futuro": questo è l'intento dichiarato dall'autrice, Rosangela Pagani Ossola, per molti la "Signora Maestra", che ha formato con la sua cultura e il suo entusiasmo generazioni di lissaghesi e non. Il passato rievocato in questo libro, seppure non remotissimo, sembra lontano anni luce se paragonato ai modi di vita del presente. Scorrono sotto gli occhi le tradizioni della civiltà contadina sorta sulle rive e le colline del lago di Varese, il lavoro dei campi, la pesca, le prime industrie, gli insediamenti abitativi "a corte" che favorivano la socializzazione e l'aiuto reciproco, in un mondo in cui i valori prioritari erano chiari e condivisi. Il tempo scorreva con il ritmo delle stagioni e delle tradizioni. Le feste, la cucina, gli antichi mestieri, i proverbi, le manifestazioni della pietà popolare completano questo affresco che ci permette di guardare con occhi più consapevoli e forse, perché no, con un po' di nostalgia, il territorio, ancora oggi affascinante, che ci circonda.
Gnomi, draghi, giganti... e altre storie da brivido
Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2014
pagine: 152
Edizione in italiano, con una scelta di 51 soggetti, delle celebri Saghe (Deutsche Sagen) dei Fratelli Grimm, illustrate a colori. Gnomi e nani, ninfe e tritoni, giganti, donne serpente, draghi... Sono gli spiriti che popolano le foreste, i fiumi e le montagne. Hanno origine dalla terra, dall'aria, dall'acqua e dal fuoco, elementi che da sempre spartiscono con gli uomini nella lotta per la vita. Età di lettura: da 10 anni.