Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Camillo Robertini

Quando la Fiat parlava argentino. Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari (1964-1980)

Quando la Fiat parlava argentino. Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari (1964-1980)

Camillo Robertini

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2019

pagine: 272

Come è stato possibile che molti operai abbiano accettato una delle dittature più sanguinose della storia dell’America Latina? Che relazione si stabilisce tra consenso e repressione? Attraverso quali strategie la Fiat trasformò i propri dipendenti in strenui difensori dello status quo? Per quale motivo l’impresa italiana collaborò coi generali? Questo studio analizza la storia della presenza della Fiat in Argentina attraverso la viva voce dei suoi operai, tecnici e dirigenti facendo ricorso a una documentazione ampiamente inedita. Dall’incrocio tra fonti orali e scritte si articola la storia di una comunità di lavoro in bilico tra dittatura, violenza politica e vita quotidiana. La storia di Guillermo, che passò vent’anni in catena di montaggio, quella di Diego, che amò la fabbrica come una seconda casa e quella di Francesco, che un giorno non riapparve più, tratteggiano il profilo di una grande fabbrica fordista posta ai margini di Buenos Aires. Le memorie dei dipendenti, lo sguardo delle forze di polizia, le regole e le discipline dell’impresa compongono una narrazione concentrata sull’esperienza quotidiana di quella comunità. Sullo sfondo della fabbrica si palesa a più momenti la storia dell’Argentina, contraddistinta da cruente dittature e dall’insorgenza armata dei gruppi guerriglieri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.