Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo A. Viano

Laici in ginocchio

Carlo A. Viano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 127

Le religioni sono le principali minacce per la vita degli uomini: giustificano le divisioni, stimolano le guerre e reclutano combattenti. Con implacabile lucidità, un laico orgoglioso delle proprie ragioni denuncia l'arrendevolezza della cultura laica, rivendica l'indipendenza dal clero, smaschera i tabù additati come valori religiosi, difende la pratica di comportamenti diversi da quelli predicati dai pulpiti. Carlo Augusto Viano ha insegnato Storia della filosofia nelle Università di Milano, Cagliari e Torino. È stato membro del Comitato nazionale di Bioetica, fa parte del Comitato direttivo della "Rivista di filosofia", dell'Accademia europea e dell'Accademia delle Scienze di Torino.
12,00 11,40

Stagioni filosofiche. La filosofia del Novecento tra Torino e l'Italia

Carlo A. Viano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 246

Il Novecento ha rappresentato per la storia della filosofia italiana un secolo di grande interesse. Ciò vale soprattutto per il periodo seguito alla seconda guerra mondiale, al termine della quale, con la caduta del fascismo, occorreva porre rimedio alla chiusura nazionalistica che la cultura italiana aveva conosciuto in tutti i campi, filosofia compresa. Proprio quel nuovo inizio valse a inaugurare la stagione più ricca di fermenti, idee e dibattiti, che riuscirono a traghettare la cultura filosofica del paese fuori dell'isolamento indotto dal fascismo e dall'idealismo imperante. Prestando particolare attenzione alla visione d'insieme ma anche ai singoli apporti di autori o scuole, Carlo Augusto Viano ripercorre in questo volume alcuni momenti della vicenda filosofica italiana del secolo scorso, approfondendo il ruolo che in essa hanno avuto figure come quelle di Croce, Banfi, Abbagnano, Bobbio, importanti tradizioni cittadine (tra tutte, quella torinese) e le principali correnti di pensiero (dall'idealismo all'esistenzialismo e al neoilluminismo).
20,00 19,00

La filosofia italiana del Novecento

La filosofia italiana del Novecento

Carlo A. Viano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 131

Dalla pubblicazione dell'"Estetica" di Croce nel 1902, attraverso la stagione esistenzialista degli anni Trenta e quella neoilluminista del dopoguerra, fino alla rinascita dell'etica a fine secolo: la filosofia italiana del Novecento in una ricognizione attenta anche alle vicende storiche.
9,00

Storia della filosofia. Volume Vol. 5

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

60,00 57,00

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 780

"...Laddove anche la più attenta storiografia ci ha abituato soprattutto a percorrere gallerie di ritratti affollate di pensatori "grandi" (e meno grandi) ... in questo libro, pur emergendo, come era fatale, taluni (pochi) grandi nomi (a cui sono dedicati capitoli interi), l'attenzione è richiamata soprattutto su strutture organizzative, su centri di potere, su strumenti di lavoro, su libri e biblioteche, sulla circolazione dei codici e le ondate di traduzioni, e tutto questo in genere in felice connessione con precise e molteplici determinazioni teoriche". (Eugenio Garin)
38,73 36,79

Teorie etiche contemporanee

Carlo A. Viano

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1990

pagine: 276

23,00 21,85

Laici in ginocchio

Laici in ginocchio

Carlo A. Viano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 127

Le religioni sono le principali minacce per la vita degli uomini: giustificano le divisioni, stimolano le guerre e reclutano combattenti. Con implacabile lucidità, un laico orgoglioso delle proprie ragioni denuncia l'arrendevolezza della cultura laica, rivendica l'indipendenza dal clero, smaschera i tabù additati come valori religiosi, difende la pratica di comportamenti diversi da quelli predicati dai pulpiti. Carlo Augusto Viano ha insegnato Storia della filosofia nelle Università di Milano, Cagliari e Torino. È stato membro del Comitato nazionale di Bioetica, fa parte del Comitato direttivo della "Rivista di filosofia", dell'Accademia europea e dell'Accademia delle Scienze di Torino.
10,00

Etica pubblica

Etica pubblica

Carlo A. Viano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 152

Indice del volume: Virtù e interesse pubblico; L'educazione dei produttori; La fabbrica del benessere; Dall'economia all'etica; Le alternative dell'etica pubblica.
9,30

Locke

Locke

Carlo A. Viano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 218

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.