Libri di Carlo Buonauro
Contenzioso contrattuale della P.A. Mezzi di tutela e risarcimento
Francesco Armenante, Carlo Buonauro, Carlo Calenda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 905
L'opera, con schemi di formule (su Cd-Rom) e con l'aggiornamento alla Legge 35/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo entrato in vigore in data 07/04/2012) e alla sentenza della Corte di cassazione sez. unite 21 giugno 2012, n. 10294 (che in materia di contratti della p.a., ritiene necessario il previo esame del ricorso incidentale rispetto a quello principale), vuole essere uno strumento di lavoro per i professionisti che si occupano dei contratti pubblici e del relativo contenzioso. In un settore, quello dei contratti pubblici, che negli ultimi tempi ha subito una continua evoluzione, in questa sede si è cercato, innanzi tutto, di fare il punto sullo stato dell'arte, fornendo un quadro della materia il più organico e aggiornato possibile, sia sotto il profilo legislativo, sia sotto quello dottrinale e giurisprudenziale.
Responsabilità da atto lecito dannoso
Carlo Buonauro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-802
Gli studi sulla responsabilità da atto lecito ed il fondamentale problema della sua estensione operativa hanno costantemente oscillato tra una visione in termini di eccezionalità/deroga ed una ricostruzione che tende a modellarla in termini generali sul paradigma delle responsabilità civile di tipo extra contrattuale. L'opera, partendo dalla teoria del danno non ingiusto, ne analizza le ricadute all'interno dei diversi settori dell'ordinamento giuridico, ove il nocumento da atto lecito trova le più significative applicazioni. Dalla disciplina privatistica, con puntuale approfondimento delle fattispecie relative ai diritti reali, agli incapaci, alle dichiarazioni negoziali (mandato, promessa di matrimonio, revoca e recesso nella formazione del contratto), si passa all'esame di quella pubblicistica in cui molto spesso l'esercizio dei pubblici poteri impone forti sacrifici ai singoli: si pensi, ad esempio, all'esproprio per pubblica utilità o alla revoca degli atti di gara disposti dalla P.A. Completa il volume la trattazione della responsabilità da atto lecito dannoso nel diritto e processo penale: danno da ingiusta detenzione e ragionevole durata del processo.
Il risarcimento del danno da atto legislativo
Carlo Buonauro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIII-280
Sentenze amministrative. Lo studio del diritto attraverso la giurisprudenza dei Tar e del Consiglio di Stato per avvocati e uditori
Carlo Buonauro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 485
Una mera raccolta di sentenze della Cassazione civile, penale o del Consiglio di Stato, seppure divisa per argomenti, può risultare di difficile approccio. D'altro canto la lettura di un manuale, il più delle volte, non consente di afferrare il fascino del diritto "vivente". Da qui nasce l'esigenza di uno strumento editoriale che medi tra le due istanze e conduca il lettore per mano tra le pieghe delle pronunce giurisprudenziali, con la creazione di un percorso di lettura fondato sull'estrapolazione dei passi salienti delle motivazioni, legati l'un l'altro dai richiami di dottrina, volti ora a evidenziare eventuali contrasti di orientamenti, ora a rendere manifesti gli approdi univoci del pensiero giuridico sugli istituti di più scottante attualità. L'utilità dell'opera può essere apprezzata, dunque, da tutti coloro che per motivi di studio o di approfondimento scientifico, abbiano la necessità di fare il punto sulle problematiche più attuali o sui più controversi dibattiti dottrinari attraverso gli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
La disapplicazione degli atti amministrativi tra prassi e dottrina
Carlo Buonauro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2004
pagine: 252
Le forme di tutela dei cittadini nei confronti dell'azione amministrativa hanno conosciuto numerosi e rivoluzionari profili di novità per effetto di importanti contributi legislativi e giurisprudenziali (dal D.Lgs. 80/1998 alla L. 205/2000; dalla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 500/1999 alla decisione della Corte Costituzionale n. 204/2004). Il volume, corredato di un'utile e pratica appendice normativa, bibliografica e di giurisprudenza, fornisce un'approfondita disamina delle tematiche maggiormente discusse e di particolare interesse, attraverso la decisiva chiave di lettura costituita dal potere di disapplicazione degli atti amministrativi.