Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Goldoni

Il servitore di due padroni-La famiglia dell'antiquario-La bottega del caffè

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: LXVIII-336

Commedia tra le più popolari di Goldoni, "Il servitore di due padroni" è un ingranaggio perfetto, giocato sui senso del ritmo, sull'improvvisazione, sui lazzi e l'inventiva linguistica; una prova d'altissimo virtuosismo che lascia stupefatti per le difficili astuzie e la finezza di molte intuizioni. "La famiglia dell'antiquario" mette in scena lo scontro sociale e morale tra due mondi antitetici: l'aristocrazia, gelosa della propria schiatta, e la borghesia, orgogliosa del proprio potere economico. Rappresentazione corale, "La bottega del caffè" trasferisce sul palcoscenico un'intera porzione di Mondo nella sua concretezza e quotidianità, intrecciando in un campiello un viluppo di esistenze.
9,00 8,55

La locandiera

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 160

La semplice e coerente struttura drammatica; la salace, e insieme critica, contrapposizione tra le "aristocratiche" idiosincrasie degli ospiti della locanda e i domestici affetti degli "umili" ceti mercantili; il continuo oscillare tra il polo della "passione" e quello della "finzione"; questi gli elementi che costituiscono il formidabile milieu in cui si staglia, affascinante e senza tempo, il personaggio della locandiera. Ma più che come un "elogio di Mirandolina" - intesa come eterno femminino -, la più fortunata delle commedie goldoniane andrebbe letta come "l'apologo di una rivalutazione della donna e del suo lucido uso, a sufficienza spietato, dell'intelligenza come strumento di affermazione sociale".
8,00 7,60

La locandiera

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 229

Mirandolina, scaltra locandiera, è secondo Goldoni stesso la "donna più lusinghiera" e insieme "più pericolosa" da lui portata in scena, ed è anche uno dei personaggi più riusciti del teatro italiano. Corteggiata inutilmente da aristocratici sfaccendati e offesa dall'ostinata misoginia del Cavaliere di Ripafratta, Mirandolina saprà tenere a bada i nobili pretendenti e allo stesso tempo punire il Cavaliere, facendolo innamorare grazie a un vasto armamentario di astuzie femminili: salvo poi, a missione compiuta, decidere di sposare Fabrizio, il suo servitore, fedele e con la testa sulle spalle. A due secoli e mezzo dalla prima rappresentazione, "La locandiera" ancora stupisce per la fresca attualità delle situazioni e dei personaggi. Questa edizione presenta il testo originale affiancato da una traduzione in italiano moderno.
8,50 8,08

Drammi comici per musica. Volume Vol. 2

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 768

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. "Son fitto al tavolino di giorno e di notte". Così, in uno sfogo sincero, scriveva Goldoni nell'ottobre del 1751 con riferimento alla sua febbrile attività. Introduzione di Marco Bizzarini.
42,00 39,90

Artemisia

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 240

All'interno dell'ambizioso progetto delle Nove Muse "Artemisia" segna nell'autunno del 1759 al teatro San Luca - il ritorno di Goldoni alla tragedia, già frequentata con successo negli anni del San Samuele, e ora rimessa al centro di una nuova riflessione drammaturgica e musicale intorno a passioni più moderne e conturbanti. Domina in scena il lugubre e grandioso mausoleo del re defunto, a cui la vedova regina di Caria tributa un lutto inestinguibile; la minaccia un pretendente innamorato e feroce e la seduce un pastorello sconosciuto in cui riconoscerà in extremis il figlio perduto, che riscatterà il regno. Goldoni, memore di Metastasio, si serve di una serie di vecchi utensili di grande effetto, e li combina con due best sellers tragici sempre in auge nei cartelloni: la Merope di Maffei e la Semiramide di Voltaire. L'exemplum edificante del materno sublime e la fosca leggenda della regina nera, amplificati da un immaginario teatrale lungo due secoli, sono rimescolati con audace agonismo, sfiorando da vicino limiti pericolosi, ma esibendo anche un'impeccabile moralité di facciata, che inganna i censori, ma non - crediamo - gli spettatori, capaci di riconoscere tutti i rimandi allo scabroso tema dell'incesto annidati nel sottotesto recitativo. Tragedia di lieto fine, l'"Artemisia" goldoniana riscuote un successo cospicuo e fa da apripista agli ultimi grandi capolavori veneziani, per poi inabissarsi nel silenzio della storia.
17,00 16,15

I pettegolezzi delle donne-La locandiera-Il campiello

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 320

Al centro delle tre opere di Goldoni qui raccolte sono la ricchezza, le suggestioni, la poesia del mondo popolare. La plebe cittadina - artigiani, gondolieri, venditori ambulanti - è protagonista dei Pettegolezzi delle donne (1751), un concerto di voci di accattivante freschezza, che esalta la vitalità di quel ceto inferiore poco presentabile, secondo i rigidi canoni del tempo, il normale pubblico pagante. Ancora al filone delle commedie popolari appartiene l'amatissimo Campiello (1756), colorita e corale partitura in dialetto in cui il vivace gioco di equivoci e baruffe fra innamorati delusi e comari scatenate nella maldicenza porta alla ribalta umori e caratteri del popolo minuto veneziano. La locandiera (1752), capolavoro di Goldoni, è invece una delle cosiddette commedie di carattere, incentrata sul personaggio di Mirandolina, tra le figure più vivaci mai apparse sulla scena: la scaltra e avvenente tenutaria di una locanda di Firenze, ricorrendo alle armi della seduzione e della malizia, si destreggia irriverente e sicura di sé tra corteggiatori e pretendenti, inedita incarnazione di una femminilità trionfante cui va tutta la simpatia dell'autore.
10,00 9,50

Memorie italiane. Volume Vol. 3

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 479

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
24,00 22,80

Sior Todero brontolon-Le baruffe chiozzotte-Una delle ultime sere di carnevale

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 336

Negli ultimi anni trascorsi a Venezia, Goldoni porta a compimento la sua ricerca drammaturgica proponendo alcune delle sue commedie più mature e audaci. La comicità bonaria cede il passo alla satira feroce, e di fronte alle angustie di una borghesia grigia e retrograda viene celebrata la vitalità del popolo che conquista definitivamente la scena. Così in "Sior Todero brontolon" (1762), a un rustego avido ed egoista, involgarito dalla miope logica del proprio privatissimo interesse, fanno da contraltare la battagliera Marcolina e due giovani innamorati, Meneghetto e Zanetta, con la loro visione del mondo coraggiosa, serena e nutrita di buon senso. Nelle "Baruffe chiozzotte" (1761) sono i chiassosi pescatori di Chioggia a incarnare un modello positivo di vita, improntato alla libertà, alla freschezza dei sentimenti, alla spontaneità e naturalezza del comportamento. Ormai in procinto di partire per Parigi, in "Una delle ultime sere di carnevale" (1762) l'autore rivolge alla sua città e al suo pubblico un malinconico saluto, non privo di amarezza per le critiche e le invidie suscitate dalla sua riforma teatrale.
13,00 12,35

La locandiera

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 434

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
24,00 22,80

Drammi comici per musica. Volume 3

Carlo Goldoni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 756

40,00 38,00

I due gemelli veneziani

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 272

Tra le commedie gemellari più famose di tutti i tempi, "I due gemelli veneziani" vede in realtà tutto raddoppiarsi, e in un'inedita tessitura romanzesca tutto ciò avvenire per contrasto. Due eroine: una virtuosa, l'altra patetica; due rivali: uno cavalleresco, l'altro simulatore; due morti: uno per omicidio e l'altro per suicidio. Fino al ricomporsi, dopo la scomparsa per avvelenamento del gemello sciocco Zanetto, di una nuova coppia, formata da Tonino e da Flaminia. Il gemello "spiritoso" e la sorella perduta, sfuggita bambina a un cruento assalto a una carrozza, e alla fine ritrovata.
20,00 19,00

Drammi comici per musica. Volume 4

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 832

Nei tre carnevali 1756-1758 il cinquantenne Goldoni si destreggia fra altrettanti palcoscenici. Propone la commedia al San Luca e l'opera al San Samuele o alla corte di Parma, dove trascorre un'intera stagione. Ne nascono otto lavori dalla fortuna considerevole, sostenuta dalla consueta vivacità. Basti pensare allo strepitoso successo internazionale della «Buona figliuola» ma anche degli altri titoli, meno patetici e più scanzonati, che per vent'anni tengono banco in Italia e in Europa, generando a loro volta adattamenti che raggiungeranno l'Ottocento. In questi lavori il dramma giocoso per musica si dimostra strumento di ricerca e di riforma permanente della scena comica, spesso in stretto rapporto col teatro di parola, di cui ripropone riti, tipi e miti. Introduzione di Raffaele Mellace.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.