Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Lucarelli

Lupo mannaro

Lupo mannaro

Carlo Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 86

L'ingegner Velasco è un killer del tutto privo di sensi di colpa, dunque imprendibile. Al commissario Romeo che lo insegue senza poterlo fermare Velasco dichiara che si, certo che uccide le sue vittime a morsi, anzi: "La domanda non è perché, ma perché no". Romeo è un perdente, non molto affidabile: è minato, forse, da una malattia rarissima, ha un matrimonio a pezzi e un passato di sinistra poco presentabile. Velasco è un vincente. Un impeccabile padre di famiglia, dedito al bene dell'Azienda. Nella ricca e mutante Italia degli anni Novanta, il rapporto tra i due è il cuore di un noir dove tutto è capovolto, allucinato, dove nessuna verità sembra reggere e gli estremi si toccano. Per fortuna accanto a Romeo c'è Grazia, la ragazza con la pistola, qui al suo debutto ufficiale.
9,00

Un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l'altro

Carlo Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 264

"Almost Blue" ha portato fortuna a Grazia Negro: adesso è ispettore della Squadra catturandi di Palermo, sulle tracce di un killer che entra ed esce dalle autostrade, come dalla Rete, cambiando identità. Vittorio è il killer lucido, glaciale, convinto che fermarsi sul bordo della strada sia come essere una nota sbagliata nella musica - e offre i suoi servizi professionali su Internet con il nome di Pit Bull. Alex è un ragazzo che per poche lire controlla gli account della posta di un server di provincia; soffre d'insonnia, è cronicamente depresso e un pit bull ce l'ha davvero, anche se approfitta del suo lavoro per trovargli un nuovo padrone. Purtroppo però risponde all'e-mail sbagliata. Lucarelli accelera e rallenta il ritmo con abilità spostando continuamente il punto di vista. Il risultato è un affresco corale di voci, suoni e immagini: una storia di non-vite che si intersecano lungo le strade reali e virtuali del nostro paese.
12,00

Orchidee nere. Le inchieste di Nero Wolfe

Orchidee nere. Le inchieste di Nero Wolfe

Rex Stout

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2019

pagine: 216

"Orchidee nere" appare per la prima volta, insieme al racconto "Cordialmente invitati a incontrare la morte", nel 1942. Mentre il mondo è sconvolto dal più grande conflitto armato della storia, Rex Stout decide di dilettare i lettori concedendo al suo detective pigro, grasso ed edonista anche un'altra "nobile" manifestazione oltre al suo inguaribile narcisismo: l'invidia. Una dolorosa, insopprimibile invidia che Nero Wolfe nutre per Lewis Hewitt, il milionario che ha osato creare, e mostrare all'Esposizione floreale, tre magnifiche orchidee nere: il sogno o, meglio, la chimera di ogni floricoltore che si rispetti. Pur di avere nella sua serra quei fiori preziosi e rari, Wolfe non esita a sfidare l'irruente ispettore Cramer e a mettere nei guai Archie Goodwin, occultando le prove di un delitto, nascondendo testimoni e decidendo persino di rinchiudersi in una camera a gas... In "Cordialmente invitati a incontrare la morte", invece, è una letale tossina - stufata, ahimè, anche con gustose animelle fresche di maiale - a determinare il triste destino di Bess Huddleston, organizzatrice di eventi, caduta in disgrazia presso i suoi facoltosi clienti. Introduzione di Carlo Lucarelli.
12,50

Scrivere e raccontare ai ragazzi. Appunti sul teatro di narrazione

Guido Castiglia

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 2021

pagine: 240

I preadolescenti e gli adolescenti vivono, secondo la definizione della pediatra e psicoanalista francese Françoise Dolto, la sindrome della mutazione dell'aragosta, il periodo nel quale la vecchia corazza è abbandonata (l'infanzia) per formarne una nuova (l'identità adulta); questo tempo di mutazione è un tempo di vulnerabilità ed è governato da una grande fragilità emotiva nella quale ogni gesto, ogni parola, ogni comportamento a loro rivolto può segnarne profondamente, positivamente o negativamente, la sensibilità. È facile comprendere quindi che scrivere e raccontare ai ragazzi sia una questione delicata e che richiede attenzione e competenza. La lunga esperienza teatrale dell'autore (come attore, drammaturgo e formatore) ha trovato sintesi in questo libro, offrendo un metodo teorico e pratico per capire e praticare la scrittura drammaturgica e la narrazione rivolta ai ragazzi, ma questa sintesi abbraccia altresì un più ampio respiro nella riflessione su un teatro capace di porre al centro della sua drammaturgia la Relazione. Un testo rivolto a tutti coloro che con i ragazzi lavorano, siano essi attori, autori o registi, insegnanti o educatori. Prefazione di Carlo Lucarelli.
16,00 15,20

Indagine non autorizzata

Carlo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 248

«A dirigente commissariato Rimini et tutti funzionari et guardie: complimenti vivissimi per tempestiva soluzione caso. Stop. Dimostrata efficienza perfetto stile fascista. Firmato: M.». Agosto 1936. Sulla spiaggia di Riccione, nei pressi di una villa, viene trovato il cadavere di una donna assassinata, presto riconosciuta come tale Miranda Rubino, nome d'arte di Palmina Tabanelli, sedicente soubrette, in pratica una prostituta. L'avrà fatta fuori il suo pappone, pensa subito il commissario. Un caso di routine, quindi? In realtà no, perché in quella villa c'è Lui, Benito Mussolini, che nuota, gioca a tennis, riposa. Non si può turbare la serenità delle sue vacanze: il colpevole va trovato, e subito. Così avviene e i poliziotti della Questura di Rimini, in «perfetto stile fascista», arrestano il presunto colpevole, un piccolo delinquente già noto. Caso chiuso in fretta, forse troppa. È questa l'opinione del vicecommissario Marino. Che, nell'Italia che ignora la cronaca nera, nel Paese dove «gli ordini sono ordini», inizia una sua personale indagine. Ovviamente non autorizzata.
14,00 13,30

Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria

Cinzia Venturoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 192

I soccorsi, il trasporto di vittime e feriti, la costernazione della città e di tutto il Paese; le lacrime dei parenti, la solidarietà dei cittadini e, naturalmente, il delicato clima politico e il tortuoso percorso investigativo. Cinzia Venturoli parte dagli istanti immediatamente successivi alle 10:25 di quel sabato 2 agosto del 1980 per scrivere la più corale delle cronache della strage di Bologna, servendosi di testimonianze dirette, interviste, articoli, atti e sentenze. E raccontando le persone che stanno dietro ai nomi costruisce un’indagine che scava a fondo nella memoria individuale e collettiva. Prefazione di Carlo Lucarelli.
17,50 16,63

Acqua in bocca

Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2020

pagine: 128

Alla vigilia del primo anniversario della morte di Andrea Camilleri, esce nelle librerie italiane un volume unico nel suo genere: il libro d'arte della versione grafica di "Acqua in bocca", a dieci anni dall'uscita del romanzo epistolare scritto a quattro mani da Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. Con lo stile dello storyboard cinematografico e del «look and feel» della narrazione degli oggetti, si dà finalmente vita al progetto originale di Camilleri e Lucarelli: invece di un romanzo convenzionale, è un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, pizzini che fanno rocambolescamente la spola fra i due detective, il commissario Salvo Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro, stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell'indagine.
11,90 11,31

L'incredibile, prima di colazione. Strane storie per cominciare bene la giornata

Carlo Lucarelli

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il giapponese che non si arrendeva mai e il ciclista che voleva la maglia nera. Il calcio in guerra durante i conflitti mondiali e la guerra del football del 1969. L'impiegata aggredita dai fantasmi e la brunetta che presentò Kennedy a un mafioso. Il picchiatore che voleva essere un artista e l'uomo che inventò il mostro di Loch Ness. Il più romantico dei matematici, la più inquietante delle scrittrici, il più diabolico degli psicologi. E poi suggestioni collettive e ribellioni individuali, inventori derubati e geni incompresi, casi curiosi e delitti irrisolti... ognuna delle storie di questo libro illumina una vita straordinaria, una vicenda inattesa, un personaggio ai confini tra verità e leggenda. Finalmente raccolte in un unico volume, le «strane storie» di Carlo Lucarelli sono un tesoro inesauribile di meraviglia e assurdo, conflitto e creatività, amore e rivoluzione; vicende note e meno note salvate per noi. Per parafrasare Lewis Carroll, possiamo credere ad almeno una cosa incredibile prima di colazione. Per dirla con Lucarelli, la realtà trova sempre il modo di superare la fantasia. E di regalarci il più umano dei piaceri, quello del racconto.
15,00 14,25

L'estate torbida. Un'indagine del commissario De Luca

Carlo Lucarelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: VI-118

Nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere così torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario De Luca può tornare utile al brigadiere Leonardi, che ricorda di averlo incontrato durante l'altra sua vita, quando era «il miglior poliziotto d'Italia», mentre ora il suo nome è finito nella lista dei criminali fascisti e i partigiani vogliono fargli la pelle. Leonardi potrebbe denunciare De Luca, invece lo costringe ad aiutarlo nelle indagini: ha bisogno della sua bravura e della sua conoscenza di un passato ancora vivo per trovare lo spietato assassino che ha ucciso a bastonate un'intera famiglia.
11,00 10,45

Carta bianca. Un'indagine del commissario De Luca

Carlo Lucarelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: VIII-110

Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz'altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta. Nulla è scontato, nulla obbedisce al modello di una trama ben confezionata di cui l'autore sa già tutto. Sembra anzi che Lucarelli sia lì, appena un passo davanti a noi, ansioso quanto noi di scoprire dove diavolo lo porti il suo personaggio, a quale rivelazione di sé. Può darsi che l'indagine porti lontano, proprio in quel mondo febbrile di corruzione e traffici loschi che ben si sposa con la fine di una dittatura. Può darsi che porti a scoprire qualcosa che ci appartiene profondamente come italiani, e che forse non è mai passato, forse è ancora lì che aspetta. E anche De Luca è con noi, con la sua malinconia, con quello che può apparire perfino cinismo, e invece è solo la consapevolezza che, nella vita come in un'indagine degna del suo nome, arriva sempre il tempo di scegliere.
10,50 9,98

Piazza Fontana

Carlo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 128

Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia», guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e depistaggi. In appendice, a cura di Nicola Biondo, la cronologia degli avvenimenti, la sintesi delle fasi processuali, le biografie dei protagonisti, la bibliografia e filmografia essenziali.
11,00 10,45

L'ispettore Coliandro: Nikita-Falange armata-Il giorno del lupo

Carlo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 335

L'impavido Coliandro, sovrintendente della Questura bolognese, poi promosso ispettore, è una delle creazioni più felici di Lucarelli. Questo volume ne raccoglie le storie. "Nikita" racconta l'aspetto noir e metropolitano di Bologna e soprattutto l'incontro di Coliandro con Nikita, una donna bella, giovane, ribelle e punk, più brillante e intelligente di lui. Insieme formano la coppia più strampalata e divertente della letteratura noir italiana: il poliziotto pasticcione, roccioso e impulsivo, e la pallida giovanissima sua protetta, che più di una volta deve proteggere. Con "Falange armata" siamo in una Bologna scossa da fremiti di ogni genere. Coliandro s'imbatte in un molto verosimile complotto eversivo neonazista, al quale, purtroppo, sembra credere solo lui. Lui e Nikita. "Il giorno del lupo", raccontando la storia della nuova mafia, più spietata di un branco di lupi, si rivela non solo precorritore della realtà, ma anche perfetta macchina logica che ne rivela il funzionamento occulto.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.