Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Manfredi

Clima negli edifici di culto. Metodi, misura e progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 266

Il volume affronta il tema dell’opportunità di inserire nuovi impianti tecnici per il controllo del clima negli edifici di culto. Le chiese infatti sono oggi interessate da importanti mutamenti d’uso e fruizione perché, diminuendo l’uso liturgico, è cresciuto l’interesse verso la possibilità di destinarle ad altre funzioni compatibili con la loro natura di beni culturali. Gli autori dei contributi qui raccolti si concentrano su due istanze solo apparentemente contrastanti: quella di assicurare un comfort adeguato per i nuovi e vecchi utilizzatori, e quella di rispettare i manufatti nella loro manifestazione di testimonianze della cultura materiale e della vita spirituale, progettando modalità d’uso e installazioni efficaci e sostenibili, oltre che compatibili con il valore storico e culturale degli edifici e dell’immensa collezione di opere d’arte che custodiscono. Per numero di edifici di culto e per condizioni ambientali severe rispetto al microclima locale e agli impianti impiegati, Venezia si conferma ancora come “laboratorio”, dove si attuano e verificano processi che avvengono anche su scala più estesa, nazionale e internazionale, come si è dato conto nell’ampia rassegna di esempi proposti, ritenuti significativi sia per la fase di conoscenza sia per l’intervento.
25,00 23,75

Ricerche e fotografia di paesaggio in Lombardia. Indagini sulle fragilità territoriali

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo volume presenta gli esiti di attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano a supporto del processo di elaborazione di dispositivi per l'indagine e la pianificazione del paesaggio in Lombardia. Un percorso di ricerca che sperimenta una sfida originale e ambiziosa: affiancare ad approcci analitici interpretativi condotti con gli strumenti dell'urbanistica e dell'analisi paesaggistica un'ampia e puntuale campagna fotografica del territorio regionale. L'indagine è indirizzata a riconoscere e individuare le fragilità più radicate e pervasive del paesaggio, esito delle modificazioni antropiche dello sviluppo novecentesco e contemporaneo, sia nei suoi interventi trasformativi sia nelle dinamiche dell'abbandono. A partire da un'analisi di ciò che la fotografia ha rappresentato nel Paese in termini di conoscenza e restituzione di un patrimonio da condividere e tutelare, il progetto fotografico mette a fuoco i fenomeni di dismissione e sottoutilizzo: di insediamenti e terreni, di luoghi dell'abitare e della produzione, di infrastrutture e impianti tecnologici. Immagini che documentano e forniscono una comprensione ampia e complessa del degrado e dello stato di sofferenza di un paesaggio sul quale vengono condotti interventi, alla piccola e alla grande scala, basati su una insufficiente conoscenza delle stratificazioni dei luoghi, delle loro relazioni e identità e delle conseguenze future delle scelte attuali. Una consapevolezza di quei valori e di quelle fragilità del paesaggio che questo volume intende mostrare e riconoscere.
30,00 28,50

Le politiche di tutela del patrimonio costruito

Le politiche di tutela del patrimonio costruito

Carlo Manfredi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 194

Nei contributi che qui si presentano vengono illustrati gli ordinamenti normativi in materia di tutela di alcuni Paesi europei che, pur nella specificità del contesto, fanno capo essenzialmente a due differenti modelli: quello della classificazione funzionale alla individuazione dei beni da sottoporre a tutela, tramite l’inserimento in elenchi costitutivi, come in Inghilterra, Francia e Spagna; e quello che presuppone il riconoscimento di alcuni specifici caratteri nell’oggetto, che diviene perciò tutelato de jure, come in Germania e in Austria, con un approccio analogo a quello del sistema italiano.
18,00

La scoperta dell'acqua calda

La scoperta dell'acqua calda

Carlo Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 260

Questo volume si propone di indagare alcuni mutamenti, quelli legati a un percorso che va ricondotto almeno al secolo Diciottesimo, in quella ricerca del comfort che rappresenta l'equilibrio tra uomo e natura inseguito dai philosophes illuministi, e che emerge alla scala dell'architettura dai trattati di Augustin Charles d'Aviler e Jacques François Blondel. Fanno parte di questo percorso ospedali e prigioni, la definizione dei cui spazi trae linfa tanto dagli studi di medici e igienisti quanto dall'interpretazione in chiave dirigista e di controllo che la borghesia dà delle istituzioni; ma anche teatri e parlamenti, ove la classe dirigente si riconosce e si rappresenta; fabbriche e manifatture, alimento economico e volano industriale del meccanismo. Non di una vicenda unitaria si tratta, evidentemente, ma piuttosto di storie multiple, parallele e non di rado divergenti, delineate nel tentativo di definire tracce comuni nella pur discontinua parabola, e riconducendone il senso a vicende minute, che riconoscono di necessità il contributo di quella "storia anonima" intuita da Siegfrid Giedion e del suo impatto determinante sull'architettura.
38,00

La prescrizione dei farmaci. Manuale per il medico pratico

La prescrizione dei farmaci. Manuale per il medico pratico

Aldo Pagni, Carlo Manfredi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2002

pagine: 368

58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.