Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Zanda

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

Carlo Zanda

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 286

C'è un avvenimento nella vita di Primo Levi, quando per pubblicare un libro a cui teneva molto, il terzo, dovette rinunciare al suo nome in copertina e procurarsene un altro di facciata, che non è mai riuscito a conquistare l'interesse dei biografi e che forse, invece, merita un po' più di considerazione, perché costituisce un crocevia esistenziale nella sua avventura umana. Non sappiamo in base a quali strategie personali Levi ritenne più giusto sostenere in pubblico di essere lui il responsabile dello «sbaglio», così lui stesso lo definiva, fatto con le "Storie naturali" decidendo di firmarle con un nome fasullo. Lo fece però contro ogni evidenza, in contrasto con la logica dei suoi interessi, dal momento che desiderava firmarlo, e smentendo l'evidenza di documenti scritti e le nitide testimonianze degli amici. Servendosi di documenti e dichiarazioni, Carlo Zanda ricostruisce il tortuoso percorso che ha portato uno dei più influenti scrittori italiani del Novecento a scegliere la strada dell'anonimato per la pubblicazione di un'opera in cui credeva molto e che desiderava firmare con il proprio nome. Un mistero che ad oggi non è mai stato risolto.
13,50 12,83

Un bel posticino. Lo Spoon River di Hermann Hesse

Carlo Zanda

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2012

pagine: 378

Quando Hermann Hesse arriva sulla Collina d'Oro, nella primavera del 1919, sente di aver trovato il posto dove ricominciare. Ha quarantadue anni, e trascorrerà in Ticino metà della sua vita: "il periodo più pieno, più ricco, diligente e luminoso". Si sposerà due volte, abiterà in una casa costruita su misura per lui, con le finestre sugli scorci preferiti del paesaggio, i giusti spazi per la solitudine e per incontrare gli altri a modo suo. Sulla sua tomba, nel cimitero di Sant'Abbondio, ogni giorno i visitatori lasciano caramelle, flautini, biglie di vetro e piccoli Buddha. E attorno a lui riposano gli uomini e le donne che incrociarono il suo cammino durante gli anni ticinesi, dall'ultima moglie Ninon al sindaco Alessandro Gilardi, dall'amico Hugo Ball al giardiniere Lorenzo Cereghetti, dall'editore Daniel Brody alla domestica Natalina Bazzari: persone note e meno note con le loro aspirazioni, affetti, drammi e soddisfazioni. Passeggiando per i vialetti di questo delizioso cimiterino di campagna, Carlo Zanda ha sentito tutto il fascino di un'esistenza racchiusa in quel mosaico di volti, alberi, pietre parlanti. Per tre anni, con passione e minuziosa pazienza, ha raccolto ricordi e testimonianze, sfogliato album di famiglia, scavato negli archivi, vagato tra erotti, locande e biblioteche. L'opera e la figura di Hermann Hesse si riflettono così, in una luce inedita, nelle storie e nelle immagini di cinquanta personaggi, evocati a uno a uno con attenzione storico-letteraria.
25,00 23,75

Abile, disabile, formidabile. Storia vera di un cane

Carlo Zanda

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un cane felice, pura energia pelosa, presenza amata nel quartiere. Chicca e Carlo, gli umani che Cara ha eletto da anni a compagni di vita, non possono non notare un movimento strano, un'anomalia. All'inizio si aggrappano alla speranza di un disagio passeggero, ma alla fine è inevitabile ammettere che c'è davvero qualcosa che non va. Il verdetto dei veterinari non lascia scampo: Cara è affetta da una grave malattia neurologica. La mobilità delle sue zampe posteriori si ridurrà drasticamente, e per la deliziosa cagnolina l'unica soluzione sarà quella di un dignitoso ‘accompagnamento' verso una fine dolce. Ma Chicca e Carlo non si arrendono, frugano nel web, si informano, e la soluzione c'è: un salvifico carrellino posteriore che la sorreggerà. E Cara come reagisce? Vedendola come una potente nuova possibilità di vita. Riprende possesso dei suoi percorsi, delle tappe obbligate a ricevere carezze e biscottini; si fa nuovi amici, esplora da un nuovo punto di vista. Ama il mondo, riamata. Festeggia ogni giorno tutta la vita che c'è. Un racconto illustrato, una storia incantevole di resilienza.
16,00 15,20

Una misteriosa devozione. Storie di scrittori e di cani molto amati

Carlo Zanda

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2014

pagine: 283

Quando Jo-fi si raddrizza sulle zampe, Sigmund Freud capisce che la seduta è terminata; Konrad Lorenz insegna ai suoi cani il doveroso rispetto per le oche. Carlo, terranova di pelo scuro, è l'unico essere da cui Emily Dickinson si senta veramente capita; Dino Buzzati possiede e si sente posseduto da tre cani. Nei suoi lunghi anni al confino, Carlo Levi non è mai solo: il suo cane Barone lo accompagna anche dall'arciprete e dal podestà. Petote, il cane di Goffredo Parise, "se non ha l'anima poco ci manca"; Baldo, il cane-filosofo di Franco Marcoaldi, è fonte inesauribile di buonumore. Tra i tanti cani di Franca Valeri, Roro è quello che più ama la vita d'albergo; Giuseppe Tomasi di Lampedusa si sveglia la notte per consolare il suo Crab dai brutti sogni. Françoise Sagan approfitta di un'intervista televisiva per lanciare un pubblico appello, quando il suo inseparabile Youki scompare... Incontri, passioni, avventure: quarantacinque scrittori e i cani della loro vita. "Quello tra scrittori e cani è un legame che ha attraversato la storia della letteratura, benché i musi ispiratori siano spesso rimasti nell'ombra. L'idea di questo libro è proprio quella di mettere in luce una relazione che oltre a essere profonda è anche meravigliosamente misteriosa." (Chicca Gagliardo)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.