Libri di Carmelo Giuffrida
Corona Virus Covid-19 Sars-Cov-2 e attività fisica adattata. Considerazioni, osservazioni, curiosità, scienza durante il periodo di quarantena di contenimento sociale della pandemia
Carmelo Giuffrida
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2020
pagine: 164
L’attività fisica combatte i Virus, anche il CoronaVirus. Esiste una quantità ideale di esercizio? Come evitare l’ipocinesia? Come seguire stili di vita corretti anche restando in casa? Tutti gli spot pubblicitari, anche quelli Ministeriali, consigliano la pratica di attività fisica: con quale posologia? Come si affrontano le risposte psico-fisiche riscontrate durante la quarantena, quale lo stress lavoro-correlato o da multi-tasking, la depressione, l’ansia, l’ipocinesia e il disadattamento motorio derivante dal contenimento sociale determinato dal CoViD-19? Come opporsi alle risposte infiammatorie con l’allenamento?
CoronaVirus CoViD-19 castigo o guarigione. Follia ragionata degli italiani
Carmelo Giuffrida, Carmen Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2020
pagine: 218
Il 2020 è l’Anno della Distruzione o della Rigenerazione?! L’Uomo sconvolto ritorna indietro nella sua “storia”, si ritrova tra un passato dimenticato e desiderato e un nemico pronto ad ucciderlo; ma Lui sa che questo è il tempo della malattia e della morte, dove un demone si nasconde come il mostro cattivo per levargli la Vita, dove la Vita raggiunge il giusto valore, perché Lui sopravvivendo vuole solo vivere felice. Adesso siamo pronti o no? Possiamo osare sperare o no? Possiamo Credere come dice Carmen o siamo alla Distruzione come afferma Carmelo? Si può morire di Coronavirus o per Coronavirus? Ma questo virus è la svolta a ogni cambiamento oppure è solo un castigo? Ci apre un nuovo mondo o ci fa rivedere come in un film un mondo del passato, ma un passato che non vogliamo questa volta ricordare?
Il piede nel tennis. Biomeccanica, cinesiologia e infortuni
Carmelo Giuffrida, Luca Avagnina, Rodolfo Lisi
Libro: Libro rilegato
editore: Timeo
anno edizione: 2024
pagine: 199
Un gioco di gambe efficace, spesso il primo anello della catena cinetica, è un fattore importante nell’esecuzione di un determinato colpo. Nel corso di un intero match, quindi, è necessario riferirsi a piedi sani, calzature adeguate e a una biomeccanica del movimento efficiente. In questo libro, gli autori intendono condividere, con scienziati dello sport, allenatori, appassionati e giocatori, le loro considerazioni sull’importanza e sul ruolo dei piedi nel tennis.
Posturologia. Dalla valutazione funzionaledella postura al trattamento con la ginnastica posturale secondo le scienze dell'esercizio fisico
Carmelo Giuffrida
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2021
pagine: 646
In questo libro, l’intento dell’autore è quello di esprimere una revisione trans-disciplinare precisa e “rivoluzionaria” degli schemi concettuali connessi alla “Posturologia” secondo come da lui viene vissuta e trattata nella vita professionale quotidiana. Le informazioni tecniche e i contenuti elaborati dall’autore costituiscono una “Tassonomia strutturale” che, insieme a minuziosi apprendimenti e osservazioni personali, sono stati sviluppati con anni di fatiche e riuniti in queste pagine per darli in eredità ai lettori che ne sapranno fare buon uso.
La scoliosi. Un paramorfismo tridimensionale e multifattoriale della colonna vertebrale: dalle osservazioni e valutazioni alla ginnastica correttiva
Carmelo Giuffrida
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2020
pagine: 460
Quali sono le competenze delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate e della Chinesiologia Rieducativa? Quel è il rapporto tra scoliosi e caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, sociologiche, sociali e psicologiche? Quali sono gli strumenti di lavoro e i “metodi” usati nella ginnastica correttiva per il trattamento della scoliosi? Come si può progettare un corretto piano di lavoro sul corpo umano? Questo libro aiuta a valutare e trattare la scoliosi con la consapevolezza dei limiti: agire secondo le proprie competenze, le proprie conoscenze e in base alle capacità dell’individuo. Gli esercizi non sono uguali per tutti!
Il nuoto non fa bene. L'attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare
Rodolfo Lisi, Carmelo Giuffrida
Libro: Libro in brossura
editore: Il trifoglio bianco
anno edizione: 2019
pagine: 168
In passato, un ragazzo scoliotico era tenuto a orientare la sua futura formazione fisico-motoria e sportiva soprattutto verso le discipline natatorie, alle quali venivano attribuite notevoli proprietà terapeutiche. L’evidenza scientifica non supporta l’assunto. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato l’infondatezza di tale convinzione. In sintesi, il nuoto esclude qualsiasi ricostruzione posturale per l’impossibilità di far leva su punti fissi statici e stabili di riferimento e, meccanicamente, non consente di controllare le torsioni del rachide, le inevitabili antiversioni del bacino e le altrettanto inevitabili forze vettoriali a trazione dei muscoli del dorso.
Scoliosi e nuoto: pro e contro
Carmelo Giuffrida
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2020
pagine: 220
È davvero possibile correggere una curva scoliotica utilizzando il nuoto? Riusciamo a somministrare un esercizio correttivo in acqua evitando la torsione vertebrale? Considerando un soggetto paramorfico, generalmente, ha carenza di schemi motori e lacune degli schemi corporei, il compito diventa piuttosto arduo. Entriamo nel vivo del discorso e valutiamo i pro e i contro della prescrizione dell’esercizio fisico in acqua.