Libri di Carmelo Ucchino
Giancarlo Gagliardi. 19
Pasquale Lettieri, Carmelo Ucchino, Ermenegildo Frioni
Libro: Libro rilegato
editore: Ermenegildo Frioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
19 opere che offrono, come scrive Pasquale Lettieri, una idea multiforme della visibilità, in cui Gagliardi si gioca il tutto per tutto; ogni opera diventa così un affascinante contenitore di cose del caso, spesso tavole di legno sottratte alla morte o alla consumabilità e messe in un nuovo circolo arterioso, dando una indicazione di civiltà. Giancarlo Gagliardi, prosegue Carmelo Ucchino, nella sperimentazione pittorica perviene ad esplosioni cromatiche in cui l'attesa è sempre contenuta. Le macchie di colore scolano anarchiche, sono pennellate ampie, quasi tracce larghe espressioniste lasciate dal pennello che danno al dipinto una fondamentale centralità.
Giorgio Carta. Harmonia
Carmelo Ucchino, Pasquale Lettieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ermenegildo Frioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Giorgio Carta presenta un repertorio fotografico dove i corpi delle donne raffigurate non hanno, al di là di una prima apparenza, niente di oleografico, nonostante l’alta definizione delle modelle- silhuettes che, con sguardi complici e ammiccanti, arricchiscono la classica e, a volte, patinata, sinuosità delle forme femminine.
Il rimpianto di Damiano
Carmelo Ucchino
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2013
pagine: 93
Luci del vespro
Carmelo Ucchino
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 1991
pagine: 88
Le passeggiate ioniche e altri racconti
Carmelo Ucchino
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 75
Molte case restano chiuse fino alla prossima estate. In inverno uno spettro aleggia e si aggira minaccioso, tutti lo temono: la noia o, meglio, la lissa. Il mare forte getta una schiuma bianchissima fin sotto il lungomare. Ragazzi insonni cercano l'ultimo bar aperto. E sconsolati a coricarsi, dopo aver intavolato discussioni sui massimi sistemi. La caduta di Manno in pieno inverno divenne un'epifania che colmava i vuoti di un'esistenza che si avvitava su se stessa. Un'apparizione che suscitava stupore, interesse, sorpresa.

