Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmen Van den Bergh

Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 358

In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il “Sud” del mondo. Quale ruolo svolge l’Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell’emergente Sud globale e di un’economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un “Nuovo Sud”. Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l’intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata “meridionale” sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano – oggi posizionato tra migrazione e integrazione, “Mezzogiorno” e ZES Unica – si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del “Sud”: Benvenuti allora nell’autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate.
32,00 30,40

Fabrica in fabula: industria e editoria culturale nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’industria, con il suo ideale di progresso scientifico-tecnologico, obbliga i letterati del Novecento ad abbattere i tradizionali steccati tra le «due culture» e riflettere sul significato della modernità. La storia dell’Italia passa per la progettualità di aziende come Eni, Olivetti e Pirelli, che con i loro house organs hanno elaborato una cultura dell’innovazione e creato una sinergia tra capitale e umanesimo. Accanto agli intellettuali «apocalittici», per dirla con Umberto Eco, che evidenziano le criticità dell’oltranza produttiva e delle nuove forme di colonialismo, si distingue una schiera di «integrati» in dialogo con le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico. Persino la veste dell’oggetto letterario ne risulta modificata: editoria, design e ricerca grafica si alleano all’incrocio tra sperimentazioni d’avanguardia, contestazione politica e cultura pop. I contributi del volume Fabrica in fabula si propongono di scandagliare le diverse questioni in gioco, aggiornando il dibattito intorno a un tema nevralgico del mondo contemporaneo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.