Libri di Carmine Collina
L'impostore. Un insegnante senza armatura
Carmine Collina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2025
pagine: 136
"L'impostore" è un libro che parla di Scuola. Le parole scaturiscono dal bisogno di ricucire uno strappo e dal desiderio di restituire una testimonianza di appartenenza a un mondo talmente amato da diventare una dimensione essenziale dell’anima. La narrazione segue la scansione temporale di una normale giornata di scuola di sei ore. Un tempo in cui prendono forma davanti al lettore i temi della vulnerabilità, della relazione, della cura, dei sentimenti, del desiderio e della responsabilità come dimensioni seduttive della pratica pedagogica e dell’insegnamento. Come incipit del libro, una appassionata prefazione di un docente universitario, che ci indica come la scuola debba essere il "non-luogo dei sogni realizzati" e come postfazione la riflessione di una ex studentessa dell’autore sul valore del processo comunicativo e relazionale nell'esperienza scolastica. Una ideale staffetta generazionale tra uomini e donne di scuola.
Un in-contro che in-segna
Carmine Collina
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 150
Chi siamo? Perché siamo così? Che cosa, e soprattutto chi ha svolto un ruolo fondamentale per noi, tanto da determinare ciò che siamo diventati? Chi ha lasciato un segno nella nostra vita lo ha fatto più o meno consapevolmente, ma è stato necessario che i nostri autori riflettessero sui propri segni e sugli incontri che li hanno generati, per conoscere meglio se stessi e per comprendere quanto sia importante il ruolo che ognuno di noi svolge nella vita dell'altro, anche quando è breve il percorso fatto insieme. È un io che diventa noi ed è un noi che trasforma l'io. In linea con questo concetto, questo libro è stato strutturato in maniera interattiva: il lettore, grazie ad una riflessione sui diversi testi, avrà la possibilità di svolgere un gioco finale il cui completamento coinciderà con l'individuazione di una parola unica che condensa in sé il senso dell'intero lavoro...perché, proprio come accade nella società, l'unità è data dalla somma delle singole parti. Gli studenti dell'I.I.S.S. "Fiani-Leccisotti" di Torremaggiore, guidati dalla prof.ssa Maria Pompea Borrelli e dal prof. Luca Mastropasqua, per il terzo anno consecutivo, affidano alle pagine di un libro i loro racconti e le riflessioni sulle esperienze che li hanno aiutati a crescere. I giovani ci parlano ancora e lo fanno usando la parola scritta, perché i loro pensieri restino impressi su carta e ci raccontino chi sono davvero. Dal selfie al sé (2021/2022), pubblicato nel 2022/2023 e scritto dalla classe 4^E del Liceo delle Scienze Umane. La foto del mondo interiore scattata dagli stessi protagonisti riflette l'intrinseca necessità di raccontarsi per conoscersi meglio, come singoli e come gruppo, all'indomani della pandemia.Errare non è sbagliato (2022/2023), scritto dalla classe 4^C del Liceo Scientifico. L'errare inteso come ricerca di una direzione, diventa un filtro indispensabile per riflettere sui propri errori e per considerare le cadute e i fallimenti come conseguenze dolorose, ma necessarie per capire chi si è e dove si sta andando.