Libri di Cas Mudde
Ultradestra. Radicali ed estremisti dall'antagonismo al potere
Cas Mudde
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
pagine: 185
L'estrema destra, anche quando esplicitamente vicina a posizioni xenofobe, antisemite, fasciste e naziste non è più una questione limitata a sparute minoranze di collocazione prevalentemente extraparlamentare. In meno di un secolo dalla fine del secondo conflitto mondiale, movimenti, partiti, leader e idee dell'ultradestra sono entrati a far parte della cultura di massa, hanno permeato le campagne e le agende dei partiti tradizionali, influenzando il contenuto del dibattito pubblico e arrivando al governo di alcune tra le più grandi democrazie al mondo. Ultradestra dimostra come l'emergere di forze un tempo considerate eversive sia tutt'altro che una tendenza episodica e destinata a esaurirsi nel breve periodo, ma il momento culminante di un processo lungo anni che ha portato allo sdoganamento di stili, linguaggi e politiche un tempo ritenuti pericolosi e di minoranza. La prepotente marcia dell'ultradestra descritta da Cas Mudde in queste pagine ha stravolto nel volgere di pochi anni la percezione di temi come immigrazione, diversità, sicurezza, Europa e globalizzazione, e sarà ricordata, indipendentemente dalle traiettorie politiche che seguiranno le nostre società future, come una stagione di profonda messa in discussione dei principi fondamentali della democrazia liberale.
Populismo. Una breve introduzione
Cas Mudde, Cristóbal Rovira Kaltwasser
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il populismo è un concetto centrale per la comprensione della politica contemporanea, ma il termine è usato in modo caotico nel dibattito pubblico. Che cos’è realmente il populismo? E qual è il suo rapporto con la democrazia? Cas Mudde e Cristóbal Rovira Kaltwasser affrontano queste domande presentando il populismo come una ideologia che divide la società in due fronti antagonisti, il “popolo puro” contro “l’élite corrotta”, e che esalta, innanzitutto, il principio della sovranità popolare. Il volume offre una rapida e utile guida alla comprensione di questa ideologia attraverso una mappatura degli attori populisti dell’età contemporanea in Europa, America Latina e Stati Uniti. Comparando i trend politici nei diversi contesti, gli autori sottolineano come il populismo, pur trattandosi di un fenomeno tipico delle democrazie, rappresenti una sfida decisiva per le democrazie liberal-rappresentative, in particolare la legittimità delle istituzioni politiche e la tutela delle minoranze.

