Libri di Caterina Ruggiu
Lanciati all'infinito. Storia di Vale Ronchetti pioniera dei Focolari
Caterina Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 200
La biografia di una delle prime compagne di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari; la storia di una donna che ha attraversato le contraddizioni del Novecento con l'obiettivo di mostrare al mondo il suo ideale. In questo lavoro l’autrice alterna ricostruzioni storiche, materiali di archivio e interviste.
Se guardo questa Roma... Sui passi di Chiara Lubich e della nascente comunità dei Focolari nella Città Eterna
Caterina Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un percorso nei luoghi legati alla persona di Chiara Lubich e alla nascente comunità dei Focolari nella città di Roma, dove lei ha dimorato dal 1948 al 1965. Nato nel tempo, attraverso la testimonianza di chi ha vissuto gli anni in cui Chiara risiedeva a Roma, il libro attinge anche ai numerosi scritti della stessa Fondatrice. Esso presenta possibili itinerari che seguono un criterio prevalentemente cronologico in modo da permettere ai visitatori di ripercorrere la storia del movimento nella città eterna. Sono luoghi e monumenti tra i più famosi e visitati, ma anche luoghi sconosciuti e appartati, sempre però rappresentativi dei tempi in cui il Movimento dei Focolari metteva radici a Roma prima di irradiarsi nel resto del mondo.
Lungo la via Gocciadoro. Dagli appunti autobiografici di Giosi Guella
Caterina Ruggiu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Sulla via Gocciadoro, Chiara mi indicava le stelle. Non ricordo le sue parole. Pensandoci bene, mi par di capire che era l'ansia di uscir fuori dal nostro piccolo mondo per spaziare in un mondo più vasto". Così Giosi Guella annota i suoi primi incontri con Chiara Lubich nella primavera del 1944 a Trento. La via Gocciadoro, e l'omonimo bosco (ora parco cittadino) che allora lambiva il capoluogo trentino, restano tra i luoghi simbolo del Movimento dei Focolari nella sua città d'origine. Di qui il titolo per il racconto della vita di questa compagna della prima ora della fondatrice, che con lei ha condiviso fino alla sua morte i vari momenti di luce e di prova essenziali alla nascita e allo sviluppo di un'opera di Dio.
Come un gabbiano in volo. La vita di Sonia Pernarella
Caterina Ruggiu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 136
Come un gabbiano in volo: è l'immagine che rende, più di ogni altra, la tensione con la quale Sonia Pernarella ha vissuto la sua vita: l'anelito a librarsi in alto per scoprire, al di là e oltre la sequenza oscura e misteriosa degli eventi, una Presenza costante d'amore. Una vita semplice, quella di Sonia - nata e vissuta a Terracina, in provincia di Latina, operaia in una fabbrica metalmeccanica fin dall'età di diciotto anni, in seguito sindacalista capace, dai modi concilianti, ma dalle idee chiare , eppure, straordinariamente ricca ed intensa. All'età di ventitrè anni, trova, nell'incontro con il Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, il grande ideale per cui spendere la vita: contribuire a realizzare la pace e l'unità della famiglia umana. Da allora, per oltre trent'anni, Sonia è stata tra i Volontari, la diramazione del Movimento più direttamente impegnata nel campo sociale e civile. Questo libro, attraverso la testimonianza di quanti l'hanno conosciuta, intende celebrare il "volo" in Dio di Sonia, conclusosi il 10 settembre 2004. La figura affascinante di una cristiana semplice, pienamente realizzata.