Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Tomeo

Sonic arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 323

La scena artistica recente, dagli anni Sessanta a oggi, ha perseguito e privilegiato un approccio al suono di tipo materico, plastico e spaziale, dando vita a opere in cui è fondamentale l'esperienza percettiva e multisensoriale dello spettatore. Le produzioni contemporanee esplorano la relazione tra arte visiva e suono, e sono sempre più frequentemente oggetto di esibizioni in musei, gallerie e festival internazionali. Focalizzandosi su queste forme espressive, il libro ricostruisce la storia della Sound Art, dagli albori fino alle ultime tendenze legate ai nuovi linguaggi. Tratta, inoltre, questioni essenziali come la funzione sinestetica del suono, l'esperienza percettiva e multisensoriale, la manipolazione dei suoni digitali, le sculture sonore, le installazioni ambientali, le performance live.
27,50 26,13

L'elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer

L'elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 314

Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna” propone una ricostruzione corale e trasversale dell’importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. Un viaggio reale e virtuale che spazia dall’invenzione dei primi algoritmi alla pratica del djing, dalla live performance alla videoarte, dalle installazioni multimediali alla sonic art, dall’intelligenza artificiale alla musica techno, elettroacustica e sperimentale segnati dal fattore femminile e LGBTQI+. Tutti i contributi, fedeli allo spirito transdisciplinare e intersezionale, provengono da autrici che riflettono, praticano, studiano e operano al confine dei linguaggi elettronici contemporanei.
25,00

Sound art. Ascoltare è come vedere

Sound art. Ascoltare è come vedere

Caterina Tomeo, John Duncan, Edwin Van der Heide, Nicolai Carsten

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 123

«Nessuna delle arti è stata mai completamente muta, alcune sono state sonore anche a dispetto del loro apparente silenzio, mentre quelle sonore tradizionali sono diventate qualcosa di diverso nel momento in cui hanno accolto pratiche artistiche nuove» (Douglas Kahn). Tra le caratteristiche di maggior rilievo dell'arte contemporanea c'è quella di fondere diversi livelli della percezione, dando vita a opere sinestetiche. Gli artisti intervistati in questo libro, tra i maggiori esponenti della scena internazionale, si muovono con abilità nel territorio complesso della Sound Art, spaziando sovente dalla musica alle moving images e creando installazioni e performance multisensoriali difficili da catalogare, che coinvolgono la capacità esperienziale e percettiva degli spettatori. I protagonisti delle "nuove arti" riflettono sulle produzioni più recenti, rielaborando a partire dalla propria esperienza e concezione dell'arte gli orientamenti più significativi della ricerca contemporanea. Una realtà in fermento che avrà molto da dire e da dare soprattutto nei prossimi anni.
17,50

Voice. Il fenomeno della voce tra immateriale e carnale

Caterina Tomeo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 128

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.