Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ceslao Pera

I doni della Spirito Santo nell'anima di san Giovanni Bosco

Ceslao Pera

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2015

pagine: 316

Pubblicato per la prima volta nel 1930, con il titolo originale I doni dello Spirito Santo nell'anima del Beato Giovanni Bosco, e ristampato nel 1988, il saggio di "psicologia teologica" di Ceslao Pera viene riproposto in occasione del bicentenario della nascita del fondatore della congregazione salesiana.
20,00 19,00

Vangelo naturale

Ceslao Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 136

Questo saggio raccoglie le lezioni tenute all'interno del Circolo Tomista di Torino negli anni 1945 e 1946 da padre Ceslao Pera. Riassume la critica all'idealismo gentiliano e insieme al marxismo, che caratterizza tutta l'opera dell'autore. Un rivendicazione della centralità del pensiero cattolico in contrapposizione al liberismo e al comunismo e a quella che Augusto Del Noce preconizza come "l'irreligione occidentale".
14,00 13,30

Dionigi il mistico

Ceslao Pera

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 284

Il padre domenicano Ceslao Pera (1889-1967), docente e maestro di Teologia, occupa un posto fondamentale negli studi su San Tommaso d'Aquino, visto nella prospettiva della tradizione dei Padri della Chiesa. In questo noto lavoro di ricerca, riproposto a cura dell'Associazione "Augusto Del Noce", approfondisce la figura di quel misterioso autore che è passato alla tradizione mistica dell'Occidente e dell'Oriente con il nome di Dionigi.
16,00 15,20

Rivelazione e storia. Nozione generale della grazia

Rivelazione e storia. Nozione generale della grazia

Ceslao Pera

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 236

Il rapporto fra Cristianesmo, cultura occidentale e Islam è al centro di questo importante saggio, pubblicato per la prima volta nel 1962 e recuperato grazie all'impegno dell'Associazione "Augusto Del Noce". Nato dalle lezioni tenute dall'autore intorno agli Anni Trenta, affronta con estrema attualità il dialogo interreligioso e i rapporti fra civiltà occidentale e orientale, in un'ottica dichiaratamente Cristiana. La storia dell'umanità come "marcia lenta e tortuosa guidata da Dio" è il tema portante della ricerca, critica nei confronti di uno storicismo portatore di una forte dimensione totalitaria, estremamente vivo nei tempi in cui il saggio venne concepito e nuovamente attuale oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.