Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cettina Laudani

Illuminismo e massoneria nel pensiero politico di Tommaso Natale

Illuminismo e massoneria nel pensiero politico di Tommaso Natale

Cettina Laudani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 155

Tommaso Natale (1733-1819), aristocratico per nascita e riformista per vocazione, trovò nella forza propulsiva dell'Illuminismo lo strumento indispensabile per una nuova sistematizzazione delle regole di convivenza civile in Sicilia. Un loro stravolgimento avrebbe, infatti, trascinato nel caos l'Isola e, cosa ancora più grave, avrebbe messo in discussione i privilegi sociali, economici e politici a cui la stessa classe sociale aristocratica e nobiliare, alla quale apparteneva anche il Natale, non voleva rinunciare. È in quest'ottica che bisogna interpretare il pensiero politico di Tommaso Natale la cui formazione culturale, fortemente imbevuta dalle teorie leibniziane esposte negli scritti giovanili, traspare anche nelle opere della sua maturità, sebbene orientate verso un campo d'indagine più concreto, come lo studio della macchina giudiziaria in generale e della legislazione penale in particolare. In una visione d'insieme in linea con i valori della Libera Muratoria egli, ancor prima di Cesare Beccaria, indicò un nuovo progetto pedagogico sociale finalizzato all'educazione del buon cittadine, convinto che una regolarizzazione delle pene, insieme a un giudizio tempestivo e alla certezza del diritto, avrebbe contribuito a correggere l'indole dei cittadini.
14,00

Dalla Libera Muratoria alle associazioni di mutuo soccorso. Democrazia e rappresentanza politica nella Sicilia postunitaria

Dalla Libera Muratoria alle associazioni di mutuo soccorso. Democrazia e rappresentanza politica nella Sicilia postunitaria

Cettina Laudani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 144

Sin da primo decennio postunitario, nel nostro Paese l'associazionismo mutualistico fu la prima forma di associazione non elitaria autogestita dai lavoratori e l'operaio si trasformò da cittadino indigente, oggetto passivo della beneficenza, a soggetto attivo in grado di pianificare la propria previdenza. La recente storiografia infatti, non a caso, considera il movimento associazionistico come la chiave di lettura delle dinamiche e dei processi politici che influenzarono il sistema istituzionale. Le Società di mutuo soccorso costituirono pertanto il perno su cui si cominciò a realizzare la moderna società democratica.
14,00

L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia

L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia

Cettina Laudani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il complesso rapporto tra la monarchia e il baronaggio ha sempre condizionato la vita politica siciliana, e da esso ne discende tutta la storia costituzionale isolana. A supporto di questa ipotesi un Appel des Siciliens del 1817 rappresenta un vero e proprio manifesto del malcontento della classe dirigente e intellettuale siciliana nei confronti della monarchia borbonica alla luce degli accordi che scaturirono dal Congresso di Vienna. La perduta individualità della Sicilia, divenuta provincia napoletana, era mal digerita dal ceto nobiliare che, attraverso l'Appel, rivendicava le antiche origini della storia costituzionale isolana, risalenti al XII secolo allorché i baroni sedevano già in parlamento. Da questo incipit costituzionale bisogna, dunque, partire per spiegare le vicissitudini politiche, istituzionali e sociali dell'isola. Il tratto saliente che contraddistingue l'intera ipotesi interpretativa del documento preso in esame è che la classe baronale ha rappresentato l'elemento insostituibile della politica isolana, nonostante i continui cambiamenti di corona avvicendatisi nel corso dei secoli.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.