Libri di Charles A. Eastman
L'anima dell'indiano. Un'interpretazione
Charles A. Eastman
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 106
Racconti di nativi americani. Infanzia indiana
Charles A. Eastman
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 186
In questo grande classico della letteratura nativa americana, Charles A. Eastman, Ohiyesa nel suo nome Dakota, racconta la sua felice, pur se difficile, infanzia indiana. Nel narrare la tradizione dei giochi tra ragazzi, delle feste e danze, delle avventure, della caccia al bisonte e diverse leggende, Eastman dipinge un mondo idilliaco esordendo: “Quale ragazzo non vorrebbe essere un Indiano, anche solo per breve tempo, quando pensa alla vita più libera del mondo?”. Consapevole che i tempi sono irrimediabilmente cambiati, come unica via per la sopravvivenza del suo popolo accetta e promuove l’educazione e i modi dell’uomo bianco, pur criticandone lo stile di vita. Dice, infatti, dei tempi passati: “La felicità e la contentezza regnavano assolute, in un modo che non ho mai osservato tra i bianchi, nemmeno nelle migliori circostanze”. E sottolinea: “Desiderano possedere il mondo intero. Hanno diviso il giorno in ore, come le lune dell'anno. In effetti, misurano tutto. Nessuno di loro lascerebbe andare via anche solo una rapa dal suo campo se non ricevesse il suo pieno valore”. Questa edizione è tradotta e annotata da Raffaella Milandri.
Racconti di nativi americani. Eroi e grandi capi indiani
Charles A. Eastman
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 148
Charles Eastman, Dakota di sangue e spirito, ci offre in Eroi e Grandi Capi Indiani una galleria di ritratti indimenticabili, impreziosita da foto originali. Con orgoglio palpabile, l’autore celebra l’essenza dei Nativi Americani attraverso le vite di figure leggendarie come Toro Seduto (Sitting Bull), Nuvola Rossa (Red Cloud), Cavallo Pazzo (Crazy Horse), Capo Giuseppe (Chief Joseph) e tanti altri. Non tutti eroi senza macchia – si pensi al discusso Hole in the Day – ma molti incarnano una giustizia feroce e un coraggio disperato, scolpiti nella lotta per la sopravvivenza di un popolo nel periodo più buio. Eastman, che li ha incontrati o ne ha raccolto le storie di prima mano, tesse un racconto vivo, dando voce soprattutto ai capi Dakota, Lakota e Cheyenne – ultimi baluardi della libertà indiana. Tradotto e annotato da Raffaella Milandri, questo libro è un viaggio epico e intimo, un’eco di gesta che risuona potente per ogni lettore. Finalmente i Grandi Capi Indiani raccontati da un Indiano.