Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Charles Babbage

Sui fastidi della musica di strada

Sui fastidi della musica di strada

Charles Babbage

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

SSui fastidi della musica di strada (Observations on Street Nuisances) è il capitolo XXVI dei Passages from the Life of a Philosopher, autobiografia di Charles Babbage pubblicata a Londra nel 1864. Questa edizione delle Street Nuisances esce nella collana Saggi Minimi di HSL Edizioni: in una nuova traduzione curata da Marialuisa Perini; con note al testo della traduttrice; con una postfazione di Vito G. Cassano. Charles Babbage (1791-1871), matematico, filosofo e inventore inglese, per quasi tutta la vita elaborò progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La sua Macchina Analitica anticipa di quasi un secolo la struttura dei moderni calcolatori programmabili. Dal 1828 al 1839, fu titolare della cattedra lucasiana di matematica dell'Università di Cambridge che era stata di Isaac Newton e che centocinquanta anni dopo sarà di Stephen Hawking. I suoi interessi spaziarono dalla matematica alla meccanica, dalla statistica all'economia, dalla politica alle scienze sociali. La già citata autobiografia, oltre che il resoconto minuzioso della sua intera carriera scientifica, è la narrazione esasperata dell'insofferenza che manifestava verso qualsiasi essere umano che in qualche modo disturbasse i suoi studi. Per lunghi anni fu impegnato in campagne pubbliche contro il gioco del tip-cat, una sorta di lippa che veniva praticata per le strade di Londra; contro il gioco del cerchio che, rotolando tra le zampe dei cavalli, non di rado diventava la causa di tragici incidenti; e infine, contro tutta la musica di strada. L'ostilità di Babbage verso i suonatori ambulanti, e in particolar modo verso gli italiani suonatori di organetto, è raccontata in queste pagine con toni, spesso al limite della paranoia, che a tratti appaiono di involontaria comicità.
6,50

Passaggi dalla vita di uno scienziato. Autobiografia dell'inventore del computer

Passaggi dalla vita di uno scienziato. Autobiografia dell'inventore del computer

Charles Babbage

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: XIII-414

Sempre più convinto dell'importanza pratica dei suoi Engine, Charles Babbage intuì l'importanza di una codifica dei dati impostati su schede perforate, in modo che essi potessero essere facilmente elaborati dalla macchina. Nel 1840 fu invitato a Torino da Giovanni Plana per partecipare al Secondo Congresso degli Scienziati Italiani: nell'Accademia delle Scienze di questa città presentò personalmente i progetti della sua macchina, un'occasione che invece non ebbe in patria. Nel 1864, quando ancora cercava di realizzare praticamente il suo Analytical Engine, scrisse la sua autobiografia ("Passages from the Life of a Philosopher") che dedicò al Re d'Italia, Vittorio Emanuele II, che aveva conosciuto, ragazzo, durante la sua venuta nella capitale sabauda. I "Passages", ancor più degli scritti scientifici, rivelano la complessità e la variegata cultura dello scienziato, i cui interessi spaziavano dalla matematica alla meccanica, dall'economia alla politica, ma che non disdegnavano neppure i piaceri della narrazione fantastica e della pièce teatrale, sempre velati da un tipico humor inglese.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.