Libri di Charles Darwin
L'origine delle specie
Charles Darwin
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 520
“È in preparazione un’edizione italiana dell’'Origine'!!! La quinta edizione straniera in cinque Paesi diversi. Owen si sbagliava dicendo alla Longman che il libro sarebbe stato completamente dimenticato in dieci anni”. Così Charles Darwin, in una lettera del dicembre 1863, annunciava entusiasta al botanico Joseph Dalton Hooker che l’"Origine delle specie", pubblicato nel 1859 in Regno Unito, stava per arrivare anche nel nostro Paese. Il libro sarebbe uscito nel 1864 per i tipi di Zanichelli, Modena, con il titolo "Sull’origine delle specie per elezione naturale". All’interno i traduttori dell’opera, Giovanni Canestrini e Leonardo Salimbeni, spiegheranno che non era rivolta solo agli studiosi, che fino ad allora erano costretti a utilizzare le edizioni francesi. Le considerazioni contenute nell’"Origine delle specie" interessano anche “quanti amano, spinti da semplice curiosità, occuparsi del difficile argomento della genesi e dello sviluppo delle specie animali e vegetali”. Un testo di studio con un’anima divulgativa, che a 160 anni dall’edizione originale è oggi ristampato in anastatica con due inediti saggi introduttivi. Marco Ferraguti, biologo evoluzionista, descrive la nascita di questa edizione e il suo ruolo nello sviluppo del darwinismo in Italia. Chiara Ceci, naturalista e comunicatrice scientifica, ci mostra da vicino il Darwin sperimentatore, aprendo le porte della sua casa-laboratorio a Downe.
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 576
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell'epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo. I cinque anni di viaggio sulla Beagle permettono a Darwin di accumulare un enorme quantità di materiale e di dati - sulla fauna, sulla flora, le formazioni geologiche e così via - che saranno alla base di una delle tappe fondamentali del pensiero umano e di uno dei più importanti contributi scientifici di tutti i tempi.
L'origine delle specie
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: XLIII-565
"C'è qualcosa di grandioso in questa concezione per cui la vita, con le sue diverse forze, è stata originariamente infusa in poche forme o in una sola; e da un inizio così semplice, innumerevoli forme bellissime e meravigliose si sono evolute, e tuttora si evolvono." Con queste parole, nel 1859, Charles Darwin concludeva la prima edizione de "L'origine delle specie". Come la rivoluzione copernicana aveva sottratto la terra dal suo posto immobile al centro dell'universo, così la rivoluzione darwiniana avrebbe portato al superamento del concetto della fissità delle specie, mostrando come tutte le forme viventi si sono evolute - e continuano a evolversi - le une dalle altre attraverso il meccanismo completamente naturale della selezione del più adatto. In una nuova traduzione e con l'integrazione delle successive risposte alle critiche viene qui proposto questo testo fondamentale nella sua prima edizione.
L'origine delle specie
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 592
Rielaborato e meditato per quasi vent'anni nella quiete della campagna inglese, alla sua pubblicazione, nel 1859, questo capolavoro della letteratura moderna ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo, segnando da allora un "prima" e un "dopo". La teoria della selezione naturale, proposta in queste pagine, è alla base della moderna biologia evoluzionistica, ma da molti decenni ormai è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale più ampio, ben al di là del suo merito scientifico. E, come per tutti i classici, la sua attualità non tramonta e continua a stupire. Prefazione di Luca e Francesco Cavalli Sforza. Introduzione di Giuseppe Montalenti.
L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 528
Pubblicato nel 1872, l'anno successivo all'"Origine dell'uomo", questo testo darwiniano è rivoluzionario in molti sensi. Nella tesi, innanzi tutto, che porta a compimento il lavoro iniziato oltre quarant'anni prima - coi primi abbozzi dell'"Origine delle specie" - e dimostra la possibilità di analizzare dal punto di vista naturalistico non solo le specie viventi, non solo l'uomo, ma persino i suoi più intimi moti di coscienza, traditi da espressioni emotive che Darwin mette abilmente in continuità con quelle degli altri animali. Dopo questo libro all'uomo non resta più nulla di peculiare o "divino". Ma anche dal punto di vista metodologico il libro è di una modernità sconcertante: il primo a fare ricorso estesamente alla fotografia per uno scopo scientifico, il primo a basarsi su sondaggi prestampati, pratica ormai comune in tutti gli studi di psicologia. È il Darwin della piena maturità, per metà scienziato e per metà filosofo, innovatore rivoluzionario eppure cauto, sempre attento a fondare su basi empiriche più che salde le sue speculazioni. Con introduzione, postfazione e commenti di Paul Ekman e con un saggio sulla storia delle illustrazioni di Philip Prodger.
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 479
La pubblicazione, nel 1859, de "L'origine delle specie", sintesi e risultato delle sue imponenti ricerche sulla flora e la fauna di differenti latitudini, procurò a Darwin la gloria e il biasimo a un tempo. Con quest'opera rigorosa e straordinaria, Darwin scardinava la tradizione biblica della creazione del mondo, introducendo il concetto di una lenta evoluzione delle specie animali e vegetali che nel corso del tempo si sono profondamente diversificate dai loro antenati. Introduzione di Pietro Omodeo.
L'origine dell'uomo e la selezione sessuale
Charles Darwin
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 459
«Nel corso dello sviluppo della civiltà, l'uomo acquistò una posizione di predominio sulle creature compagne del regno animale, ma non contentandosi di una tale supremazia, prese a scavare un abisso tra la sua natura e la loro [...] Le ricerche di Charles Darwin e dei suoi collaboratori [...] posero fine a questa presunzione umana», ha scritto Freud. La grandezza e l'importanza de L'origine dell'uomo e la selezione sessuale appare chiaramente proprio oggi che l'uomo è impegnato nella ricerca di una nuova armonia con le leggi naturali. La grande opera che ha permesso all'uomo di riscoprirsi parte della Natura, «animale» tra gli altri animali.
«L'origine della specie», «L'origine dell'uomo» e altri scritti sull'evoluzione
Charles Darwin
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 1376
ea che gli esseri viventi abbiano trovato origine in forme elementari primordiali, dalle quali si sarebbero poi sviluppate per gradi le specie attuali, si ritrova già accennata nella storia del pensiero dai Greci in poi: ma solo con Charles Darwin questa intuizione raggiunge una struttura sistematica e una fisionomia definita. Sulla base d'un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora e la fauna di differenti latitudini, il giovane naturalista inglese giunse, verso la metà del secolo XIX, a conclusioni sconvolgenti, rivoluzionarie circa l'origine della vita. La pubblicazione, nel 1859, dell'"Origine delle specie", che raccoglieva i risultati delle sue ricerche, procurò a Darwin la notorietà, la gloria, e il biasimo a un tempo. Il successo editoriale fu prodigioso, la prima edizione (oltre mille esemplari) fu esaurita in un giorno. Con quest'opera rigorosa e straordinaria, Darwin scardinava la tradizione biblica della creazione del mondo, in-troducendo il concetto di una lenta evoluzione delle specie animali e vegetali da antenati profondamente diversi. Introduzioni di Pino Cacucci, Giuseppe Montalenti, Pietro Omodeo e Luca Pavolini.
L'origine dell'uomo
Charles Darwin
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1991
pagine: 290
Castelli in aria. Taccuini M. N. Profilo di un bambino
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 155
«Secondo Fox i gatti trovano i nidi degli uccelli e poi li tengono d'occhio fin quando i piccoli sono abbastanza grandi da poterseli mangiare. Accanto a una casa calda di Shrewsbury c'era un nido di merli, e Hubbersty si accorse che il gatto andava a sorvegliarlo tutti i giorni per vedere come crescevano i piccoli. Se i gatti mangiano poi davvero gli ucccellini, questo è il più curioso caso di ragionamento e di astinenza». Pubblicati per la prima volta negli anni settanta, i Taccuini M e N e lo splendido Profilo di un bambino (il figlio di Darwin, Doddy) documentano una tappa decisiva nella ricerca darwiniana sui temi della mente, delle emozioni, dell'espressione del comportamento. È un Darwin sconosciuto, agile e rapido, non appesantito da quelle preoccupazioni di rigore, completezza e dignità che renderanno più lenta la prosa delle grandi opere della maturità. Con tecnica quasi fotografica, fatta di ingrandimenti e di accostamenti al vivo, Darwin costruisce l'intelaiatura fondamentale di quello che chiama «il mio castello in aria», una teoria unitaria e tutta evolutiva del vivente nelle sue innumerevoli gradazioni: piante, insetti, crostacei, mammiferi. E ovviamente l'Homo sapiens, di cui esplora dapprima il lato meno razionale (il vecchio, il bambino, il «primitivo») o patologico (il malato di mente) per prendere infine d'assalto la cittadella dell'adulto sano, colto e civilizzato, coi suoi tic rivelatori.
L'origine delle specie. Abbozzo del 1842. Comunicazione del 1858 (Darwin-Wallace)
Charles Darwin
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 137
L'"Abbozzo" del 1842 è una sorta di abrégé dell'evoluzionismo darwiniano. Non ancora pienamente formulato è però già consapevole degli effetti e delle implicazioni teologiche che comporta. Alle sue spalle la mole di osservazioni e schizzi raccolti durante il famoso viaggio, ma anche la solida esperienza, molto english, nella campagna del padre medico. Letta nel 1858 alla Società Linneana, la memoria sulla "Variazione degli esseri organici allo stato domestico e allo stato naturale" rappresenta, invece, la sintesi immediatamente precedente l'"Origine delle specie". Il saggio di Alfred Russel Wallace, "Sulla tendenza delle varietà ad allontanarsi indefinitamente dal tipo originario", nella sua straordinaria sintonia con le tesi non ancora completamente formulate di Darwin, è la dimostrazione del convergere quasi casuale di idee e ipotesi in un'unica prospettiva di successo.
Sull'origine delle specie. Comunicazione alla Linnean Society (1858)
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nel 1858 Charles Darwin e Alfred R. Wallace presentarono congiuntamente alla Linnean Society di Londra la sintesi di una teoria rivoluzionaria – quella dell'evoluzione delle specie per selezione naturale – a cui erano pervenuti indipendentemente. L'anno successivo Darwin ruppe gli indugi e si risolse finalmente a pubblicare "L'Origine delle specie".