Libri di Charlotte Brontë
Villette
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2013
pagine: 634
Quando Lucy Snowe ottiene il posto di istitutrice in un collegio femminile in Belgio, per la prima volta la fortuna sembra sorriderle. Orfana e indigente, timida e sgraziata, per la ragazza quel trasferimento oltremanica è l'occasione per lasciarsi i grigi sobborghi inglesi alle spalle e ricominciare da zero. Ma iniziare una nuova vita non è un'impresa da poco: arrivata a Villette - città immaginaria plasmata da Charlotte Brontë sul modello di Bruxelles -, in un ambiente che le è estraneo, senza parenti né amici, Lucy ci mette del tempo a superare l'iniziale spaesamento e a prendere in mano le redini della propria esistenza. Grazie alla propria forza di carattere, la giovane riesce a guadagnarsi la stima dell'autoritaria direttrice del collegio, Madame Beck, e a entrare in confidenza con suo cugino, il professor Paul Emanuel, un uomo gentile e brillante ma poco portato per la vita mondana a causa del suo temperamento focoso. E proprio nel momento in cui tra i due sembra essere scoccala la scintilla di un'intensa e tormentata storia d'amore, irrompe; sulla scena John Bretton, affascinante amico d'inlanzia di Lucy, che costringerà la ragazza a fare i conti con i dubbi e le scelte che s'impongono a ciascuno di noi quando cerca il proprio posto nel mondo. Introduzione di Antonella Anedda
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 488
Jane, rimasta orfana da piccolissima, trascorre la fanciullezza in un triste asilo di Lowood, dopo essere stata rifiutata da alcuni parenti che l'hanno tenuta in custodia. In questo luogo, dove vigono regole molto rigide, la ragazza si fa conoscere per quello che è davvero, diventando in seguito una stimata insegnante. Trova così lavoro a Thornfield Hall, proprietà della famiglia Rochester; l'incontro con il padrone di casa, il cupo Edward, cambierà per sempre la sua vita. Una storia d'amore sofferta e tormentata, che porterà la protagonista a scoprire tristi verità, ma che allo stesso tempo la farà maturare e cambiare nel profondo.
I capolavori delle impareggiabili penne sororali: Cime tempestose-Jane Eyre-Agnes Grey
Emily Brontë, Charlotte Brontë, Anne Brontë
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 780
Da "Cime Tempestose", a "Jane Eyre", passando per "Agnes Grey", fino ai meno noti "L'angelo della tempesta", "La Signora di Wildfell Hall" e "Shirley", le tre sorelle Brontë ci hanno lasciato romanzi immortali, capolavori della narrativa ottocentesca pieni di pathos e emozione, ciascuna con la propria voce. A questi romanzi si aggiungono i sublimi versi nei quali rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, tra distese d'erica, roccia e foschia. Questo volume offre l'occasione per riscoprire tre voci femminili originalissime nel panorama letterario, tra incanto, disperazione, e il desiderio insopprimibile di affermare la propria identità.
Shirley
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 658
Yorkshire, inizio Ottocento. Shirley, giovane donna ricca e caparbia, si trasferisce nel villaggio in cui ha ereditato un vasto terreno, una casa e la comproprietà di una fabbrica. Presto fa amicizia con Caroline, orfana e nullatenente, praticamente il suo opposto. Caroline è innamorata di Robert Moore, imprenditore sommerso dai debiti, spietato con i dipendenti e determinato a ristabilire l'onore e la ricchezza della sua famiglia, minati da anni di cattiva gestione. Pur invaghito a sua volta della dolce Caroline, Robert è conscio di non poterla prendere in moglie: la ragazza è povera, e lui non può permettersi di sposarsi solo per amore. Così, mentre da una parte Caroline cerca di reprimere i suoi sentimenti per Robert - convinta che non sarà mai ricambiata -, dall'altra Shirley e il suo terreno allettano tutti gli scapoli della zona. Ma l'ereditiera prova attrazione per un insospettabile... "Shirley" si inserisce nel grande filone del romanzo sociale inglese di inizio Ottocento: i suoi personaggi vivono gli avvenimenti storici dell'epoca - le guerre napoleoniche e le lotte luddiste -, facendo i conti con le contraddizioni del progresso industriale e offrendo spunti di riflessione sul lavoro, sul matrimonio e sulla condizione della donna.
Jane Eyre. Ediz. inglese
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-582
La giovane orfana Jane Eyre entra come istitutrice presso la nobile residenza di Thornfield Hall dopo aver trascorso infanzia e adolescenza tra la casa di parenti crudeli e il triste asilo di Lowood. Dovrà occuparsi dell'educazione della piccola Adele, pupilla del misterioso signor Rochester. Il burbero padrone di casa, attratto dal carattere indipendente e dall'intelligenza della ragazza, presto se ne innamora. La vicenda sembra destinata al più classico dei finali, ma le antiche mura di Thornfield Hall celano un segreto... Di forte matrice autobiografica, "Jane Eyre" è un romanzo di acuta sensibilità psicologica, pervaso – forse per la prima volta nella storia della letteratura femminile – da una sottile sensualità. Introduzione di Franco Buffoni e con un saggio di William M. Thackeray.
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 638
In una sera nebbiosa, lungo strade impastate di fango, Jane Eyre arriva a Thornfield Hall. Ha diciott'anni e non sa che la sua vita è a una svolta. Orfana, è stata allevata da una zia tutt'altro che amorevole e poi mandata in collegio, dov'è rimasta otto anni, prima come allieva, poi come maestra. Il suo carattere forte e indipendente, lo stesso che le ha fatto guadagnare la fama di ragazzina ribelle durante l'infanzia, l'ha spinta a lasciare le pareti opprimenti di Lowood per cercare lavoro come bambinaia, rispondendo al richiamo del mondo. A Thornfield Hall, Jane si occuperà della piccola Adele, la protetta di Mr Rochester, un uomo sui quarant'anni, tratti duri, aspetto autoritario. Per Jane questa nuova casa è una scuola di vita. Conosce l'indipendenza e una tranquillità mai goduta prima. Ma soprattutto conosce l'amore di Mr Rochester. Un amore travolgente, sensuale e inevitabile fin dal primo incontro: "Se questo estraneo mi avesse sorriso e fosse stato cordiale con me, se avesse respinto la mia proposta di aiuto con allegria e gentilezza, sarei andata per la mia strada e non mi sarei sentita di fare nuove domande: ma il cipiglio e la ruvidezza del viaggiatore mi misero a mio agio; rimasi dov'ero quando mi fece segno di andarmene." Presto però i sogni di Jane si rivelano impossibili, destinati a farsi soffocare dal passato oscuro di Rochester, quel passato che sempre più forte riecheggia minaccioso... Età di lettura: da 13 anni.
Tutti i romanzi: Jane Eyre-Shirley-Villette-Il professore-Agnes Grey-La signora di Wildfell Hall-Cime tempestose
Anne Brontë, Charlotte Brontë, Emily Brontë
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 1915
Anne, Charlotte e Emily Brontë, le sorelle più famose della letteratura mondiale, vissero le loro travagliate e brevi vite durante la prima metà del XIX secolo nella campagna inglese, nella regione dello Yorkshire. Figlie di un parroco anglicano di origini irlandesi, educate secondo i rigidi dettami dell'epoca, coltivarono fin da giovanissime una straordinaria passione per la letteratura e la poesia. Temendo i pregiudizi riguardo alle donne scrittrici scelsero, per pubblicare le loro opere, gli pseudonimi maschili di Acton, Currer, Ellis Bell, rispettando le iniziali del nome e cognome di ciascuna di loro. Dopo essersi dedicate, senza grandi fortune, alla pubblicazione di una raccolta di poesie, nel 1847 pubblicarono, in contemporanea, i tre romanzi Jane Eyre, Agnes Grey e Cime tempestose. L'opera di Charlotte, Jane Eyre, un romanzo di formazione scritto in forma di autobiografia, fu accolto con notevole favore e anche Agnes Grey della sorella Anne ricevette numerose lodi, ma il pubblico e la critica dell'epoca vittoriana rivelarono scarsa lungimiranza nel decretare l'insuccesso di Cime tempestose, unico romanzo di Emily Brontë, ormai considerato un capolavoro della letteratura mondiale. Questo volume comprende l'opera narrativa completa delle tre sorelle Brontë.
Ma la vita è una battaglia. Lettere di libertà e determinazione
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2016
pagine: 62
Da una canonica persa nelle brughiere inglesi Charlotte Brontë combatte a suon di lettere una battaglia quieta e determinata per affermare le ragioni del proprio genio letterario e lo straordinario talento delle sue sorelle. I numerosi appassionati dell'autrice di "Jane Eyre" troveranno in questo epistolario l'apprendistato di un'intelligenza, le peripezie di un cuore capientissimo e il percorso di una vita di formidabile consapevolezza e segreta intensità.
Il professore
Charlotte Brontë
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 192
Primo romanzo di una giovanissima Charlotte Brontë, "Il professore" rimase a lungo nel cassetto della sua autrice, che lo riteneva troppo immaturo rispetto ai successivi e più noti capolavori. Ma Villette, Shirley e Jane Eyre non sarebbero esistiti senza questa prima prova, in cui già sono evidenti la raffinatezza dello stile e la capacità di descrivere con estrema precisione i moti più profondi dell’animo umano. Protagonista delle vicende narrate è William Crimsworth, giovane di belle speranze e di poche sostanze che tenta di sbarcare il lunario diventando professore di inglese in un collegio di Bruxelles. Le vicissitudini del giovane ripercorrono paure, attese e difficoltà di chi, come l’autrice all’epoca della stesura, si trova alle prese con l’incertezza del proprio futuro e della propria carriera, ma per Crimsworth a scombinare le carte in tavola arriveranno anche due donne, una oggetto di una potente ma infida infatuazione, l’altra in grado di far scoprire al professore la natura del vero amore. Una Charlotte Brontë meno cupa e sofferente di quella che siamo abituati a conoscere, ma altrettanto capace di creare personaggi difficili da dimenticare.
Shirley
Charlotte Brontë
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 542
Pubblicato nel 1849, due anni dopo il successo di "Jane Eyre", "Shirley" è ambientato durante le guerre napoleoniche, nello Yorkshire del primo Ottocento, percorso dai fervori dell'industrializzazione e da profonde tensioni sociali. È la storia di due donne, Shirley Keeldar e Caroline Helstone. Ricca ereditiera la prima, orfana nullatenente la seconda: a legarle sono una profonda amicizia e un uomo, Robert Moore, spietato imprenditore tessile oberato dai debiti. Caroline lo ama, ricambiata; Shirley no, ma è a quest'ultima che Mr Moore chiede la mano, per salvarsi dalle difficoltà economiche. In uno straordinario intreccio di romanticismo e analisi delle lotte di classe, Charlotte Brontë delinea il ritratto preciso e particolareggiato di un mondo in drammatica mutazione, e lo fa attraverso gli occhi di una protagonista forte e orgogliosa: il risultato è una modernissima riflessione sulla condizione femminile, che ancora oggi non ha perso nulla della sua lucidità.
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 580
Trasgressivo, indecoroso, scandaloso. Così fu definito, alla sua uscita nel 1847, il capolavoro di Charlotte Brontë; l'eroina senza famiglia e senza soldi, intelligente e colta ma cresciuta in un orfanotrofio, che osava dar voce ai sentimenti che provava per un uomo proibito, infranse molti divieti nel rigore dell'Inghilterra vittoriana. Ma la forza del personaggio di Jane, e della scrittura di Charlotte, ebbero la meglio su ogni critica. E ancora oggi, a duecento anni dalla nascita della sua autrice, Jane Eyre è la storia di tutte le donne indipendenti che pensano che la vita vada affrontata con coraggio. E che non sognano un cortese principe azzurro, ma un compagno che sappia tener loro testa, e che sia pronto a sfidare il mondo al loro fianco. Questa edizione pregiata di un classico della letteratura mondiale è arricchita e impreziosita dalle fini illustrazioni di Edmund Garrett, che sorprendono per l'efficacia con cui sanno trasmettere, in pochi tratti, l'intimità di una conversazione sussurrata davanti a un camino, e il gelo di una corsa disperata nella brughiera. Introduzione di Virginia Woolf.
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 410
Molte delle esperienze dell'autrice ricorrono nei romanzi che scrisse, dei quali "Jane Eyre" è il più celebre. Jane, esplicito alter ego della scrittrice, dopo anni di stenti e di solitudine, diventa istitutrice presso la famiglia Rochester. Il cinico padrone di casa è conquistato dalla personalità della ragazza. Ma quando scopre che la moglie di Rochester, creduta morta, è ancora in vita, prigioniera della pazzia, Jane fugge abbandonando l'uomo che le aveva chiesto di sposarlo. Sarà un enigmatico presentimento a farla tornare indietro e a preparare lo sviluppo finale del romanzo. Introduzione di Giuseppe Lombardo.