Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Balbarini

L'Inferno di Chantilly. Cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento

Chiara Balbarini

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2011

pagine: 135

Nei primi decenni del XIV secolo Pisa è un centro di intensa elaborazione culturale, caratterizzato dalla presenza carismatica dei Domenicani del Convento di Santa Caterina e dalla precoce diffusione della Commedia di Dante Alighieri. Qui, la scena artistica registra le straordinarie novità espressive di Giovanni Pisano, il cui influsso segna in modo originale la pittura e la miniatura coeve rispetto agli iniziali orientamenti verso i modelli di Duccio e di Simone Martini. Una ampia produzione di codici miniati di altissima qualità esecutiva, riconducibile alla ben documentata bottega di Francesco Traini, supplisce alla scarsità delle testimonianze pittoriche monumentali, giunteci spesso in pessimo stato di conservazione. Dal dialogo serrato tra questo assai poco indagato protagonista della pittura trecentesca e uno dei più precoci e significativi commentatori della Commedia, Guido da Pisa, nasce il ciclo illustrativo dell'Inferno di Chantilly (ms. 597 del Musée Condé), oggetto del presente studio. Si tratta di un codice lussuoso, destinato al console dei Pisani a Genova, Lucano Spinola, personaggio chiave nelle trattative di alleanza commerciale tra le due città marinare tradizionalmente avverse. Il dotto commento elaborato da Guido, precettore-consigliere spirituale del giovane Lucano, doveva costituire una fonte di insegnamenti derivati dagli Antichi, da "trattenere nella memoria" per poterli utilizzare nelPagire politico.
32,00 30,40

Miniatura a Pisa nel Trecento dal maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini

Chiara Balbarini

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 176

La ricca produzione di codici miniati appartenenti all'orbita di Francesco Traini integra con un capitolo significativo la pittura pisana del Trecento, chiarendo il ruolo di primo piano che il maestro ebbe nel panorama artistico toscano elaborando un linguaggio alternativo a quello ampiamente divulgato di Giotto e Simone Martini.
15,00 14,25

La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

M. Luisa Ceccarelli Lemut, Chiara Balbarini, Fulvia Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 58

La chiesa di S. Paolo all'Orto, nota dal 1086, fu sede di una canonica regolare, cui nel 1479 si sostituirono le monache domenicane di S. Agostino di via Romea. In seguito alle riforme ecclesiastiche promosse dal granduca Pietro Leopoldo, nel 1785 il monastero fu trasformato in conservatorio, ossia in educandato per le fanciulle, e nel 1789 la chiesa perse le prerogative parrocchiali. Soppressa nel 1808, la chiesa fu ripristinata nel 1819. Definitivamente chiusa al culto nel 1950 e adibita a vari usi impropri, è stata restaurata nel 1992 e dal giugno 2005 è sede della Gipsoteca di Arte antica dell'Università di Pisa, ricca raccolta di calchi in gesso nata alla fine dell'Ottocento per l'insegnamento delle discipline dell'Archeologia nell'Italia post-unitaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.