Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Carlucci

Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico

Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico

Nicola Mordà, Chiara Carlucci, Carmine De Simone, Monica Stroscia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 288

Questo manuale è una riedizione, aggiornata e ampliata, del volume “Demolizioni e ricostruzioni” resa necessaria per rispondere alla crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, del consumo di suolo, della riqualificazione dell’esistente, della sicurezza strutturale e del miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici da parte del legislatore, dei tecnici e della committenza. L’opera è aggiornata alla disciplina degli interventi di demolizione/decostruzione e ricostruzione, così come stabilito dal Testo Unico delle Costruzioni (d.P.R. 380/2001 da ultimo modificato dal d.lgs. 222/2016), e presenta un ampio approfondimento sui moduli standardizzati e unificati predisposti per gli interventi eseguibili con la SCIA edilizia. Alle procedure di sicurezza viene inoltre affiancato un capitolo sulle tecniche di demolizione che, passando anche attraverso l’illustrazione delle attrezzature impiegabili, dedica attenzione alle verifiche di sicurezza da compiere all’inizio delle attività lavorative, sulla base della conoscenza delle caratteristiche di resistenza dei materiali costituenti gli elementi strutturali. Il volume viene completato con i capitoli dedicati all’interazione edificio/ impianto (che ben rappresenta il fulcro attorno al quale gravitano i settori della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico) e al mantenimento nel tempo delle caratteristiche prestazionali dei componenti e dei sistemi edilizi (progettazione e gestione della manutenzione in edilizia), per concludere con un “focus” sull’architettura dell’abitare.
36,00

Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica

Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica

Chiara Carlucci, Giulia Raimondi, Nicola Mordà

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 304

In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull’intero patrimonio costruito e una quota importante di queste ha un’età di servizio di quasi 50 anni. Buona parte degli edifici in muratura si trova in stato di abbandono o soffre per l’inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano, progressivamente, le condizioni statiche e funzionali e ne rendono, infine, inevitabile la demolizione. Un tema estremamente attuale è quello della manutenzione e conservazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, minate da meccanismi di degrado. A tal fine, il volume intende affrontare il complesso panorama dei fenomeni di degrado naturale e patologico che incidono sul carattere prestazionale delle costruzioni in muratura, individuandone cause, segni di dissesto e modalità di diagnosi, al fine di pianificare opportuni interventi di ripristino utili a garantire la durabilità delle componenti edilizie nel tempo. All’interno dell’opera sono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: costruzioni in muratura: il quadro generale; tecniche costruttive e proprietà dei materiali nell’edilizia storica; degrado dei materiali edilizi; fattori di attivazione dei processi di degrado; dissesti delle pareti murarie; prove diagnostiche sulle componenti murarie.
38,00

La biblioteca di uno scienziato: Giovanni Giorgi e i suoi libri
20,66

Il diritto dei bambini alla città

Il diritto dei bambini alla città

Chiara Carlucci

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 162

"I bambini fanno capolino nella nostra società giocando; la città è uno spazio misterioso e ricco di stimoli, i bambini devono dunque potersene appropriare interamente." Nelle pagine di questo libro vengono proposte esperienze berlinesi, in cui la dimensione spaziale e quella sociale si incontrano, promuovendo un legame forte tra bambino e città. Frutto di un lavoro di ricerca svolto a Berlino, tale studio evidenzia, attraverso le riflessioni di sociologi, psicologi, urbanisti ed architetti, le particolari attenzioni che si hanno nella capitale tedesca nei confronti degli abitanti più piccoli della città. Nella seconda parte i pensieri diventano azioni e ci si sposta in due sedi in particolare: il cortile scolastico, nato da processi di progettazione partecipata, e il quartiere Moabit West, nel quale le misure adottate dall'ordine di gestione del quartiere hanno migliorato la vivibilità del distretto. Quindi, se ci si soffermasse sui bambini e sul loro diritto alla città, quest'ultima cambierebbe nel modo giusto?
26,00

Esercizi bibliografici su carta e via elaboratore

Esercizi bibliografici su carta e via elaboratore

Chiara Carlucci

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2000

pagine: 142

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.