Libri di Chiara Panari
Le risorse umane nelle organizzazioni sanitarie: l'esperienza in tre contesti
William Levati, Chiara Panari
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 83
Questo libro nasce dall'idea di leggere in modo nuovo le esperienze che sono state condotte nel contesto sanitario con lo scopo di conoscere ed esaminare la realtà lavorativa di alcuni professionisti e si configura come un nuovo approccio di lettura dei sistemi sanitari che si trovano oggi a dover fronteggiare problematiche legate più alla gestione e all'organizzazione che alla clinica. Abbiamo, infatti, utilizzato una metodologia, definita come mappatura delle competenze, che ha permesso di fare delle differenziazioni e di riconoscere delle specificità rispetto ai professionisti che sono stati studiati, differenze che vanno al di là di posizioni, organigrammi e percorsi formativi ricevuti. Questo metodo ci ha dato la possibilità di vedere e leggere queste realtà in modo più complesso dando rilevanza ai concetti di ruolo e competenza. L'elemento di riferimento è il ruolo che, come verrà ampiamento discusso nella prima parte del libro, ha una stabilità e una complessità molto maggiore della posizione che si ricopre, permettendo di costruire un sistema di competenze adeguate per avere una buona prestazione anche in un sistema così complesso come quello sanitario. Nello specifico, verranno presi in considerazione quattro ruoli, uno medico e tre sociosanitari di cui sono stati studiati gli elementi caratterizzanti della professionalità in diversi ambiti organizzativi quali le case protette per anziani, le unità operative di alcuni ospedali e il contesto territoriale di distretto.
Famiglie «miste» e identità culturali
Patrizia Fenaroli, Chiara Panari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
La famiglia "mista", fenomeno sociale che accompagna l'immigrazione, si caratterizza per l'appartenenza dei partner a gruppi culturali diversi. Obiettivo principale del testo è percorrere i temi salienti affrontati nello studio della famiglia mista, offrendo spunti critici che permettano di cogliere i molteplici fattori (individuali, interpersonali e sociali) coinvolti in questa tipologia familiare complessa, allo scopo di superare la visione dell'unione mista come realtà irrimediabilmente problematica.