Libri di Chiara Penna
Manuale del processo penale telematico
Chiara Penna, Erica Pranno, Giorgio Loccisano
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 85
La scuola è un microcosmo all'interno del quale i ruoli spesso rischiano di essere rigidi, stereotipati: da una parte lo studente e dall'altra l'insegnante. In realtà la scuola è un mondo - un piccolo, grande mondo - estremamente flessibile dove il focus principale resta la formazione dello studente, con i molteplici significati che diamo alla parola "formazione". La redazione del Mattei'sBlog ha voluto dare voce, attraverso un concorso letterario intitolato Il mondo che vorrei..., agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell'hinterland piacentino. Il tema dà la possibilità ai ragazzi di esprimersi e di dirci il loro punto di vista. Non ci resta che ascoltarli.
Suoni dal buio. Appunti di musica, cronaca e visioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il libro "Suoni dal buio. Appunti di musica, cronaca e visioni" è un viaggio all'interno dei meandri oscuri delle sette note. Dalle canzoni di Charles Manson al cinema psichedelico di Kenneth Anger, nel mezzo le litanie di Anton LaVey, i dischi bislacchi della scena musicale italiana, il delirante mondo del black metal e molto altro. Il tutto valutato dal punto di vista criminologico attraverso l'analisi di alcuni fatti di cronaca nera che hanno interessato il mondo del rock, anche alla luce della cultura del periodo storico di riferimento.
I giorni del terrore. Il terrorismo internazionale e le sue declinazioni
Marino D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 164
Perché il terrorismo è oggi così diffuso e potente? Perché è riuscito a organizzarsi in forme così capillari ed efficaci al punto da essere considerato una minaccia per il mondo intero? Più in profondità: che cos'è esattamente il terrorismo? Qual è la sua "filosofia", quali le sue radici culturali e le sue motivazioni politiche? È possibile sconfiggerlo? Domande che sono terribilmente attuali e che ci coinvolgono quotidianamente anche e soprattutto alla luce dei suoi continui mutamenti.