Libri di Christian Stocchi
Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole
Christian Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 240
In un mondo in cui l'età del primo approccio al digitale si abbassa sempre più, come aiutare i nostri figli a prendere consapevolezza dei rischi della rete? Secondo Christian Stocchi – esperto di comunicazione digitale e di prevenzione del cyberbullismo – dobbiamo adattare il linguaggio ai più piccoli, trovando un terreno d'incontro che permetta loro di esercitare la propria (inevitabile) competenza, e a noi di trasmettere la nostra (auspicabile) consapevolezza del mezzo, senza inutili prediche. Questo terreno è la favola che, oggi come ieri, è uno strumento eterno per comunicare ai bambini, ma anche agli adulti. E questo libro illustra un metodo originale per utilizzarla con l'obiettivo di parlare ai più giovani delle insidie non solo del cyberbullismo, ma anche di quelle, altrettanto complesse, delle dipendenze, delle solitudini e delle ansie sociali che derivano dalla rete, senza dimenticare le questioni relative alla privacy e agli acquisti online. Un testo prezioso e pieno di spunti ed esempi di favole, utilizzabili da genitori, insegnanti e educatori per connettersi con i nativi digitali e crescere insieme nella consapevolezza delle opportunità e dei rischi del web. Perché il lupo è diventato lupo 2.0, ma non per questo è meno pericoloso.
Dizionario della favola antica
Christian Stocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 833
La grande e complessa tradizione della favola greca e latina, le cui antichissime origini si perdono nei primordi della civiltà, si estende su più secoli, con una sorprendente coerenza di temi e figure: per la prima volta in Italia questo dizionario la cataloga, da Esopo a Fedro fino alle raccolte tardoantiche e medievali, senza trascurare influssi ed echi biblici, mesopotamici, indiani. Volpi astute, scimmie sciocche, lupi spietati, piante vanitose, pastori beffati: il variegato universo della favola è popolato di personaggi umili, e i suoi protagonisti, animali, piante o esseri umani che siano, mettono in scena i motivi del conflitto e dei rapporti di forza, della rinuncia e dell'immutabilità del destino individuale, in un'esortazione continua al pragmatismo e alla scoperta della verità nascosta sotto le apparenze. A ciascuno di essi è dedicata una voce di presentazione e una ricca scelta di favole - oltre cinquecento - e di proverbi; se gli indici e gli ampi apparati sono preziosi per una consultazione puntuale, il repertorio favolistico e proverbiale offre il piacere della lettura - e della rilettura.
Favole in wi-fi. Esopo, oggi
Christian Stocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2016
pagine: 148
Dopo 2500 anni, il saggio Esopo e i suoi animali sono pronti a salpare per una nuova avventura: una navigazione tra le insidie e le meraviglie di internet e del mondo di oggi. E invitano a bordo tutti i ragazzi e gli adulti che amano l'eterna magia delle favole. La bussola della fantasia li condurrà a scoprire personaggi insieme antichi e nuovissimi, che perdono il pelo, ma mai il vizio. Lupi affamati che, scesi dai monti, si aggirano nei labirinti di internet. Rane ingenue e volpi astute, cani, gatti e cavalli, le cui imprese sono lo specchio delle nostre. E ogni volta ci insegnano qualcosa, divertendo. Età di lettura: da 9 anni.
Favole dell'ABC
Christian Stocchi
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 155
Che direste se le lettere dell'alfabeto prendessero vita, diventando protagoniste di storie incredibili? E chi ignorerebbe più la virgola, se sapesse che può addirittura salvare una vita? O ancora, chi maltratterebbe il povero congiuntivo, se scoprisse che da esso dipende, come per magia, la realizzazione dei nostri sogni? Se approdano nel regno della fantasia, persino le regole della grammatica possono diventare divertenti! Apostrofi che giocano con le vocali, congiunzioni che servono da colla magica, imperativi molto bruschi e superlativi super-spacconi. Virgole che non sono virgolette, e punti di sospensione molto chiacchieroni. Ecco solo alcuni dei protagonisti di queste 70 storie nelle quali la grammatica e l'ortografia si misurano con la narrazione per insegnare qualcosa di nuovo, divertendo. Età di lettura: da 9 anni.