Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ciro Dioguardi

Il Cristo risorto nel processo a Paolo

Il Cristo risorto nel processo a Paolo

Ciro Dioguardi

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 174

Il lungo processo diventa l'occasione per Paolo per testimoniare la sua fede nel Cristo risorto, la cui gloria aveva visto sulla strada per Damasco e dal quale era stato chiamato per poter portare la sua Parola ai gentili. Nella visione lucana la fede di Paolo, fariseo figlio di farisei, nel Cristo risorto non comporta l'abbandono della fede dei padri. Luca ritiene che Paolo sia l'espressione più perfetta della continuità, nel disegno salvifico voluto da Dio e rivelato da Gesù Cristo, tra Israele e la Chiesa. Per Luca non c'è alcuna cesura tra le promesse divine annunciate nell'Antico Testamento, la venuta di Gesù riconosciuto come il Messia, la successiva nascita della Chiesa, dopo la risurrezione del Cristo, e la missione ai pagani. La promessa nella risurrezione dei morti, in cui anche l'Israele autentico credeva, si è già adempiuta in Cristo. Con il trasferimento del processo a carico di Paolo a Roma si avvera quello che il Signore risorto aveva predetto ai suoi discepoli prima di ascendere al cielo: «e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8). E che successivamente in due visioni, accennate anche in 2Cor 12,1, Cristo risorto aveva preannunciato allo stesso Paolo (At 22,21; 23,11).
16,00

Le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi centocinquant'anni

Le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi centocinquant'anni

Ciro Dioguardi

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2025

pagine: 200

Dalla formazione dello Stato unitario in Italia si sono alternati tre diversi regimi costituzionali: a ciascuno di essi e corrisposto un diverso sistema di relazione tra Stato italiano e Chiesa cattolica, la storia dei quali si intreccia con la storia politica e sociale del nostro Paese, per l'importanza che il cattolicesimo ha ricoperto sino al pontificato di Papa Francesco, anche se in un contesto politico e sociale profondamente mutato. Scopo della presente riflessione, indirizzata anche ad un pubblico di non specialisti, e rivisitare temi e problematiche sui quali "sono corsi fiumi di inchiostro"
16,50

Compiti e funzioni del Vicario generale e del Vicario episcopale. Brevi lineamenti storico giuridici

Compiti e funzioni del Vicario generale e del Vicario episcopale. Brevi lineamenti storico giuridici

Ciro Dioguardi

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il libro descrive brevemente le figure del Vicario generale e del Vicario episcopale, i loro compiti e le loro funzioni in rapporto alla figura del Vescovo diocesano. Il Vescovo diocesano governa la Chiesa particolare affidatagli con la triplice potestà legislativa, esecutiva e giudiziaria. La potestà esecutiva e esercitata personalmente o mediante il Vicario generale ed il Vicario episcopale. Tra i vicari e il Vescovo diocesano vi è un'identità giuridica. Cio significa che i vicari esercitano la potestà non a nome proprio, ma a nome e per autorità del titolare dell'ufficio. In senso teologico qualsiasi potestà ecclesiastica e in rapporto a Cristo. Chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine opera in persona Christi Capitis.
13,00

Le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi centocinquant'anni

Le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi centocinquant'anni

Ciro Dioguardi

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 170

Nel corso degli ultimi centocinquant'anni in Italia si sono alternati tre diversi regimi costituzionali: a ciascuno di essi è corrisposto un diverso sistema di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. In occasione del centocinquantesimo anniversario dello Stato unitario è opportuno rivisitare, seppur con sguardo veloce e linguaggio semplice, non disgiunto però dal rigore scientifico, i diversi sistemi di relazione con la Chiesa cattolica, la storia dei quali si intreccia con la storia politica e sociale del nostro paese, per l'importanza che il cattolicesimo ha ricoperto anche nel corso dell'ultimo secolo e mezzo. Scopo del presente libello è di introdurre un pubblico di non specialisti ad un argomento sui quali "sono corsi fiumi d'inchiostro".
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.