Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claude Calame

Comparer les comparatismes. Perspectives sur l'histoire et les sciences des religions

Libro: Libro in brossura

editore: Arché

anno edizione: 2019

pagine: 240

17,00 16,15

L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura

Claude Calame

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 140

Un «saggio militante» che affronta da una prospettiva antropologica storica e critica le ragioni di quella che va sempre più assumendo le forme di una catastrofe: una catastrofe di dimensioni planetarie e globali che investe l'ambiente, inteso come milieu in cui si inserisce la vita degli uomini e di tutti gli altri esseri viventi, e più concretamente gli ambienti a misura dei quali tutti i viventi si conformano. Posto «al cospetto della catastrofe», l'ellenista sembra avere quasi una marcia in più, perché in grado di posare sul presente e sulle prospettive del futuro uno sguardo altro, alternativo, a partire dal concetto greco antico di physis. Esso, inteso come processo dinamico, permette di superare il paradigma moderno di una natura opposta alla cultura. Di fronte alla catastrofe, l'Autore non si accontenta dello sguardo rassicurante dei classici, ma li interroga nel vivo confronto con i filosofi dei Lumi e con il pensiero antropologico della modernità, per valorizzarne il ruolo di rottura: nei confronti del sistema politico e finanziario imperante, nei confronti dei modi di pensare e di agire quotidiani delle singole persone, senza infingimenti e concessioni ad una ipocrita green economy. L'ostacolo non è di facile superamento: si tratta di passare dal modello di ambiente e di natura concepiti come insieme di risorse da sfruttare al servizio dell'uomo, ad un modello antropo- ed eco-poietico, che tenga conto della complessità delle relazioni tra le società degli uomini, le loro pratiche tecniche e gli ambienti in cui vivono. Ciò significa porre le premesse perché si attui l'auspicato cambio di paradigma sociale ed ecologico, ossia ecosocialista. È in gioco la sopravvivenza degli uomini e dei loro ambienti. Insomma, la natura non può che essere cultura.
16,00 15,20

Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza

Claude Calame

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2016

pagine: 167

"Tutte le arti ai mortali vengono da Prometeo". Nella lettura classica Prometeo è l'eroe culturale che fa accedere i mortali alle arti tecniche, ma anche colui che permette agli umani di leggere il mondo fornendoli degli strumenti della decifrazione dei segni. È colui che quindi permette agli uomini di "farsi" tali, di ricrearsi in qualche modo, uscendo dallo stato ferino. Il mito che rappresenta la scienza, e insieme la superbia umana che supera i limiti, non solo strappando agli dei la creazione ma anche contrastando i capricci del Caso. In parallelo, se pur a distanza di millenni, scienze della vita e biotecnologie, l'ingegneria che permette la manipolazione del codice genetico, presentano caratteri che a quel racconto rimandano. Di nuovo, attraverso una semiotica (il DNA è tradizionalmente inteso appunto come un codice), all'uomo è dato di crearsi da solo: un'"antropopoiesi", un'autocreazione che consentirebbe alla scienza umana di sostituirsi anche alle leggi deterministiche del caso. "Dal punto di vista scientifico - scrive l'autore - si potrebbe verosimilmente ammettere che l'uomo prenda il posto di Prometeo, ossia quello di Zeus. Ci si può domandare se l'uomo sia in grado, se non in diritto di sostituirsi alla potenza del caso che, nella tragedia greca, agisce spesso sotto la forma della tyche, della sorte, buona o cattiva".
16,00 15,20

Mito e storia nell'antichità greca

Claude Calame

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 248

24,00 22,80

I greci e l'eros. Simboli, pratiche e luoghi

I greci e l'eros. Simboli, pratiche e luoghi

Claude Calame

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 212

"Da Esiodo a Platone passando per gli orfici, la riflessione si è appoggiata tanto sull'aspetto demiurgico del potere d'Amore quanto sui doni d'iniziatore che incarna. Essa ha finito per fare di lui un operatore etico e mistico essenziale; un operatore che agisce attraverso la vista, ma anche attraverso la parola; un operatore il cui fondamento genitale e sessuale è utilizzato dal pensiero simbolico e dal discorso figurativo come vettore di un percorso iniziatico". In questo testo classico, Claude Calame narra la potenza di Eros nella vita pubblica e privata dell'antica Grecia, descrive come i greci pensavano ed esprimevano il dio dell'amore, come lo rappresentavano nell'arte e lo vivevano nelle loro relazioni, come lo rappresentavano nelle creazioni poetiche e nelle affabulazioni mitologiche.
20,00

Poetiche dei miti nella Grecia antica

Poetiche dei miti nella Grecia antica

Claude Calame

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2010

pagine: 349

I miti non sono solo degli intrecci. In Grecia come altrove questi racconti tradizionali hanno la possibilità di esistere esclusivamente entro forme poetiche o plastiche legate a circostanze sociali e culturali particolari. Restituire la loro autentica dimensione, enunciativa e antropologica, significa mostrare il loro inserimento in forme costantemente differenti -poema epico, celebrazione rituale di un atleta, tragedia, storiografia nascente, poesia ellenistica - e far emergere così le funzioni successive dei miti, ogni volta reinventati e riorientati nella loro logica e nei loro valori.
22,00

Il racconto in Grecia

Il racconto in Grecia

Claude Calame

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1988

pagine: 256

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.