Libri di Claudia Alemani
Per una storia delle nonne e dei nonni. Dall'Ottocento ai nostri giorni
Elena De Marchi, Claudia Alemani
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2015
pagine: 275
Nonne e nonni sono oggi protagonisti di primo piano della vita familiare. Ma qual era il loro ruolo in passato? Il grande interesse per le loro figure, dimostrato negli ultimi anni in numerose discipline (sociologia, psicologia, pedagogia...), in Italia non ha trovato finora un corrispettivo nella storiografia, a differenza di quanto avvenuto in altri Paesi. Questo libro, che si colloca nell'alveo di tali studi, avvia un percorso di analisi storica della "nonnità" in Italia, delineando filoni di indagine inesplorati. Analizza il rapporto nonni/e-nipoti sia all'interno delle famiglie delle nuove élites, sia dei ceti popolari; la costruzione dell'immagine della nonna rispetto a quella del nonno nelle differenti classi sociali; gli aspetti legati alla giurisprudenza dal XIX secolo ai giorni nostri; il lungo prevalere dei diritti dei nonni ("i nonni tutori") rispetto a quelli delle nonne; l'immagine dei nonni e delle nonne nei testi letterari; il loro coinvolgimento, soprattutto delle nonne, nella cura dei nipotini, fino quasi a una cura parentale a tempo pieno.
Donne e nonne. I volti di un ruolo sociale
Claudia Alemani, M. Cristina Fedrigotti
Libro: Copertina morbida
editore: Stripes
anno edizione: 2012
pagine: 124
Una nuova generazione di nonne è entrata ormai nella realtà del nostro quotidiano. Sono nonne che si occupano dei loro nipoti, come facevano le nonne di una volta; ma si tratta di una generazione particolare di donne. Una generazione che, con il pensiero femminista, a partire dagli anni Settanta del Novecento, ha mantenuto un legame che non si è mai spezzato. Sono le prime donne ad affacciarsi all'esperienza di una relazione con i figli dei propri figli portandosi appresso il bagaglio della lotta contro gli stereotipi che hanno sancito il ruolo femminile; e sono le prime donne che si dibattono tra affetto e solidarietà da una parte e difesa degli spazi di libertà e autonomia dall'altra, come hanno fatto rispetto alla maternità e ora fanno rispetto all'essere nonne. Questo libro, attraverso interviste e racconti, raccoglie, incrocia ed esplora testimonianze vive, riflessioni forti e sentimenti intensi, presentandoli a lettrici e lettori. Ne emerge come questa generazione al femminile, dopo aver fatto i conti con il proprio essere donne, ora si trovi misurarsi con l'essere nonne.