Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Canu Fautré

L'olivier et son symbolisme dans l'imaginaire méditerranéen-L'ulivo e la sua simbologia nell'immaginario mediterraneo

L'olivier et son symbolisme dans l'imaginaire méditerranéen-L'ulivo e la sua simbologia nell'immaginario mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2018

pagine: 374

Ulivo e Mediterraneo sono intimamente legati sin dalla notte dei tempi. Che si parli di storia, società, cultura, religione, economia, commercio marittimo, paesaggio, cucina, l'ulivo è presente come marcatore di un ambiente specifico. Il Mediterraneo è la culla dell'ulivo, e l'ulivo incarna il «ferment symbolique de la civilisation méditerranéenne».
35,00

Il poeta il destino. Poema-teatro-Le poète le destin. Poème-théâtre

Il poeta il destino. Poema-teatro-Le poète le destin. Poème-théâtre

Giovanni Dotoli

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2016

pagine: 188

"Il poeta il destino" è scandito dal ritmo del verso che unisce musica e interpretazione scenica. Volontà per Giovanni Dotoli di ritornare agli albori della poesia, ancor prima della nascita della scrittura, la poesia cantata o raccontata era un tutt'uno con la musica e col ritmo. La raccolta poetica dell'autore di Volturino si articola, infatti, in atti e poi scene intramezzate da vere e proprie partiture musicali per pianoforte composte da Étienne Champollion che fanno eco ai versi che seguono e dei quali riprendono il medesimo titolo. Giovanni Dotoli va però oltre, non solo musica, ma vera e propria messa in scena teatrale. Prefazione di Mario Selvaggio.
14,90

La forza del mito tra finzione e realtà. Scrittori delle due rive del Mediterraneo
25,00

Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo

Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 596

Negli ultimi due secoli, il treno ha subito enormi trasformazioni: da simbolo assoluto della Rivoluzione industriale a icona di morte (si pensi ai treni per il fronte e ai "treni della morte" nazisti...), da sinonimo di speranza (soprattutto per i migranti alla fine del Secondo Conflitto mondiale) a trionfo assoluto della velocità in questo inizio di Terzo Millennio (vedi TGV e TAV). Nel corso dei lavori di questo Convegno multidisciplinare, dall'ampio respiro internazionale, volto a rintracciare le multiformi rappresentazioni e raffigurazioni del treno nell'immaginario collettivo tra XIX e XXI secolo, a duecentodieci anni dalla comparsa della prima locomotiva a vapore nel lontano 1804, sono stati affrontati alcuni degli aspetti peculiari di una delle più grandi invenzioni della Storia, che ha segnato una svolta epocale per l'Umanità. Simbolo per eccellenza di progresso e tecnologia tout court, fino all'avvento dell'aereo, il treno è entrato con forza negli sviluppi della modernità, assumendo accezioni così profonde e stratificate da rendere difficile una classificazione organica dell'imponente mole di approcci fioriti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.