Libri di Claudia Endrigo
Sergio Endrigo, mio padre. Artista per caso
Claudia Endrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 216
«Un'estate fa sono tornata a Pantelleria, dopo più di quarant'anni. Ed è stato come se avessi rivisto mio padre là, in quel mare dove era stato felice e spensierato. Quel mare che era il nostro elemento naturale. Avevo bisogno di ripercorrere anche la mia vita attraverso la sua. Per questo era necessario immergermi nei ricordi, nelle testimonianze, nei racconti di quanti hanno conosciuto mio padre. Un viaggio unico, a volte doloroso, a volte bellissimo.». Nessuna figlia accetta di credere che il proprio padre sia un uomo triste. Questa storia inizia così, dal bisogno di capire quali erano i suoi pensieri, le sue immagini, i suoi ricordi, dalla necessità di scoprire cosa c'era davvero nell'animo di un padre che scriveva canzoni struggenti e che, a sentire amici e colleghi, aveva una vena profonda di malinconia. Un padre famoso che, forse, non si è mai lasciato conoscere fino in fondo. Un padre che non c'è più. Ma di Sergio Endrigo rimangono i luoghi e le persone e, soprattutto, rimane la memoria di Claudia, per ripercorrere la vicenda di un uomo che ha segnato la musica italiana e che forse è stato più apprezzato all'estero che in Italia. La bambina che nuotava con lui nel mare di Pantelleria è cresciuta e racconta una storia intima, delicata, e perciò autentica. E mostra che Sergio Endrigo non si può ridurre a uno stereotipo, che le note dolenti e meravigliose di "Canzone per te" e il volto corrugato di mille fotografie non bastano a fare di un padre amatissimo una maschera infelice.
Sergio Endrigo, mio padre. L'artista gentiluomo
Claudia Endrigo
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 560
Sergio Endrigo, il volto antico e il mezzo sigaro sempre tra le dita, parlava di sé come di un cantautore per caso. Gli altri, molti, parlavano di lui come di una maschera di malinconia. La figlia Claudia, tra queste pagine, ne parla come di un padre, citando le sue parole, che face- va un mestiere come un altro. In un diario lucido e puntuale, ma anche nostalgico e devoto, l'autrice abbraccia il Novecento ricordando la vita di un cantore del suo tempo: le strimpellate da bambino in un'osteria istriana e l'esilio precipitoso sul piroscafo Toscana; i primi concorsi canori e le performance scalcagnate; le pensioncine divise con Luigi Tenco e i siparietti con Enzo Jannacci; infine, il debutto con Nanni Ricordi e l'eterno sodalizio con Sergio Bardotti. E poi i successi, le delusioni, le fragilità, la fine. Sullo sfondo, l'Italia del boom, del Pci di Berlinguer, delle feste dell'unità e delle edizioni sanremesi, ma anche grandi amori, sbornie a L'Avana e fans adoranti in Brasile. Tra aneddoti famigliari, materiale d'archivio, stralci di lettere private e recensioni d'annata, "Sergio Endrigo, mio padre" torna in libreria in una nuova edizione, restituendo la grandezza discreta, su e giù dal palco, di un uomo che, per citare Bruno Lauzi, «aveva l'aria di volersi così poco bene che c'era tutto lo spazio per amarlo». Nuova edizione rivista e ampliata con i testi delle canzoni di cui Sergio Endrigo è autore. Prefazione di Francesco De Gregori.