Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Parzani

Meravigliose. Tour guidato all'interno di noi stesse

Claudia Parzani, Francesca Isola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Lo sappiamo: le nostre personalità sono sfaccettate, variopinte, caleidoscopiche. Ma ci siamo mai soffermate a valutare di quanta ricchezza siano portatrici le diverse voci che ci abitano? La creatività di Musa, l'indipendenza di Spavalda, l'accortezza di Cassandra... Dieci ragazze che vivono dentro di noi, in una sorta di condominio interiore caotico e vitale. Con delicatezza e ironia, questo libro ci mostrerà luci e ombre di ciascuna, per imparare a conoscerle e a gestirle. E per comprendere come ogni ragazza sia a suo modo meravigliosa. Proprio come noi.
14,90 14,16

La rivoluzione degli outsider. La nuova leadership che cambierà il mondo

Claudia Parzani

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 252

Questo libro si apre con un’immagine: moltissimi maschi, tutti in piedi nei loro completi grigi ed eleganti. Perché da sempre a decidere e detenere il potere sono loro: uomini soli al comando, competenti ed efficienti, forti, quasi granitici, infallibili agli occhi dei più, spesso restii a pianificare la loro successione e riconoscere quando è arrivato il momento di cedere il timone. Sono gli uomini che per molti anni ha osservato Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana, prima giovanissima, per capire a chi avrebbe voluto assomigliare un giorno, e poi quando si è seduta con loro nelle stanze dei bottoni. Oggi, però, questa immagine statuaria del leader inizia a sgretolarsi. Forse anche perché il mondo sta cambiando sempre più velocemente, le sfide che ci aspettano sono molte e complesse e i leader che continuano a seguire un modello sempre uguale a se stesso possono essere via via meno efficaci. Claudia Parzani parte da qui per accompagnarci in una profonda riflessione sulla leadership e il mondo in cui viviamo, ricca di aneddoti personali e storie di personaggi e casi più e meno noti, sfogliando un immaginario album di ricordi e pensieri che rendono la lettura appassionante. Per poi porsi la domanda più importante: chi oggi ha le capacità per traghettarci verso il futuro? La risposta risiede negli outsider per eccellenza, donne e giovani: coloro che, non conoscendo le regole, non appartenendo a nessun gruppo di potere precostituito, non avendo nulla da perdere perché pochi si aspettano qualcosa da loro, meglio di tutti possono infrangere le regole del passato e smantellare l’immagine monolitica del leader a cui siamo sempre stati abituati. E che, con il loro esempio, potranno ispirare altri outsider a cercare un proprio spazio nel mondo, a perseguire una carriera, innescando un circolo virtuoso che conduce a «un’azienda e una società in cui non si annotano più le differenze contandole come se fossero un meno, ma come un valore con il segno più davanti, a rappresentare una conquista, l’ottenimento di un elemento mancante, l’aggiunta di una caratteristica nuova che arricchisce, fortifica, solidifica». In un percorso che alla fine riconoscerà il talento e porterà a emergere l’unico protagonista di cui abbiamo bisogno: il merito.
18,00 17,10

Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro

Sandro Catani, Claudia Parzani

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 168

Cambiamento climatico, riorganizzazione dello smart working, opportunità e rischi legati alle nuove tecnologie: sono, questi, solo alcuni dei temi che si stanno imponendo all'attenzione di governi, imprese e cittadini. Claudia Parzani, avvocata riconosciuta a livello globale per il suo impegno nella promozione di una cultura inclusiva, e Sandro Catani, consulente e saggista, partendo da undici parole fondamentali ci consegnano gli strumenti per far fronte alle incertezze e alle insidie degli anni che stiamo attraversando. Passione, integrazione, valorizzazione delle proprie e delle altrui fragilità diventano in questo dialogo gli elementi che possono offrire la vera chiave per il successo individuale e collettivo, e che dal mondo del lavoro si estendono agli ambiti più vari del nostro vivere civile. Perché, in una realtà globalizzata e interconnessa, è necessario che accanto alle competenze e all'esperienza venga finalmente riconosciuta la ricchezza della diversità e dato spazio alle energie della gioventù. Solo in questo modo potremo vincere, insieme, le sfide che ci attendono.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.