Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Sapegno

Diego da Buenos Aires

Claudia Sapegno

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 160

Con la sua scomparsa, Diego Armando Maradona esce dall'Olimpo dei miti dello sport per entrare definitivamente in quello dei grandi della nostra contemporaneità. Adesso è consegnato alla Storia, con la sua grandezza e le sue miserie, le imprese e le cadute, il bene e il male che ha incarnato. Una vita come la sua non può ridursi a una semplice biografia sportiva. Se è vero, come diceva Pasolini, che il capocannoniere è alla stregua di un grande poeta, Maradona è stato un artista nel senso più ampio del termine, paragonabile ai grandi "maledetti" del Novecento. Questo libro vuole restituire l'unicità della vicenda umana di Diego, trattandola come avrebbe fatto uno storico classico, uno Svetonio con uno dei suoi Cesari. Una biografia breve e incisiva, e in parte romanzesca. Non per inventare episodi o situazioni – perché la vita di Maradona non ne ha certo bisogno – ma per restituire, attraverso i dialoghi e il racconto delle scene, quella che è la qualità letteraria di questa vicenda incredibile, che sembra uscita dalla fantasia di un romanziere. Se non fosse vera. La vera e fantastica vita di Diego da Buenos Aires. Con una nota di Darwin Pastorin. Postfazione di Pierangelo Sapegno.
13,90 13,21

Gli uomini sono tutti stronzi
7,00

Il romanzo di Maradona. Storia di un campione del calcio

Il romanzo di Maradona. Storia di un campione del calcio

Claudia Sapegno

Libro: Libro rilegato

editore: Aliberti

anno edizione: 2009

pagine: 109

Il primo vero regalo che Diego ricevette da suo padre non fu un pallone, ma un grembiule. Un grembiule per andare a scuola. E guai, guai se non ci fosse andato. Lui sgobbava come un matto per farlo studiare. Diego ascoltava parlare suo padre e abbassava lo sguardo. Gli osservava le mani ruvide con le vene gonfie, gli occhi un po' socchiusi e recepiva. A scuola ci andava, infatti, sempre a suon di continui palleggi lungo il tragitto, ma ci andava. Purtroppo non era così distante. Era proprio lì, la sua scuola, il Remedios de Escalada de San Martin, di fronte alla stazione, dove lui ogni tanto scalciava di tacco la sua palla di stracci e si bloccava a guardare il treno. Poi. Poi fu un lampo. Un martedì di metà ottobre, durante una seduta d'allenamento della prima squadra, Juan Carlos Montes si avvicinò a lui con passo deciso. Si stavano allenando sulle punizioni. Diego fece due passi indietro per prendere la rincorsa. Montes lo chiamò. Diego fece due passi, brevi, e fece volteggiare il piede sinistro. Prima il pallone, poi l'allenatore. Si voltò, dopo che la palla aveva comodamente insaccato la rete. Montes buttò fuori due parole due, così nette da tagliargli il cuore a metà. Si proiettò sulla strada di casa, in un attimo, con il respiro che mancava a ogni falcata in più. Doveva raccontarlo alla madre, al padre, ai cugini, ai fratelli, a tutta Villa Fiorito. Il coach lo aveva chiamato. Lo aveva chiamato in prima squadra....
12,00

Finalmente mi bacia davvero

Finalmente mi bacia davvero

Claudia Sapegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2008

pagine: 152

Di cosa è fatta la vita di una diciassettenne? Famiglia, amici, scuola, sport e sogni. Un padre assente e una madre "generale", due amici insostituibili degli anni dell'infanzia, Isa e Miki; il liceo, che diventa luogo di noia, di per i professori ingiusti, di divertimento per le frasi folli e di scoperta di nuove amicizie, le prime che scegli, e che quindi si assaporano giorno dopo gi E poi il basket a livello agonistico, la solidarietà con le compagne Aquile che sanno esserci nel momento del bisogno e non fanno pesare quegli errori che sembrano essere più o meno paragonabili a un macigno; un amore ai limiti dell'ossessione per il computer e Msn, vero luogo di incontro con gli amici, insieme al bar "dei lunghi cappuccini" e al piazzale fuori dalla scuola. È lì che la protagonista di "Finalmente mi bacia davvero", rifugiatasi in un blog dopo la separazione dei genitori, incontra il ragazzo dei suoi sogni: bello ma non solo, interessante ma non solo, affascinante ma non solo. È lì che la protagonista, diversa dalle amiche super-emancipate, che ne baciano tre alla settimana, scopre che deve prendere una decisione: o rimanere nella sua stanza o uscirne, e trovare il coraggio per confrontarsi con la vita vera, che è magari faticosa, ogni tanto brutta e ogni tanto orrenda, ma quando passa un raggio di sole vale proprio la pena buttarsi e corrergli incontro.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.