Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Mazzanti

The wall book. Catalogo della mostra (Bologna, 23 novembre-6 maggio 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il muro è un archetipo che accompagna l’uomo fin dai suoi primi passi. È un elemento quotidiano, da cui siamo attorniati, nelle nostre case, nelle nostre città, nei nostri sguardi. Vi siamo talmente abituati che non ci suscita domande, se non quando sale alla ribalta per qualche suo uso specifico. Ma il muro è denso di storia, di significati; ci accompagna, ci protegge, ci nasconde, ci parla. Ci invita a seguirlo, a sbatterci contro, a superarlo. Il muro è civiltà. Quando una qualsiasi superficie diventa muro, vuol dire che assume un significato, non è più solo una materia inerte, è diventato un oggetto culturale. Il muro ci difende, ma ci separa. Ci nasconde, ma lo usiamo per esprimerci. Ci protegge, ma lo vogliamo scavalcare. Unisce dividendo. Cela rivelandosi. Un muro non ha mai un lato solo. È circondati da muri che nasciamo, è dentro un muro che spesso finiamo.
40,00 38,00

Bologna Experience. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Bologna Experience" è una sollecitazione a guardare di nuovo per vedere cose nuove, perché riguardare è una cosa che si fa con ciò che merita non solo il nostro interesse ma il nostro rispetto, ciò che è appunto di riguardo. E tramite questo sguardo che si rinnova, rinsalda, sviluppa la relazione con ciò che guardiamo. Perciò in questa mostra abbiamo prima di tutto cercato di invitare lo spettatore a fare attenzione, non necessariamente verso qualcosa di nuovo o di sconosciuto, anzi! Puntiamo i riflettori verso elementi, storie, caratteristiche della città che il visitatore già conosce, ma li mostriamo in maniera diversa, per trasmettere angolature nuove e nuovi punti di vista. Per scoprire che riguardando si vedono cose diverse. E che riguardando impariamo ad avere riguardo.
40,00 38,00

Dalí Experience

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Se Dalí fosse stato soltanto un surrealista, oggi vedremmo probabilmente in lui l’esponente emblematico di un movimento fondamentale nella storia dell’arte e della cultura del Novecento, ma che ha finito da tempo la sua spinta propulsiva. Non ci sarebbe niente di male e ciò non toglierebbe nulla alla grandezza dell’artista. Ma è provocatoriamente possibile pensare ad un Dalí... aumentato? La nostra proposta è diretta a cogliere cosa possano ancora oggi ispirare il metodo e il percorso di Dalí, cercando di capire se possono essere considerate valide per lui stesso queste sue parole: “un vero artista non è quello che è ispirato, ma quello che ispira altri”. Abbiamo quindi cercato di fare una mostra che sia non solo “su” Dalí, ma anche “a partire da” Dalí, dove le sue opere dialogano con le nostre installazioni multimediali e interattive, in un gioco di continui rimandi e ri-creazioni. Abbiamo cercato, se non proprio di... aumentare Dalí, almeno di aumentare le esperienze e gli stimoli, moltiplicando le possibili percezioni e i livelli di lettura. Questo libro è la testimonianza di quanto è stato fatto e pensato per la mostra Dalí Experience a Palazzo Belloni - Bologna.
40,00 38,00

L'architettura dei domenicani in Castilla la Vieja (1450-1550)

Claudio Mazzanti

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2015

pagine: 144

In Spagna tra il 1450 e il 1550, nel periodo che costituisce l'inizio dell'Edad Moderna, si verificarono molteplici cambiamenti con importanti implicazioni per quanto concerne l'arte e l'architettura. L'attività costruttiva messa in atto dall'Ordine dei Predicatori, peculiare rispetto all'ampio fenomeno che caratterizza l'opera edificatoria domenicana in ambito ispanico, è importante in particolar modo nell'antica regione conosciuta come Castilla la Vieja, in cui alcuni tra i più importanti complessi architettonici, fondati in epoca medievale, a partire dalla metà del XV secolo vengono ampliati o sostituiti con nuovi edifici. Accuratamente illustrato con immagini, piante e disegni, il volume rende conto del particolare clima culturale e delle opere architettoniche che testimoniano il fermento costruttivo del periodo, durante il quale venivano realizzati edifici in cui alcuni elementi architettonici, come le facciate e le parti pubblicamente visibili, erano pensati non come ideazioni puramente ornamentali, ma come entità dottrinali, che avevano lo scopo di visualizzare il carisma dell'ordine dominicano.
17,00 16,15

L'architettura religiosa nel modernismo catalano. Cambiamento e tradizione

Claudio Mazzanti

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2015

pagine: 144

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.