Libri di Corrado Trombetta
Cluster in progress. La tecnologia dell'architettura in rete per l'innovazione-The architectural tecnology network for innovation
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 420
La Società italiana della Tecnologia dell'architettura, SITdA, fondata nel 2007 attraverso la creazione di un ampio network di docenti e ricercatori universitari, ha l'obiettivo di sostenere la cultura della ricerca nell'area disciplinare e di offrire risorse per la formazione e la qualificazione dei giovani ricercatori, promuovendo studi di carattere teorico e applicativo, incoraggiando l'internazionalizzazione della ricerca e l'esplorazione di aree emergenti dell'innovazione tecnologica in architettura. Dal 2012 SITdA ha dato vita a otto cluster tematici che condensano skill e competenze interdisciplinari finalizzate sia a qualificare la domanda pubblica nell'esplicitazione delle proprie esigenze, sia a supportare gli operatori del settore edilizio nel proporre efficaci risposte progettuali, realizzative e gestionali. La pubblicazione rende conto del lavoro in progress di tali cluster attraverso la presentazione di contributi interdisciplinari, approfondimenti tematici e momenti di confronto con qualificate figure del mondo delle istituzioni, delle associazioni di settore e delle imprese.
L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea. Il luogo, l'ambiente e la qualità dell'architettura
Corrado Trombetta
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 246
La questione ambientale propone nuove opportunità per molti settori della ricerca scientifica di rivedere criticamente alcuni pensieri ed opere maturati nel periodo del cosiddetto dominio della ragione: era l'epoca che vedeva il sopravvento della tecnica sulla natura come presupposto al progresso. Anche in architettura si osserva quanto è successo negli ultimi cento anni con un senso critico rinnovato. Il contesto, il luogo, l'ambiente, il clima e i loro rapporti con l'architettura, oltre a rappresentare l'eredità di Hassan Fathy, per gli studiosi della Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale, sono i temi ricorrenti delle nostre ricerche.