Libri di Cosimo La Gioia
Come un battito d'ali di farfalla
Cosimo La Gioia
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
A scuola di universi
Cosimo La Gioia
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
Qual è l’Arché, il principio primo da cui deriva tutta la realtà? Questa domanda, che tiene occupata l’umanità da millenni, ha offerto lo spunto a Cosimo La Gioia per la sua seconda prova d’autore, dopo "L’ascensore e altri racconti". Appassionato di scienza da sempre, soprattutto di astronomia e fisica, si cimenta così per la prima volta nell’ambito della fantascienza, genere al quale ha l’intenzione di tornare in futuro. "A scuola di universi" è una storia di fantascienza filosofica, densa di riflessioni, di tentativi di risposta e non priva di umorismo: una lettura che potrà interessare gli amanti del genere, gli appassionati di scienza e di filosofia e tutti coloro che di fronte alla magnificenza e alla maestosità dell’Universo si pongono alcune domande fondamentali. "A scuola di universi" è anche il primo progetto concreto del MIAMA, il Movimento Internazionale Autori Musicisti e Artisti, con contributi artistici e musicali di Samantha D’Angelo, Alessandro Tabacchi e Alessandro Colombo: una vera opera multidimensionale per una fruizione più immersiva e coinvolgente da parte del pubblico.
L'ascensore e altri racconti
Cosimo La Gioia
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nelle storie di "L'ascensore e altri racconti" si riflette la ricerca della verità condotta dall’autore, attraverso vicende emblematiche caratterizzate dall’esplorazione del limite e dal gusto per il paradossale. Il lettore si trova immerso in storie dal sapore quotidiano che – rivissute in una prospettiva nuova e insolita – inducono alla riflessione sugli aspetti più controversi della modernità. Per questo i racconti spaziano da storie di vita aziendale ad altre di ambito familiare, passando per una giornata carica d’angoscia in seguito a un’informazione incompleta e per le sfide di velocità dei “gladiatori della strada”: pronti a tutto pur di assaporare una sensazione estrema – ma quanto reale? – di libertà. Il risultato è uno spaccato della varia umanità che vive i suoi problemi e le sue contraddizioni, in giro per il mondo. A Milano come a Monaco di Baviera, a Trieste come a Chicago, a Stoccarda come in Sicilia, dalla vetta dell’Etna, l’umanità sembra vivere le stesse angosce e gli stessi interrogativi ai quali non pare però possibile dare una risposta univoca.