Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Costantino Belluscio

Il Vangelo secondo don Stilo. Il prete scomodo che per forza doveva essere mafioso

Il Vangelo secondo don Stilo. Il prete scomodo che per forza doveva essere mafioso

Francesco Kostner, Costantino Belluscio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 191

Questo libro racconta la storia di don Giovanni Stilo che ad Africo, un piccolo centro in provincia di Reggio Calabria distrutto  dall'alluvione del 1951, si rende protagonista di una straordinaria iniziativa di crescita sociale e civile. Anche la costruzione di Africo nuovo è il frutto dell'appassionata e coraggiosa battaglia di questo sacerdote, la cui opera provoca disagio, rabbia, desiderio di vendetta in chi, su posizioni politiche opposte, non riesce a contenerne l'esuberante azione. Gli extraparlamentari, che nella Locride hanno radici storiche, e in seguito gruppi di comunisti, denunciano don Stilo di connivenza con la mafia. Un pentito, che sostiene di averlo visto in un summit insieme con alcuni boss, contribuisce a mettere in moto un perverso meccanismo che, ben presto, stritola il prete di Africo. Seguono il suo arresto e diversi processi per favoreggiamento e vendita di diplomi scolastici. Dopo quattro anni, il sacerdote viene riconosciuto completamente estraneo alle vicende che gli erano state contestate.
16,00

Il Vangelo secondo don Stilo. Il prete scomodo che per forza doveva essere mafioso

Il Vangelo secondo don Stilo. Il prete scomodo che per forza doveva essere mafioso

Francesco Kostner, Costantino Belluscio

Libro: Copertina rigida

editore: Klipper

anno edizione: 2009

pagine: 264

Il libro ricostruisce la vicenda umana e giudiziaria del sacerdote Don Giovanni Stilo. Il volume propone ampie parti del diario inedito di Don Stilo, raccontando la storia di questo parroco che ad Africo, un piccolo paese della provincia di Reggio Calabria colpito nel 1951 dall'alluvione, porta avanti una straordinaria azione di crescita sociale e civile. Un'attività incessante che provoca disagio, rabbia e desiderio di vendetta in chi si trova su posizioni politiche opposte al parroco di Africo. Gli extraparlamentari e in seguito gruppi di comunisti che forniscono alla magistratura una serie di accuse contro don Stilo di connivenza con la mafia, accendono la miccia che farà esplodere una bomba giudiziaria senza precedenti. Un pentito mette in moto un perverso meccanismo che, ben presto, stritola il battagliero prete della Locride. Seguono l'arresto e tre diversi processi. Dopo quattro anni di persecuzioni giudiziarie il sacerdote viene riconosciuto completamente estraneo alle vicende che gli erano state contestate. Il volume è corredato dalla prefazione del Senatore Lino Iannuzzi e da un ricordo di Mons. Antonio Ciliberti, Vescovo di Catanzaro-Squillace.
20,00

Un laico, oggi, nelle vie del cristianesimo. Una galoppata attraverso il '900

Un laico, oggi, nelle vie del cristianesimo. Una galoppata attraverso il '900

Costantino Belluscio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 118

È un libro che descrive, con passaggi introspettivi di rara efficacia e di intensa passione e spiritualità, la solitudine e il tormento di molti laici che, provenienti da esperienze lontane, rifuggono dalle mistificazioni del nostro tempo e sono alla ricerca di nuovi ancoraggi a cui ormeggiare le loro speranze. Si sviluppa così un percorso storico particolarmente sofferto lungo l'arco del '900 che attraversa attese miracolistiche e delusioni cocenti e che va alla scoperta di un uomo nuovo che privilegi l'essere invece dell'apparire, sulla cui fede e ragione dovrà poggiare il futuro di un pianeta che sia riconciliato con i valori che esaltano la dignità della vita.
12,00

Con Saragat al Quirinale. Vicende e personaggi di un settennato

Con Saragat al Quirinale. Vicende e personaggi di un settennato

Francesco Kostner, Costantino Belluscio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 270

Giuseppe Saragat è stato e rimane il riferimento politico, ideale e umano di Costantino Belluscio, che fu il suo più stretto collaboratore durante il settennato al Quirinale, dal 1964 al 1971. Quella lunga e per molti versi non facile esperienza viene raccontata oggi in questo libro intervista. A renderlo ancora più interessante sono aneddoti e vicende, particolarità e momenti "fuori del protocollo" e dell'ufficialità, che Belluscio ha vissuto o è stato chiamato ad affrontare in larga parte in prima persona, spesso in solitudine, ma sempre dall'alto di una lealtà non solo istituzionale che ne ha fatto la persona più fidata di Saragat.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.