Libri di Costanza Papagno
Manuale di neuropsicologia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 634
La neuropsicologia indaga i deficit comportamentali, cognitivi ed emotivo-motivazionali di pazienti affetti da lesioni o disfunzioni cerebrali, con finalità conoscitive, diagnostiche e riabilitative. Frutto del contributo di alcuni dei maggiori studiosi italiani in materia, il manuale, qui presentato in una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata, con nuovi autori e contributi, descrive lo stato dell'arte della disciplina, illustrando con chiarezza le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i correlati neuroanatomici di tali deficit, senza tralasciare l'ambito riabilitativo. Fornisce inoltre elementi di neurologia, di neuropsicologia delle sindromi psichiatriche e di neuropsicologia forense.
Manuale di riabilitazione neuropsicologica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 421
Le conoscenze acquisite negli ultimi anni, sia nelle neuroscienze sia in neuropsicologia clinica, hanno prodotto non solo avanzamenti nella comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento della mente umana, ma anche indicazioni e modelli di intervento in ambito riabilitativo dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali. Questo volume, frutto dell'esperienza dei più importanti studiosi in questo campo, fornisce una panoramica aggiornata, e al tempo stesso applicativa, dei nuovi modelli di interpretazione di questi deficit e delle strategie per il loro recupero.
Manuale di neurologia cognitiva e comportamentale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 440
La neurologia cognitiva e comportamentale è una disciplina che studia gli aspetti clinici e anatomopatologici dei deficit o disordini dei processi neurali associati all'attività mentale in tutte le sue manifestazioni. Essa include quindi i deficit delle funzioni cognitive, emotivo-motivazionali e del comportamento, individuale e sociale. I recenti progressi ottenuti nell'ambito delle neuroscienze cognitive hanno reso possibile l'evoluzione e la crescita di questa disciplina, come una sottospecialità all'interno della neurologia. Frutto del contributo dei principali studiosi in questo ambito, il volume offre un'aggiornata ed esaustiva rassegna dei disturbi cognitivi e comportamentali umani, della loro origine, delle loro conseguenze sul piano individuale e sociale e dei potenziali trattamenti, farmacologici e non.
Psicologia generale. Dal cervello alla mente
Paolo Legrenzi, Costanza Papagno, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il volume rappresenta una nuova concezione dell'insegnamento della psicologia generale che tenga conto dello stato dell'arte delle neuroscienze cognitive. Sulla linea di manuali già presenti nel panorama anglosassone, viene pertanto proposto un testo in cui ogni tema proprio della psicologia generale è affrontato sia dal punto di vista dei modelli psicologici sia da quello dei nuovi apporti conoscitivi della psicobiologia e della neuropsicologia. La modellistica della mente viene integrata e sostenuta dalle conoscenze che abbiamo ora sul cervello con l'obiettivo di fornire da un lato una nuova e aggiornata visione della disciplina, dall'altro presentare a scopo didattico quanto della psicologia dei processi cognitivi oggi si sa. Uno strumento votato all'insegnamento nei corsi di psicologia generale frutto del contributo dei più importanti studiosi italiani in entrambe le aree disciplinari.
Neuropsicologia della memoria
Costanza Papagno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 231
II volume presenta una trattazione dettagliata dei deficit di memoria associati a lesioni o disfunzioni cerebrali nel paziente adulto, con particolare riferimento agli argomenti che sono stati oggetto di più intenso dibattito negli anni recenti, come il ruolo dell'ippocampo nella memoria dichiarativa, le dissociazioni fra categorie semantiche e l'amnesia retrograda focale o isolata. Vengono inoltre affrontati deficit di memoria implicita, la dislessia evolutiva, e alcune manifestazioni psichiatriche e su aspetti di interesse legale relativi all'amnesia. Infine, vengono fornite le basi indispensabili per lo studio della memoria: elementi di neuroanatomia e di neurologia, modificazioni della memoria durante l'invecchiamento e i metodi di valutazione della metamemoria. Un testo rivolto sia agli studenti dei corsi di laurea di psicologia di secondo livello, sia a quelli dei corsi di laurea in scienze motorie nonché ai medici specializzandi in neurologia, neurochirurgia, geriatria e psicologia clinica.
Come funziona la memoria
Costanza Papagno
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 178
Ogni giorno facciamo uso della memoria per le attività più varie: ricordare un numero di telefono mentre lo si compone, andare in bicicletta, pagare una bolletta, sapere che cosa si compra o conoscere in quale Stato andremo quando siamo in partenza per Parigi: tutto ciò richiede l'intervento di componenti distinte di memoria. Questo libro descrive l'architettura della memoria - da quella a breve termine a quella a lungo termine, da quella retrograda a quella prospettica - e la sua patologia. Per chiarezza di esposizione, efficacia di scrittura, capacità di incuriosire si rivolge anche a un pubblico non esperto in materia ma interessato ad approfondire le conoscenze che riguardano una delle nostre più importanti capacità.
Manuale di neuropsicologia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 436
Lo sviluppo delle nuove tecniche di visualizzazione in vivo del cervello, l'espansione della ricerca e l'intervento riabilitativo hanno portato a una sempre maggiore attenzione alle basi fisiologiche dei processi cognitivi ed emotivi nell'uomo. La neuropsicologia si occupa appunto dei correlati fisiologici del funzionamento psichico. Frutto del contributo dei maggiori studiosi e ricercatori italiani, questo volume rappresenta lo stato dell'arte della ricerca e dell'applicazione nel campo della neuropsicologia. Nei diversi capitoli sono presentati sia i correlati neuroanatomici, sia i modelli di funzionamento, sia le patologie che le strategie riabilitative dei diversi aspetti della attività psichica: percezione, pensiero, linguaggio, memoria ed emozioni.
Come funziona la memoria
Costanza Papagno
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 192
Che cos'è la memoria? Com'è organizzata? Esistono diverse forme di memoria? Quali sono i meccanismi con i quali si apprendono e si dimenticano informazioni? Quali sono i disturbi della memoria? Se la si perde, cosa accade? La si può curare? Neurologa, Costanza Papagno insegna Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica e Neuropsicologia alla Facoltà di Psicologia di Milano Bicocca, dove è direttore di Dipartimento. È autrice di numerose opere, tutte edite anche in lingua inglese.