Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Creative Words

Le guide gastronomique de la Sardaigne. Voyage au coeur des produits et recettes traditionnels. 34 itineraires. 4 saisons

Ornella D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 144

Per scrivere di gastronomia della Sardegna servirebbe lo spazio di un’enciclopedia in più volumi. Una cucina che è riuscita, nel corso dei secoli, a mantenere ben definite e intatte le proprie caratteristiche, e che ancora oggi mantiene la propria identità culturale che preserva conoscenze alimentari ataviche, arricchite, incrociate e rielaborate da tutte quelle contaminazioni di popoli che l’hanno dominata, o che sono solo passati come il vento sulla sua terra. Pochi i documenti che testimoniano questa evoluzione, ma parecchi gli elementi che facilitano la ricostruzione di una cultura gastronomica che si caratterizza per la sua stagionalità, trasmessa oralmente nel tempo e che inizia a essere documentata solo nei primi anni del XX secolo. La Sardegna è una terra ricca e generosa, variegata nei terreni e nei suoli, come dimostrano i vari uvaggi autoctoni o importati che qui si ‘sardizzano’ negli aromi, ma altrettanto abbondante di tradizioni e usanze in cucina e a tavola che cambiano anche a pochi chilometri di distanza. Un viaggio in 34 itinerari nella Sardegna del gusto attraverso le 4 stagioni: i prodotti agroalimentari e i piatti della tradizione sono la bussola che orienta il lettore nei territori dell'isola dove i frutti della terra e la cucina si declinano, si moltiplicano in numerose varianti assumendo nomi diversi. Ad ogni chiusura di capitolo, una ricetta da provare a casa.. Un ricco apparato fotografico accompagna il racconto intorno ai prodotti, alle pietanze e alle bellezze di una natura straordinaria.
18,00 17,10

Gastronomischer reisefuhrer fur Sardinien. Eine Reise durch traditionelle Produkte und Rezepte. 34 Reiserouten. 4 Jahreszeiten

Ornella D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 144

Per scrivere di gastronomia della Sardegna servirebbe lo spazio di un’enciclopedia in più volumi. Una cucina che è riuscita, nel corso dei secoli, a mantenere ben definite e intatte le proprie caratteristiche, e che ancora oggi mantiene la propria identità culturale che preserva conoscenze alimentari ataviche, arricchite, incrociate e rielaborate da tutte quelle contaminazioni di popoli che l’hanno dominata, o che sono solo passati come il vento sulla sua terra. Pochi i documenti che testimoniano questa evoluzione, ma parecchi gli elementi che facilitano la ricostruzione di una cultura gastronomica che si caratterizza per la sua stagionalità, trasmessa oralmente nel tempo e che inizia a essere documentata solo nei primi anni del XX secolo. La Sardegna è una terra ricca e generosa, variegata nei terreni e nei suoli, come dimostrano i vari uvaggi autoctoni o importati che qui si ‘sardizzano’ negli aromi, ma altrettanto abbondante di tradizioni e usanze in cucina e a tavola che cambiano anche a pochi chilometri di distanza. Un viaggio in 34 itinerari nella Sardegna del gusto attraverso le 4 stagioni: i prodotti agroalimentari e i piatti della tradizione sono la bussola che orienta il lettore nei territori dell'isola dove i frutti della terra e la cucina si declinano, si moltiplicano in numerose varianti assumendo nomi diversi. Ad ogni chiusura di capitolo, una ricetta da provare a casa.. Un ricco apparato fotografico accompagna il racconto intorno ai prodotti, alle pietanze e alle bellezze di una natura straordinaria.
18,00 17,10

Guia gastronomica de Cerdena. Viaje a través de productos y recetas tradicionales. 34 itinerarios. 4 estaciones

Ornella D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 144

Per scrivere di gastronomia della Sardegna servirebbe lo spazio di un’enciclopedia in più volumi. Una cucina che è riuscita, nel corso dei secoli, a mantenere ben definite e intatte le proprie caratteristiche, e che ancora oggi mantiene la propria identità culturale che preserva conoscenze alimentari ataviche, arricchite, incrociate e rielaborate da tutte quelle contaminazioni di popoli che l’hanno dominata, o che sono solo passati come il vento sulla sua terra. Pochi i documenti che testimoniano questa evoluzione, ma parecchi gli elementi che facilitano la ricostruzione di una cultura gastronomica che si caratterizza per la sua stagionalità, trasmessa oralmente nel tempo e che inizia a essere documentata solo nei primi anni del XX secolo. La Sardegna è una terra ricca e generosa, variegata nei terreni e nei suoli, come dimostrano i vari uvaggi autoctoni o importati che qui si ‘sardizzano’ negli aromi, ma altrettanto abbondante di tradizioni e usanze in cucina e a tavola che cambiano anche a pochi chilometri di distanza. Un viaggio in 34 itinerari nella Sardegna del gusto attraverso le 4 stagioni: i prodotti agroalimentari e i piatti della tradizione sono la bussola che orienta il lettore nei territori dell'isola dove i frutti della terra e la cucina si declinano, si moltiplicano in numerose varianti assumendo nomi diversi. Ad ogni chiusura di capitolo, una ricetta da provare a casa.. Un ricco apparato fotografico accompagna il racconto intorno ai prodotti, alle pietanze e alle bellezze di una natura straordinaria.
18,00 17,10

The gastronomy guide to Sardinia. A journey through its products and traditional recipes. 34 itineraries. 4 seasons

Ornella D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 144

Per scrivere di gastronomia della Sardegna servirebbe lo spazio di un’enciclopedia in più volumi. Una cucina che è riuscita, nel corso dei secoli, a mantenere ben definite e intatte le proprie caratteristiche, e che ancora oggi mantiene la propria identità culturale che preserva conoscenze alimentari ataviche, arricchite, incrociate e rielaborate da tutte quelle contaminazioni di popoli che l’hanno dominata, o che sono solo passati come il vento sulla sua terra. Pochi i documenti che testimoniano questa evoluzione, ma parecchi gli elementi che facilitano la ricostruzione di una cultura gastronomica che si caratterizza per la sua stagionalità, trasmessa oralmente nel tempo e che inizia a essere documentata solo nei primi anni del XX secolo. La Sardegna è una terra ricca e generosa, variegata nei terreni e nei suoli, come dimostrano i vari uvaggi autoctoni o importati che qui si ‘sardizzano’ negli aromi, ma altrettanto abbondante di tradizioni e usanze in cucina e a tavola che cambiano anche a pochi chilometri di distanza. Un viaggio in 34 itinerari nella Sardegna del gusto attraverso le 4 stagioni: i prodotti agroalimentari e i piatti della tradizione sono la bussola che orienta il lettore nei territori dell'isola dove i frutti della terra e la cucina si declinano, si moltiplicano in numerose varianti assumendo nomi diversi. Ad ogni chiusura di capitolo, una ricetta da provare a casa.. Un ricco apparato fotografico accompagna il racconto intorno ai prodotti, alle pietanze e alle bellezze di una natura straordinaria.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.