Cinquesensi
A proposito del gusto. 50 dissertazioni sul cibo e sul cibo dal fare quotidiano al Coronavirus
Ernesto Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il Sapiens è un onnivoro aumentato capace di mangiare di tutto, o quasi. Inoltre è un vorace divoratore di icone, di simboli, di valori, disposto a utilizzare amatriciane, fiorentine, sushi, pokè, spritz e pecorini per i più svariati scopi extra-alimentari: raccontarsi, distinguersi, professarsi, fantasticare, connettersi agli altri, dare senso al tempo e ai fatti che lo riguardano. Oltreché, naturalmente, per accaparrarsi qualunque cosa sia in grado di procurargli appagamento, beatitudine e soddisfazione. Anche se questo include cose inutili o dannose per la nutrizione e la salute: compreso il mangiare quando si è sazi o l’inghiottire generose quantità di sostanze nocive variamente presenti in molti cibi dall’elevato richiamo gustativo. Quanto tutto ciò accada nella consapevolezza o nell’automatismo dei comportamenti è precisamente quello che il libro si prefigge di indagare, adottando un misurato sguardo da lontano con cui mettere a fuoco ciò che è troppo vicino per essere compreso. Prefazione di Alberto Capatti.
Vie verdi. Sui tracciati ferroviari dismessi. Itinerari in tutta Italia da fare in bicicletta o a piedi
Ornella D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2020
pagine: 144
C’era una volta la ferrovia, il mezzo di trasporto che cambiò le vite della gente, le loro abitudini e l’intera società. Ma laddove c’era una volta la ferrovia e oggi non c’è più – perché superata dalle auto o addirittura dai treni ad alta velocità – sono rimasti dei cammini ferrati che sono al tempo stesso memoria storica, patrimonio culturale e, spesso, ambiente incontaminato da ripercorrere indietro nel tempo, a piedi o in bicicletta. L’autrice e instancabile viaggiatrice Ornella D’Alessio ne ha selezionati venti perché vengano riscoperti, e mai più dimenticati.
Prosecco way of life. Ediz. italiana
Primo Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 160
«Ho sempre pensato che il vino, prima di diventare il liquido che conosciamo, sia qualcosa di completamente diverso. Per quelli che, come me, lo producono, sa assumere un'infinità di significati. Il vino è pensiero, filosofia. È un concetto astratto che diventa realtà concreta prima nella mente e poi nella bottiglia. Il vino è un modo di pensare, un'ipotesi, un sogno, un'idea che cresce, il riconoscimento alla propria creatività, il riflesso del proprio ego, la capacità di immaginare che cosa aspettarsi dal futuro e di creare un dialogo con il tempo. Il vino è memoria personale e storia collettiva. È l'oggi, e insieme è il passato e l'avvenire. Il vino è scienza, conoscenza e tradizione che può aprire la strada al successo. È innovazione, sperimentazione e amore per la natura, l'etica e l'ambiente. È desiderio di condivisione e un insieme di emozioni e percezioni sensoriali con il quale comunicare il proprio sapere». (Primo Franco)
The Prosecco way of life
Primo Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 160
«Ho sempre pensato che il vino, prima di diventare il liquido che conosciamo, sia qualcosa di completamente diverso. Per quelli che, come me, lo producono, sa assumere un'infinità di significati. Il vino è pensiero, filosofia. È un concetto astratto che diventa realtà concreta prima nella mente e poi nella bottiglia. Il vino è un modo di pensare, un'ipotesi, un sogno, un'idea che cresce, il riconoscimento alla propria creatività, il riflesso del proprio ego, la capacità di immaginare che cosa aspettarsi dal futuro e di creare un dialogo con il tempo. Il vino è memoria personale e storia collettiva. È l'oggi, e insieme è il passato e l'avvenire. Il vino è scienza, conoscenza e tradizione che può aprire la strada al successo. È innovazione, sperimentazione e amore per la natura, l'etica e l'ambiente. È desiderio di condivisione e un insieme di emozioni e percezioni sensoriali con il quale comunicare il proprio sapere». (Primo Franco)
Pro-fumo
Giancarlo Vitali, Giorgio Terruzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 94
Il progetto della presente opera prese corpo un giorno di qualche anno fa, quando Giorgio Terruzzi e Giancarlo Vitali si conobbero e si legarono di un'immediata sintonia. Entrambi fumavano in bella continuità. Alla fine di una lunga e piacevole conversazione pensarono di fare un libro insieme. Il tema? Dopo un attimo d'esitazione i due spensero nello stesso istante la propria sigaretta, si guardarono con un sorriso complice. Sarebbe stato quello il tema, ovviamente...
Camminare la terra dei formaggi. Diario di bordo di un maître fromager italiano
Alberto Marcomini
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Ho iniziato questo libro quando ho preso a muovere i primi passi nel mondo del formaggio, a fare i primi viaggi tra i pascoli e le maighe, incontrando coloro che custodiscono i tesori e le tradizioni del nostro Paese. Un libro che non terminavo mai perché ogni viaggio portava a nuove scoperte, che volevo condividere con tutti, e l'indomani mi aspettava sempre un nuovo viaggio. E così continuavo a prendere appunti nel mio taccuino, e di taccuini ne ho riempiti molti in questo lungo tempo. Finalmente è giunto il momento di unire tutto in un vero libro che ho scandito fra racconti, episodi e storie di viaggio fra le regioni del nostro Paese [...]. E l'ho fatto descrivendo il territorio, la natura, gli animali e raccontando il lavoro di uomini e donne, che ogni giorno devono affrontare mille problemi con passione e fatica ma i risultati del loro impegno e sacrificio, la loro arte, è il patrimonio di una civiltà preziosissima che non si estinguerà mai [...]. Ma il mio viaggio non finirà con questo libro, visto che di strada ne dovrò fare ancora molta, camminando sempre la terra dei formaggi." (L'autore). Testimonianze di Davide Rampello e Gioacchino Bonsignore.
Non basta
Andrea Vitali, Giancarlo Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 76
23 esiti poetici e prosastici che sembrano fluttuare fra le opere di Giancarlo Vitali con la stessa indistinta e volatile libertà dell'anima. Testi che si posano sulle opere del pittore, fondendosi con esse in un'unica, indefinita intuizione d'eternità, suscitata loro dalle acque di quel lago, prima amniotica memoria, poi ricordo vissuto, infine identità e culla di affetti.
La carbonara perfetta. Origini ed evoluzione di un piatto di culto
Eleonora Cozzella
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 152
Eleonora Cozzella, la nota foodwriter di La Repubblica, racconta la vera storia di una ricetta culto della cucina romana ormai assurta ad un apprezzamento mondiale. Una storia ricca anche di impreviste curiosità, come quella che la lega alla Seconda Guerra Mondiale e all'arrivo degli Americani a Roma... 33 grandi firme della cucina reinterpreteranno la ricetta classica con il loro magistrale tocco, fornendo così ai tanti appassionati una 'declinazione' stellata di questo piatto tra i più identitari del Made in Italy. Gli chef Franco Aliberti, Bruno Barbieri, Enrico Bartolini, Heinz Beck, Andrea Berton e Gianluca Fusto, Eugenio Boer, Gabriele Bonci, Cristina Bowerman, Roy Caceres, Carbogang, Antonello Colonna, Christian e Manuel Costardi, Arcangelo Dandini, Iside De Cesare, Luca Fantin, Peppe Guida, Pietro Leemann, Accursio Lotà, Leandro Luppi, Marco Martini, Aurora Mazzucchelli, Norbert Niederkofler, Luciano Monosilio, Davide Oldani, Marco Sacco, Domingo Schingaro, Nikita Sergeev, Elio Sironi, Massimo Sola, Marco Stabile, Cristiano Tomei, Angelo Troiani, Gualtiero Villa. Prefazione Joe Bastianich.
Il raccolto dei racconti. Storie di olivi, olive e olio extravergine d'Italia
Maurizio Saggion, Nicola Di Noia
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 224
"Il raccolto dei racconti", è una scrittura narrativa collettiva. È la storia italiana di produttori e prodotti di extravergine di oliva. È la trama che valorizza singole esperienze e specificità territoriali, e l’ordito che sostiene la costruzione della conoscenza di un bene comune da proteggere e valorizzare. "Il raccolto dei racconti" è la voce delle persone, è il volto del lavoro, è l’immagine della passione che si fa professione e testimonia responsabilità e consapevolezza nei confronti della terra, delle piante e delle olive, al solo fine di realizzare straordinari prodotti dalle infinite virtù nutrizionali e curative. "Il raccolto dei racconti" è un viaggio nelle tante Italia dell’olivo, nei territori vocati e nelle aziende impegnate ogni giorno per interpretare stagioni climatiche e non solo, sempre più complesse. Realtà imprenditoriali che giocano un ruolo fondamentale per la qualità delle produzioni così da essere presidio etico e sociale necessario al rafforzamento dei legami delle comunità locali e dell’identità territoriale.
smALLraga. I figli nelle famiglie a geometria variabile
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2019
pagine: 141
I figli sono spesso il baricentro delle famiglie. Protagonisti involontari delle conseguenze dell'amore. O del non amore. Uno specchio concreto, ironico, pragmatico, fantasioso, a tratti sofferto, di come le nuove generazioni abitino i rapporti all'interno delle smallfamilies. Antologia di testimonianze scritte da autori tra i 13 e i 23 anni. Prefazione di Elisabetta Ruspini. Postfazione di Duccio Demetrio.
Vale un viaggio. Altre 101 meraviglie d'Italia da scoprire. Volume Vol. 2
Beba Marsano
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2018
pagine: 416
Continua il viaggio di Beba Marsano alla scoperta delle meraviglie italiane. Per molti l'Italia si esaurisce entro i confini dei consueti percorsi turistici. Non è così. Esistono luoghi e opere d'arte che giganteggiano, isolati e segreti, ai margini di strade meno battute, all'ombra di capolavori semplicemente più noti. Sono, però, luoghi e opere d'arte che, da soli, valgono un viaggio. Ecco un libro che riunisce, ordinate per regione, 101 di queste meraviglie. 101 esperienze d'eccezione, vere e proprie scoperte, per il lettore-visitatore italiano e straniero. Ad ogni tema sono riservate quattro pagine in chiusura delle quali l'autrice annota un albergo di charme e un qualificato locale di ristorazione per completare un viaggio di completa soddisfazione.
Civiltà del vino sul lago di Como. Origini, esperienze, prospettive
Leo Miglio
Libro: Copertina rigida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2017
pagine: 164
La prima opera che racconta le alterne fortune della viticoltura di uno fra i laghi più belli del mondo e che si propone come nuovo punto di avvio per credere nei valori dei vitigni di un territorio che dovrà essere rilanciato verso una nuova attenzione e credibilità. Le bacche autoctone del lago sono oggi oggetto di una nuova attenzione da parte di alcuni produttori coraggiosi e tecnicamente preparatissimi determinati nel far salire i valori di conoscenza e stima di questi vini. Fra questi lo stesso autore, Leo Miglio, personalità della fisica internazionale che, a latere della sua esistenza scientifica, ha da sempre coltivato la passione della terra e del vino. L'opera dunque ha in se più anime: una storica, una tecnica e l'ultima narrativo- biografica. Un libro fondamentale da cui partire per conoscere e credere nel rilancio di un territorio vitivinicolo che pochi conoscono. Prefazione di Mario Fregoni.