Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristian Colombo

I tarocchi piacentini tra storia arte e divinazione

I tarocchi piacentini tra storia arte e divinazione

Cristian Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2024

pagine: 190

Nella contemporaneità, il termine “tarocchi” rimanda l’immaginario a scenari occulti ed esoterici, ma non è sempre stato così. Essi nascono, in primo luogo, come strumento ludico e didattico volto a raccogliere, all’interno delle immagini presenti in un mazzo, i riferimenti culturali e cosmologici derivanti dalla filosofia tardomedievale e rinascimentale. Giunte al popolo per mezzo delle botteghe artigiane, le figure, note come trionfi, si trasformano e assumono i tratti e le caratteristiche tradizionali proprie del contesto socioculturale presso cui si sono diffuse. I Tarocchi Piacentini di Gaetano Bertola si pongono all’interno del panorama artistico tardo ottocentesco come esempio significativo di appropriazione e personalizzazioni di modelli standard noti tra la Francia e la Lombardia. Immancabile l’aspetto divinatorio di matrice popolare, che trova nell’ultimo capitolo spazio per avvicinare le persone più curiose ai misteri racchiusi nelle settantotto carte attraverso un’elencazione dei significati e la proposta di tre giochi ispirati alla città di Piacenza.
18,00

«In cuor suo cantava il Signore». Esempi di profetismo femminile dalla Sibilla alle sante cristiane

Cristian Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2023

pagine: 250

Il profetismo femminile sin dall’antichità si configura come la possibilità riconosciuta alla donna di porsi in qualità di figura liminale tra la comunità umana di appartenenza e l’altrove, spazio in cui è possibile ricevere dal divino istruzioni di matrice escatologica. Nel corso della storia, tradizioni eterogenee si incontrano nella figura della Sibilla, mediatrice avulsa da contesti religiosi istituzionali e riconducibile – per sua natura – al mito. L’avvento del cristianesimo come religione imperiale non relega la Sibilla alla schiera dei demoni pagani, ma la innalza nel novero dei profeti vissuti prima di Cristo come annunciatrice del suo messaggio di salvezza. Il modello profetico, tuttavia, continua nella sua proliferazione all’interno dell’agiografia delle sante estatiche, conosciute come mistiche. Donne eccezionali il cui contributo è riuscito a dare una svolta ad eventi di risonanza mondiale. Più della letteratura è l’arte visiva il mezzo attraverso cui la loro parola è riuscita ad imprimersi nell’immaginario collettivo e nell’attuale sistema di credenze, rendendo – di fatto – il profetismo femminile una fiamma inestinguibile.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.