Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiana Prestianni

Creatività ed esperienza estetica. Attraversamenti dal «Reggio Emilia approach» alla «Scuola diffusa» per un nuovo apprendimento/insegnamento

Cristiana Prestianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 320

In una società come quella attuale, in cui le immagini hanno un ruolo sempre più rilevante e complesso, la scuola deve fornire strumenti e competenze per poter leggere, interpretare e vivere consapevolmente la realtà che circonda alunni, insegnanti e genitori. Approfondendo le diverse metodologie didattiche presenti nel panorama educativo, il volume riflette sui diversi tipi di intelligenze e sull’importanza di utilizzare tutti i linguaggi, anche quelli non verbali, per arrivare a un apprendimento davvero inclusivo. All’interno di questo contesto, la soft skill della creatività rappresenta un valore educativo e formativo imprescindibile.
20,00 19,00

Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative

Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative

Cristiana Prestianni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il testo rappresenta la sintesi di una ricerca condotta dalla dirigente scolastica prof.ssa Cristiana Prestianni nell'Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo, in provincia di Parma, da lei diretto. Il focus si concentra sull'osservazione in aula del linguaggio degli insegnanti e sulla conseguente risposta degli alunni. Lo studio si inserisce all'interno di un percorso intrapreso dal Gruppo di Ricerca, denominato Scuola Linguaggio Società, creatosi all'interno dell'Istituto e composto da docenti appartenenti alle Scuole dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado, che intende affrontare le questioni didattiche ed educative partendo dai linguaggi. La prof.ssa Prestianni ha osservato una settantina circa di lezioni e analizzato per i tre ordini scolastici i linguaggi utilizzati (verbali e non verbali) e altri indicatori ad essi legati, tra cui strumenti, attività pratica e creatività; i dati emersi sono stati elaborati in grafici. Dall'interpretazione dei grafici sono state individuate diverse proposte operative per una innovazione sia organizzativa che didattica, partendo dall'importanza di conferire il giusto spazio a tutti i linguaggi, non solo a quello verbale ma anche a quello musicale, iconico, digitale, corporeo e alla creatività.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.